antiutopia
(anti-utopia), s. f. Concezione del mondo eccessivamente realistica, che si oppone a ogni suggestione utopistica. ◆ Se sotto Natale i vostri parenti si fanno molto insistenti, regalate loro [...] anti-utopia. (Stefano Bartezzaghi, Stampa, 24 dicembre 1998, Tuttolibri, p. 2) • Herbert George Wells, uno dei due papà della fantascienza, elaborò invece l’altra tipica immagine del radicalismo vittoriano delle «due Nazioni», cioè la tremenda anti ...
Leggi Tutto
flabello
flabèllo s. m. [dal lat. flabellum, der. di flabrum «soffio di vento», dal verbo flare «soffiare»]. – 1. Sorta di ventaglio, di metallo e d’altro materiale più leggero, che, adattato a una lunga [...] ai due lati del pontefice da due camerieri segreti nelle cerimonie solenni (l’uso è stato abolito da papa Paolo VI). 2. Nelle costruzioni aeronautiche, nome generico di superfici facenti parte della carenatura dei motori aeronautici raffreddati ...
Leggi Tutto
cedola
cèdola (ant. cèdula) s. f. [dal lat. tardo schedŭla, dim. di scheda «foglio di carta, scheda»]. – 1. Tagliando unito a tessere o titoli di credito, da distaccarsi all’atto in cui il titolare o [...] debito pubblico, obbligazione di una banca, ecc. b. C. concistoriale, il documento che attestava la concessione, fatta dal papa in concistoro, relativa per lo più alla provvista dei benefici maggiori (vescovati, abbazie); aveva sigillo di cera rossa ...
Leggi Tutto
sillabo
sìllabo s. m. [dal lat. tardo syllăbus «sommario, catalogo, indice», gr. σύλλαβος «collezione» (der. di συλλαμβάνω «raccogliere, riunire»)]. – Con accezione generica, di uso raro e ant., raccolta, [...] sommario. In partic., documento, pubblicato (1864) dal papa Pio IX, consistente in una raccolta di 80 proposizioni, in cui, a conferma di anteriori documenti pontifici, vengono condannate come errori del tempo alcune caratteristiche dottrine del ...
Leggi Tutto
zucchetto
zucchétto s. m. [der. di zucca, in senso proprio nel sign. 1, in senso fig. nel sign. 2]. – 1. Raro come dim. di zucca, ortaggio commestibile, ancora immaturo e verde (più com. zucchetta, zucchina [...] (introdotto nell’uso, sembra, non prima del sec. 14°), in colori diversi a seconda del diverso grado gerarchico: z. bianco per il papa, z. rosso per i cardinali, z. paonazzo per i vescovi, z. nero per tutti gli altri. Anche, nell’uso corrente, il ...
Leggi Tutto
circoscrizione
circoscrizióne (ant. circonscrizióne) s. f. [dal lat. circumscriptio -onis, propr. «il segno tracciato intorno»]. – 1. Il circoscrivere o l’essere circoscritto. 2. concr. Spazio, territorio [...] le prefetture apostoliche) su cui esercita poteri giurisdizionali e di governo l’autorità ecclesiastica di grado inferiore al papa; c. elettorale, ciascuna delle ventisei zone in cui è suddiviso il territorio nazionale per l’attribuzione con criterio ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine [...] cattoliche, distintesi in imprese a vantaggio della Chiesa e della società; Biblioteca Piana, ricca di oltre 5000 volumi raccolti da papa Pio VII Chiaramonti (1742-1823), ora annessa alla Biblioteca Malatestiana di Cesena come «deposito Chiaramonti». ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del [...] papato: fu usato dapprima in Francia, per designare gli avversarî delle libertà gallicane e i fedelissimi del papa; in Germania fu adottato dai seguaci del giuseppinismo, e in genere di teorie giurisdizionalistiche, contro gli avversarî. Soprattutto ...
Leggi Tutto
definire
(ant. diffinire) v. tr. [dal lat. definire «limitare», der. di finis «confine»] (io definisco, tu definisci, ecc.). – 1. Determinare fissando i limiti: d. i poteri, l’autorità, la giurisdizione; [...] . 3. Dichiarare, enunciare in forma precisa o solenne, soprattutto con riferimento alla dichiarazione di un dogma, da parte del papa o di un concilio. 4. D. una lite, una questione, una vertenza, risolverla, deciderla. ◆ Part. pass. definito, anche ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. [...] , enunciazione in forma precisa. In partic., nella dottrina cattolica, d. dogmatica, d. di un dogma, giudizio dottrinale espresso dal papa o dai concilî, con cui si dichiara che una verità è contenuta nelle fonti della rivelazione e come tale deve ...
Leggi Tutto
Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. L’uso di cambiare nome all’atto di salire al trono pontificio sembra risalga a Giovanni II. Il nome del p. è seguito negli atti ufficiali dall’abbreviazione...
La grande dea della Terra nella mitologia dei Maori, nella quale è tra i protagonisti del racconto cosmogonico che fa derivare l’ordine attuale del mondo dalla separazione violenta, operata dai figli, tra P. e Rangi, il Cielo divino, al quale...