• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
429 risultati
Tutti i risultati [429]
Religioni [107]
Diritto [20]
Medicina [12]
Industria [11]
Arti visive [11]
Vita quotidiana [10]
Lingua [10]
Storia [10]
Moda [9]
Alta moda [9]

laureare

Vocabolario on line

laureare v. tr. [der. di laurea] (io làureo, ... noi laureiamo, voi laureate, e nel cong. laureiamo, laureiate). – 1. letter. Coronare d’alloro, dare un riconoscimento cingendo con la corona d’alloro: [...] giornalisti sportivi, assegnare un titolo in palio; riferito anche alla gara che procura il titolo: il circuito di Rocca di Papa laureò A. Binda campione mondiale di ciclismo su strada per il 1932. Nel rifl., conseguire un titolo in palio: laurearsi ... Leggi Tutto

sèttimo

Vocabolario on line

settimo sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri [...] m. nelle espressioni frazionarie un s., due s., ecc. (numericamente 1/7, 2/7, ecc.). 2. s. m. In numismatica, moneta d’argento del papa Clemente VII (1523-1534), detta perciò anche s. Clemente o s. clementino, del valore di un giulio e mezzo o di 1/7 ... Leggi Tutto

terzo genitore

Neologismi (2008)

terzo genitore loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto [...] di vista concreto si definiscono il «marito di mamma», o la «moglie di papà», o, ancor più spesso, «compagno o compagna» di uno o dell’altro genitore. Più agevolmente, nell’occuparsi di questa nuova categoria della famiglia allargata la psicologa ... Leggi Tutto

baby-consumista

Neologismi (2008)

baby-consumista (baby consumista), loc. s.le m. e f. Bambino condizionato dalle mode e dai consumi. ◆ non piace al bimbo alla moda il troppo classico, trionfa invece il capo intercambiabile, le baby-consumiste [...] in un grande magazzino», accusa [Giuseppe] Fioroni. Risultato? «250 mila delle vecchie lire al mese», sborsate dai papà per placare i capricci dei baby consumisti. Secondo uno studio della cattedra di Psicologia dell’Università «La Sapienza» di ... Leggi Tutto

totopontefice

Neologismi (2008)

totopontefice (toto-pontefice), s. m. Pronostico relativo all’elezione del Pontefice. ◆ Questa volta l’America Latina ci crede. La possibilità che il prossimo Papa possa venire dal continente che raccoglie [...] il maggior numero di cattolici è alimentata anche dal fatto che, per la prima volta, si rovescerà in conclave il rapporto di forze tra cardinali italiani e latino-americani, a favore di questi ultimi. ... Leggi Tutto

baby-giocatore

Neologismi (2008)

baby-giocatore (baby giocatore), loc. s.le m. Calciatore di giovane età. ◆ Giampiero Soldani, papà di un baby giocatore della formazione Pulcini della Novese, sottolinea che «quello dei genitori è il [...] problema principale del movimento del calcio giovanile. Ogni occasione è buona per fomentare la violenza, sia nei confronti delle giacchette nere, sia contro gli allenatori». (Stampa, 1° dicembre 1999, ... Leggi Tutto

transfobia

Neologismi (2008)

transfobia s. f. Avversione ossessiva nei confronti dei transessuali. ◆ «La violenza delle esternazioni delle gerarchie vaticane contro le unioni di fatto tra persone omosessuali – ha spiegato ieri Roberta [...] ha cambiato sesso, per poi trovare la sua vocazione. Un caso unico, difficile da accettare per i vescovi fedeli al Papa. Ora è una religiosa della Riconciliazione, la piccola comunità monastica nata in Italia dalla chiesa vetero-cattolica, vicina a ... Leggi Tutto

pubblicare

Vocabolario on line

pubblicare (ant. o letter. publicare) v. tr. [dal lat. publicare, der. di publĭcus «pubblico1»] (io pùbblico, tu pùbblichi, ecc.). – 1. Rendere pubblico, cioè noto a tutti, far conoscere pubblicamente, [...] , un segreto; p. un avviso, un decreto; p. una legge, un’ordinanza, un annuncio di matrimonio (v. pubblicazione); il papa ... mandò ancora 2000 scudi per sovvenire i vescovi indigenti, ordinando che si facesse senza avere rispetto che ciò fosse ... Leggi Tutto

ablegato

Vocabolario on line

ablegato s. m. [comp. del lat. ab «da» e legatus «legato, delegato», sul modello di delegato]. – Ecclesiastico delegato dal papa per particolari missioni (oggi, quasi unica, quella di consegnare la berretta [...] cardinalizia a un nuovo cardinale assente da Roma) ... Leggi Tutto

tween

Neologismi (2008)

tween s. m. e f. Preadolescente: chi non è più bambino e non ancora adolescente. ◆ È la generazione dei tween (9-13 anni) il nuovo terreno di conquista della pubblicità. […] I nostri tween per adesso [...] giocano e spendono, ma ad andare in rosso sono mamma e papà. (Federica Cavadini, Corriere della sera, 15 ottobre 2003, p. 16, Cronache) • Juliet B. Schor, sociologa del Boston College, spiega che non si tratta soltanto dei «teenagers (“teens”)», cioè ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 43
Enciclopedia
papa
Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. L’uso di cambiare nome all’atto di salire al trono pontificio sembra risalga a Giovanni II. Il nome del p. è seguito negli atti ufficiali dall’abbreviazione...
Papa
La grande dea della Terra nella mitologia dei Maori, nella quale è tra i protagonisti del racconto cosmogonico che fa derivare l’ordine attuale del mondo dalla separazione violenta, operata dai figli, tra P. e Rangi, il Cielo divino, al quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali