tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] sapersi conformare alle esigenze di un’epoca eccezionale o a situazioni particolarmente delicate. Più espressamente (sempre al plur.), circostanza: Papa Iulio II procedé in ogni sua cosa impetuosamente; e trovò tanto e’ [= i] t. e le cose conforme a ...
Leggi Tutto
gorgia
gòrgia s. f. [dal fr. gorge, che è il lat. pop. gŭrga: v. gorga] (pl. -ge). – 1. ant. Gola. 2. Il parlare in gola; in partic., la riduzione (detta più comunem. aspirazione) della c velare (e in [...] date parole anche della t, più raram. della p) di grado tenue a una semplice aspirazione (per es. baco, dato, papa ‹baho, daho, paha›), quale si sente nel fiorentino e in una buona parte della Toscana; anche la pronuncia enfatica (con l’uovo in bocca ...
Leggi Tutto
spermodonazione
s. f. Donazione di spermatozoi da parte di un maschio fertile per realizzare una fecondazione in vitro. ◆ «La donna aveva avuto un figlio con la spermodonazione – spiega [il dottor] Ramina [...] [del Cefer di Barcellona] – e qualche anno dopo il marito era morto, così voleva far conoscere il papà biologico al bambino. Ovviamente le ho detto di no». Di casi così è piena la cronaca. (Monica Ricci Sargentini, Corriere della sera, 7 aprile 2007, ...
Leggi Tutto
vacanza
s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo [...] la v. della cattedra di filosofia morale; alla morte del re si ebbe una lunga v. del potere; il Papa ... ordinò che ciascuno, nelle v. de’ beneficii, pagasse una annata alla Camera (Machiavelli). 2. Intermissione, temporanea cessazione di un ...
Leggi Tutto
vacare
v. intr. [dal lat. vacare «essere privo di; essere vacante; avere tempo libero per ...», e quindi «dedicarsi a»] (io vaco, tu vachi, ecc.; aus. essere nel sign. 1, avere nel sign. 2), ant. – 1. [...] Dio (Dante), parole dell’invettiva di s. Pietro, il quale considera vacante il seggio papale, perché occupato da un papa indegno e usurpatore; sperava un certo posto più alto, quando fosse vacato (Manzoni). Anticam. riferito a rendite, censi, luoghi ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, [...] d’un oggetto: sopra è bianco, s. è nero; è più bello s. che sopra; con riferimento al piano inferiore d’un edificio: papà dev’essere s., in bottega; vado s. a vedere. Con varî sign. proprî e fig., andare sotto (sottintendendo il compl.): riferito a ...
Leggi Tutto
arbitrio
arbìtrio s. m. [dal lat. arbitrium, der. di arbĭter «arbitro»]. – 1. Capacità di scelta nell’operare e nel giudicare: fare, agire, comportarsi, regolarsi secondo il proprio a.; rimisero tutto [...] perché distribuita ad arbitrio dei funzionarî. b. Pena arbitraria, oppure aggravamento di pena parimenti rimesso all’arbitrio del giudice. c. I cinque o i dieci dell’a., suprema magistratura (soppressa da papa Giulio II) del comune di Perugia. ...
Leggi Tutto
imbrigare
v. tr. [der. di briga] (io imbrigo, tu imbrighi, ecc.), ant. – Intrigare, imbrogliare; coinvolgere in una briga: S’i’ fosse papa, allor serei giocondo, Ché tutti cristïani imbrigarei (Angiolieri). [...] Nel rifl., imbrigarsi, impicciarsi, prendersi briga (di faccende estranee, dei fatti altrui, e sim.) ...
Leggi Tutto
ecco1
ècco1 avv. e interiez. [lat. ĕccum]. – Serve a richiamare l’attenzione su cosa che contemporaneamente si addita o si mostra, o a sottolineare un fatto, un avvenimento, oppure a indicare persona [...] e. una persona veramente felice; e. finalmente un po’ di sole; e. quello che succede a far le cose di testa propria; e. papà che torna dall’ufficio; Ed e. verso noi venir per nave Un vecchio, bianco per antico pelo (Dante). In altri casi introduce l ...
Leggi Tutto
motuproprio
motupròprio (meno com. motopròprio) s. m. [uso sostantivato della locuz. lat. motu proprio «per moto proprio, di propria iniziativa», formula introduttiva, e spesso anche finale, frequente [...] stato, dal pontefice, senza che sia intervenuta la proposta di ministri o la richiesta di persone interessate: un m. del papa, del re; Il nostro sapientissimo Padrone [il granduca Leopoldo II] Con venerato motuproprio impone Che da oggi in avanti ogn ...
Leggi Tutto
Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. L’uso di cambiare nome all’atto di salire al trono pontificio sembra risalga a Giovanni II. Il nome del p. è seguito negli atti ufficiali dall’abbreviazione...
La grande dea della Terra nella mitologia dei Maori, nella quale è tra i protagonisti del racconto cosmogonico che fa derivare l’ordine attuale del mondo dalla separazione violenta, operata dai figli, tra P. e Rangi, il Cielo divino, al quale...