simoniaco
simonìaco agg. [dal lat. tardo, eccles., simoniăcus, der. di simonīa «simonia»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo a simonia, caratterizzato da simonia: atti s.; beni s.; nomine s. di vescovi. 2. [...] Che commette simonia, che si rende colpevole di simonia: un papa s.; anche come sost.: nell’Inferno di Dante i s. sono puniti nella terza bolgia dell’ottavo cerchio. ...
Leggi Tutto
andare1
andare1 v. intr. [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- del lat. vadĕre «andare»] (pres. indic. vado [tosc. o letter. vo, radd. sint.], vai, [...] d’amici o sim.; a. a Canossa, fig., ritrattare, ricredersi, fare atto di sottomissione; a. a Roma e non vedere il papa, fig., non riuscire nella propria fatica; a. verso il popolo, promuovere ordinamenti e istituzioni che elevino il tenore di vita ...
Leggi Tutto
mozzetta
mozzétta s. f. [dal lat. mediev. almucia, (v. almuzia), con suffisso dim.]. – Mantellina con piccolissimo cappuccio, chiusa al petto da una bottoniera, portata dal papa (rossa), dai cardinali [...] (rossa), dai vescovi (violetta) e da alcuni prelati (nera). Originaria del basso medioevo, è segno di giurisdizione in chi la indossa; di qui le frasi avere la m., l’onore della m., avere il grado corrispondente ...
Leggi Tutto
benedizione
benedizióne s. f. [dal lat. tardo, eccles., benedictio -onis, der. di benedicĕre «benedire»]. – 1. a. L’atto e le parole con cui si benedice, con cui cioè si formula, sia pure implicitamente, [...] croce, con l’acqua santa, con una reliquia, col Ss. Sacramento o b. eucaristica; b. apostolica, quella impartita dal papa (di particolare solennità la b. apostolica urbi et orbi, diretta in determinate occasioni al mondo intero); b. papale, impartita ...
Leggi Tutto
lunaria
lunària s. f. [lat. scient. Lunaria, der. del lat. class. luna «luna», per il colore bianco argenteo del setto del frutto]. – Genere di piante crocifere dell’Europa, con due specie, Lunaria annua, [...] delle valve, lascia in posto il setto, membranoso e di colore argenteo. La prima specie è popolarmente nota con nomi region. caratteristici, quali erba monetaria o erba moneta, moneta del papa, erba o fiore o foglia di seta, erba argentina, ecc. ...
Leggi Tutto
simpatico1
simpàtico1 agg. [der. di simpatia] (pl. m. -ci). – 1. Che ispira simpatia: una persona s.; quel tale non mi è s.; mio papà riusciva s. alla gente; era un moretto vivace, e stava bene anche [...] in divisa (Luigi Meneghello); non è una ragazza bella, ma è molto s.; un viso, un modo di fare s.; anche sostantivato: quel tuo amico è un gran simpatico! Per estens., accogliente, di buon gusto, divertente, ...
Leggi Tutto
orsatto
s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì [...] per avanzar li orsatti, Che sù l’avere e qui me misi in borsa (Inf. XIX, 70-72, dove chi parla è Giovanni Gaetano Orsini, divenuto papa dal 1277 al 1280 col nome di Niccolò III). ...
Leggi Tutto
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio [...] Agrippa nel 27 a. C. e condotto alla sua forma attuale dall’imperatore Adriano; nel 609 fu dedicato al culto cristiano dal papa Bonifacio IV con il nome di S. Maria ad Martyres (e popolarmente la chiesa fu chiamata, per la tipica forma circolare, S ...
Leggi Tutto
archiatra
(o archiatro) s. m. [dal lat. tardo archiatrus e archiater, gr. ἀρχίατρος, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἰατρός «medico»] (pl. -i). – Medico principale, protomedico; già termine di corte, è [...] ancora in uso per indicare il medico del papa: a. pontificio. ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, [...] partecipa a un accordo collettivo, di non accettare una o più disposizioni dell’atto stesso. In diritto canonico, avocazione al papa, o a un superiore, di particolari poteri o diritti: r. delle censure. b. R. di caccia, diritto esclusivo di cacciare ...
Leggi Tutto
Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. L’uso di cambiare nome all’atto di salire al trono pontificio sembra risalga a Giovanni II. Il nome del p. è seguito negli atti ufficiali dall’abbreviazione...
La grande dea della Terra nella mitologia dei Maori, nella quale è tra i protagonisti del racconto cosmogonico che fa derivare l’ordine attuale del mondo dalla separazione violenta, operata dai figli, tra P. e Rangi, il Cielo divino, al quale...