• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
435 risultati
Tutti i risultati [435]
Medicina [120]
Chimica [49]
Zoologia [28]
Biologia [24]
Anatomia [23]
Arti visive [18]
Militaria [17]
Storia [17]
Industria [15]
Lingua [13]

difenażina

Vocabolario on line

difenazina difenażina s. f. [comp. di di-2 e fenazina]. – Composto organico della classe delle diazine (dibenzo-para-diazina), a cui fanno capo varî composti chimici che hanno notevole interesse come [...] coloranti ... Leggi Tutto

macrocategoria

Neologismi (2008)

macrocategoria s. f. Categoria molto ampia, raggruppamento di tipi diversi. ◆ Dallo studente al libero professionista, dal commerciante al dipendente, dalla coppia di fidanzati alla famiglia numerosa: [...] sulla fantascienza, alla quale si continua a guardare come ad un genere minore, spregiativamente rubricato come para-letteratura. Polemica, questa, che ci permettiamo di definire insulsa, rimandando i lettori alla lapidaria quanto inattaccabile ... Leggi Tutto

ftàlico

Vocabolario on line

ftalico ftàlico agg. [tratto da (na)ftalico] (pl. m. -ci). – In chimica organica, acido f. (propr. acido orto-f.), derivato dicarbossilico del benzene, sostanza cristallina incolore usata per la preparazione [...] , fenolftaleina, ecc.), prodotti farmaceutici, profumi. Con il nome di acidi f. si indicano anche i due isomeri meta e para, più noti con i nomi, rispettivamente, di acido isoftalico e acido tereftalico. Anidride f., l’anidride dell’acido ortoftalico ... Leggi Tutto

aminoażobenżène

Vocabolario on line

aminoazobenzene aminoażobenżène (o amminoażobenżène) s. m. [comp. di am(m)ino-, azo- e benzene]. – In chimica organica, composto azoico di natura basica, il cui isomero para è noto anche con il nome [...] di giallo di anilina, impiegato come colorante e nella sintesi di altri coloranti ... Leggi Tutto

aminobenżoato

Vocabolario on line

aminobenzoato aminobenżoato (o amminobenżoato) s. m. [der. di am(m)inobenzo(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica: 1. Estere dell’acido aminobenzoico, noto in tre forme isomere; sono importanti [...] gli esteri dell’acido para-aminobenzoico, adoperati come anestetici locali (benzocaina, procaina, ecc.). 2. Sale dell’acido aminobenzoico. ... Leggi Tutto

aminobenżòico

Vocabolario on line

aminobenzoico aminobenżòico (o amminobenżòico) agg. [comp. di am(m)ina- e benzoico]. – Acido a.: composto organico derivato dall’acido benzoico per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo [...] orto-a. è l’acido antranilico, l’acido meta-a. è usato nella sintesi di coloranti azoici, l’acido para-a. nella sintesi di coloranti e farmaceutici; quest’ultimo ha inoltre grande importanza in biologia essendo indispensabile all’accrescimento di ... Leggi Tutto

aminosalicìlico

Vocabolario on line

aminosalicilico aminosalicìlico (o amminosalicìlico) agg. [comp. di am(m)ino- e salicilico]. – Acido a.: composto organico derivato dall’acido salicilico per sostituzione di un atomo d’idrogeno dell’anello [...] benzenico con un gruppo aminico; l’isomero noto col nome di PAS (para-aminosalicilico) viene usato nella cura di alcune manifestazioni tubercolari, altri in sintesi organiche, nella preparazione di carte speciali, ecc. ... Leggi Tutto

paracuraro

Vocabolario on line

paracuraro s. m. [comp. di para-2 e curaro]. – Nome di una delle forme (chiamata anche tubocuraro o curaro in tubo) in cui viene messo in commercio il curaro, cioè in tubi formati da pezzi di bambù vuoti [...] entro i quali viene posta la droga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

paracuṡìa

Vocabolario on line

paracusia paracuṡìa s. f. [comp. di para-2 e gr. ἄκουσις «audizione»]. – Nel linguaggio medico, con accezione generica, ogni abnorme percezione uditiva. In partic.: p. tonale, quella che si ha quando [...] un determinato tono non dà una sensazione esattamente corrispondente al numero delle vibrazioni e che costituisce sintomo di lesione labirintica; p. di localizzazione, quella per cui il paziente localizza ... Leggi Tutto

paradenite

Vocabolario on line

paradenite s. f. [comp. di para-2 e adenite]. – In medicina, infiammazione del tessuto connettivale attorno a una linfoghiandola, per lo più conseguente ad adenite. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 44
Enciclopedia
Pará
Pará Stato del Brasile settentrionale (1.247.689 km2 con 7.065.573 ab. nel 2007); capitale Belém. Il territorio è attraversato nella parte mediana dal basso Rio delle Amazzoni che, con la sua zona alluvionale, forma un corridoio chiuso a N...
para
Botanica Varietà di gomma elastica grezza, estratta da piante selvatiche della zona del Pará (Brasile); il latice coagulato e affumicato viene messo in commercio per lo più sotto forma di pani parallelepipedi di grandezza e massa diverse. Numismatica Moneta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali