• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Medicina [22]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Veterinaria [3]
Geologia [2]
Chimica [1]
Chirurgia [1]
Fisica [1]
Storia della fisica [1]
Arti visive [1]
Storia [1]

tricofìtide

Vocabolario on line

tricofitide tricofìtide s. f. o m. [der. di tricofito]. – In dermatologia, nome generico di eruzioni cutanee, per lo più a forma di piccole papule, che possono insorgere in soggetti portatori di lesioni [...] tricofitiche localizzate in altre sedi cutanee, spec. se a carattere suppurativo profondo; vengono interpretate come reazioni allergiche ... Leggi Tutto

mucinòṡi

Vocabolario on line

mucinosi mucinòṡi s. m. [der. di mucina, col suff. medico -osi]. – In medicina, patologica deposizione di mucina (nel sign. 1) in organi o tessuti: m. cutanea, lo stesso che mixodermia; m. follicolare, [...] forma di mixodermia a eziologia sconosciuta, primitiva o secondaria a linfoma o a micosi fungoide, caratterizzata dalla comparsa al volto, al collo, al cuoio capelluto di papule giallo-rosee confluenti in chiazze eritemato-squamose e di alopecia. ... Leggi Tutto

varicèlla

Vocabolario on line

varicella varicèlla s. f. [dal fr. varicelle, dim. arbitrario di variole «vaiolo»]. – Malattia esantematica contagiosa, espressione di infezione primaria da virus (Herpesvirus varicellae o virus varicella-zoster), [...] 14 giorni, quello eruttivo 8-10 giorni, e si manifesta con poca febbre e la comparsa prima di macule rosse, poi di papule, di vescicole e di pustole. Superata l’infezione primaria, il virus permane allo stato di latenza nei ganglî dei nervi sensitivi ... Leggi Tutto

placca

Vocabolario on line

placca s. f. [dal fr. plaque, der. di plaquer: v. placcare]. – Genericam., pezzo di metallo, di pietra o di altra materia, largo e piatto (sinon., in alcune accezioni, di piastra). In partic.: 1. a. [...] : per es., le pseudo-membrane che si formano nella bocca nel corso di tonsilliti e altre infiammazioni; le chiazze, le grosse papule o più in generale i rilievi cutanei di forma rotondeggiante dovuti ad affezioni del cuoio capelluto e della pelle; i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

fanerożònî

Vocabolario on line

fanerozoni fanerożònî s. m. pl. [lat. scient. Phanerozonia, comp. di phanero- «fanero-» e del gr. ζώνη «cintura»]. – Ordine di stelle di mare, che comprende varie famiglie, caratterizzate da piastre [...] molto evidenti, grosse e spesse, sul margine del disco e delle braccia, da due serie di pedicelli ambulacrali e da papule sporgenti sulla superficie dorsale del corpo. ... Leggi Tutto

polimorfismo

Vocabolario on line

polimorfismo s. m. [comp. di poli- e -morfismo; in qualche sign., der. di polimorfo]. – 1. letter. In generale, l’assumere forme, aspetti, modi di essere diversi secondo le varie circostanze; possibilità [...] patologiche di multiforme aspetto: p. cutaneo, la comparsa, simultanea o in fasi successive, di lesioni elementari diverse (papule, vescicole, ecc.); p. extrasistolico, in elettrocardiografia, la presenza di extrasistoli polimorfe (v. polimorfo). ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
PAPULA
PAPULA (fr. papule; sp. pápula; ted. Papeln; ingl. pimple) Leonardo Martinotti Rilevatezza circoscritta della pelle, di consistenza e apparenza solida, di varia ampiezza, forma e volume, data per lo più da un processo infiammatorio a tipo...
eczema
eczema Eruzione cutanea caratterizzata da papule e da squame, molto diffusa nei paesi industrializzati, nei quali si calcola che almeno il 10% della popolazione soffra di e. almeno una volta nella vita. Eziologia Le cause dell’e. possono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali