• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
429 risultati
Tutti i risultati [429]
Religioni [107]
Diritto [20]
Medicina [12]
Industria [11]
Arti visive [11]
Vita quotidiana [10]
Lingua [10]
Storia [10]
Moda [9]
Alta moda [9]

creatura

Vocabolario on line

creatura s. f. [dal lat. tardo creatura, der. di creare «creare»]. – 1. Ogni cosa creata, e soprattutto ogni essere vivente: c. animate e inanimate; il Cantico delle C., di s. Francesco; Iddio ama le [...] . 3. Persona protetta o favorita da qualcuno e a quella legata da obblighi di fedeltà e devozione: era del paese del papa, e sua c. (G. Villani); una c. del ministro. ◆ Dim. e vezz. creaturina, bambino piccolo: povere creaturine!; non ha latte per ... Leggi Tutto

scusismo

Neologismi (2008)

scusismo s. m. (iron.) Il costume di scusarsi, di chiedere scusa. ◆ [tit.] Lo «scusismo» piacerebbe a [Leonardo] Sciascia? [testo] […] Chiedere scusa a Sciascia? Francamente non ne sentiamo il bisogno. [...] comprensibile che non si dosassero troppo le parole. […] A inaugurare l’era dello «scusismo» è stata la Chiesa cattolica, che con papa Wojtyla ha chiesto scusa a grandi perseguitati del passato come Galileo. Ma era gente che, per le sue idee, pagò un ... Leggi Tutto

credènza¹

Vocabolario on line

credenza1 credènza1 s. f. [lat. mediev. credentia, der. di credĕre «affidare, fidarsi, ritener vero»]. – 1. Propr., il credere, l’atto del credere, e quindi: a. Opinione, convinzione: è c. generale; [...] a un alto personaggio per dargli prova che non sono avvelenate: i gentiluomini sono ubbrigati a far la c. al Papa (Cellini); analogam., dare la c., far assaggiare, ecc. Bolletta o polizza di c., attestato rilasciato un tempo dalle autorità, spec ... Leggi Tutto

plàudere

Vocabolario on line

plaudere plàudere (o plaudire) v. intr. [dal lat. plaudĕre] (pres. plàudo, e rispettivam. plaudisco, plaudisci, ecc.; il pass. rem. è solo da plaudire: plaudìi, ecc.; part. pass. plaudito, ma i tempi [...] ). Raro l’uso trans.: questo criterio è facilmente accettato e plaudito in teoria (B. Croce). ◆ Part. pres. plaudènte, anche come agg., che applaude, che acclama: il papa benedice la folla plaudente; la diva passò fra due ali di pubblico plaudente. ... Leggi Tutto

paolino³

Vocabolario on line

paolino3 paolino3 s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) nella zecca di Ancona e poi in quelle di Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Al [...] diritto porta lo stemma farnesiano, al rovescio la figura di s. Paolo in piedi o la mezza figura del santo con la leggenda Vas electionis, epiteto dell’apostolo ... Leggi Tutto

vèltro

Vocabolario on line

veltro vèltro s. m. [dal fr. e provenz. ant. veltre, che è il lat. gallico vertrăgus]. – Nome, dell’uso letter., con cui già nell’antichità venivano indicati cani da inseguimento e da presa, che univano [...] delle più dibattute fra i commentatori di Dante, che hanno creduto di vedere adombrato in esso chi un personaggio storico (un papa, un imperatore, un condottiero), chi Dante stesso, chi Gesù Cristo o lo Spirito Santo; certo è che Dante profetizza, o ... Leggi Tutto

novazianista

Vocabolario on line

novazianista s. m. e f. (pl. -i). – Seguace dell’antipapa Novaziano (sec. 3°), avversario a Roma di papa Cornelio e sostenitore del rigorismo nella questione dei lapsi (o «caduti», cioè dei cristiani [...] apostati, nelle persecuzioni di Decio e Valeriano), dei quali non ammetteva la riconciliazione con la Chiesa. Anche come agg.: gruppi novazianisti ... Leggi Tutto

papàbile

Vocabolario on line

papabile papàbile agg. [der. di papa1, col suff. -abile degli agg. deverbali]. – Di cardinale che ha probabilità di essere eletto papa dal conclave. Per estens., per lo più scherz., di persona che, candidata [...] a una carica, e sim., ha buone possibilità di esservi eletta o nominata: il numero dei professori p. al rettorato si è ormai ristretto; anche come sost.: c’è una lotta molto aspra tra i p. alla presidenza ... Leggi Tutto

clemènte²

Vocabolario on line

clemente2 clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento [...] emessa dallo stesso pontefice, del valore di un giulio e mezzo, fu detta settimo clemente o semplicem. settimo perché corrispondente al valore di 1/7 di ducato d’oro papale ... Leggi Tutto

medàglia

Vocabolario on line

medaglia medàglia s. f. [lat. volg. *medialia (poi *medalia per dissimilazione), pl. neutro dell’agg. *medialis, der. di medius «mezzo», propr. «mezzo (denaro)»]. – 1. Nome generico dato in età medievale [...] a conferenze, convegni, congressi, o recare immagini religiose ed essere quindi portata per devozione. M. annuale, quella che il papa fa coniare ogni anno nell’anniversario dell’elezione per i dignitarî pontifici e come dono particolare a grandi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 43
Enciclopedia
papa
Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. L’uso di cambiare nome all’atto di salire al trono pontificio sembra risalga a Giovanni II. Il nome del p. è seguito negli atti ufficiali dall’abbreviazione...
Papa
La grande dea della Terra nella mitologia dei Maori, nella quale è tra i protagonisti del racconto cosmogonico che fa derivare l’ordine attuale del mondo dalla separazione violenta, operata dai figli, tra P. e Rangi, il Cielo divino, al quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali