anti-glob
(anti glob), s. m. e f. inv. Chi è contrario alla globalizzazione. ◆ Alcuni anti-glob avranno fionde per lanciare biglie di vetro e bulloni e tubi di ferro per lanciare bombe carta. (Fiorenza [...] piano) • si fanno i distinguo sugli anti glob dicendo che però sono gli stessi apprendisti tossici di un anno fa a Tor Vergata, dal Papa, (Foglio, 14 agosto 2001, p. 2).
Dall’ingl. anti-glob.
V. anche antiglobale, antiglobalista, antiglobalizzatore. ...
Leggi Tutto
invitatorio
invitatòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo invitatorius]. – 1. agg., non com. Che serve a invitare, con cui si invita: lettere i., quelle con cui il papa invita i vescovi a venire a Roma nel [...] giorno anniversario della sua elevazione al pontificato. 2. s. m. Nella liturgia cattolica, il salmo 94 (o, in alternativa, il salmo 99, o il 66, o il 23) cantato, come introduzione alla liturgia delle ...
Leggi Tutto
anti-Parkinson
agg. inv. Che previene e contrasta l’insorgere del morbo di Parkinson. ◆ Negli Stati Uniti la percentuale di invalidità legata a malattie di carattere cronico ha continuato a diminuire [...] , Interno) • «Inoltre - aggiunge [Mario] Riccio - il dottor Mario Melazzini disse, in un’occasione pubblica, che il Papa avrebbe rinunciato anche alla terapia farmacologica anti-Parkinson per le supposte alterazioni della coscienza che questa avrebbe ...
Leggi Tutto
anti-Pontefice
(anti-pontefice), agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Pontefice. ◆ Non c’è incontro che possa suonare come atto distensivo, invece, per gli oppositori del viaggio papale. [...] avuto intenti censori», è legata a doppio filo al centrosinistra e, in qualche caso, al premier [Romano] Prodi. (Tommaso Montesano, Libero, 16 gennaio 2008, p. 4).
Derivato dal s. m. Pontefice con l’aggiunta del prefisso anti-.
V. anche anti-Papa. ...
Leggi Tutto
conciliare2
conciliare2 v. tr. [dal lat. conciliare, propr. «riunire insieme», der. di concilium «concilio»] (io concìlio, ecc.). – 1. a. Mettere d’accordo due o più persone appianando il dissidio esistente [...] riuscito a c. lo studio con il lavoro. b. intr. pron. Andare d’accordo, procedere insieme, armonizzarsi: Oggi co ’l papa mi concilierei (Carducci); spec. di cose: la giustizia e l’indulgenza possono talvolta conciliarsi; l’altruismo non si può c. con ...
Leggi Tutto
conciliarismo
s. m. [der. di conciliare1]. – Teoria secondo la quale la suprema autorità ecclesiastica spetterebbe al concilio ecumenico, che sarebbe superiore anche al papa. ...
Leggi Tutto
antirelativista
(anti relativista), s. m. Chi si oppone a ogni forma di relativismo. ◆ «[Silvio] Berlusconi […] forse sotto l’infausta influenza di [Gianni] Baget Bozzo e [Angelo] Panebianco, cioè il [...] misteriolatrica, nei suoi gesti meticolosi, nella sua infallibilità liturgica. La nostra, in volgare, è nichilistica. Il Papa antirelativista non può sentirla che predata dal Relativo… Veda lui, in casa propria. (Guido Ceronetti, Repubblica, 29 ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, [...] . m. In diritto canonico, chi è investito di una potestà o., inerente cioè all’ufficio di cui è incaricato (per es., il papa, i vescovi e i loro vicarî); comunem., è sinon. di vescovo, e o. militare è il vescovo che dirige il servizio religioso nelle ...
Leggi Tutto
antislamista
(anti-islamista, anti islamista), s. m. e f. e agg. Chi o che si oppone all’integralismo islamico. ◆ Alcune donne di Teheran non si lasciarono ingannare. Lungi dal considerare l’editto sul [...] si sente fra i padri del nuovo dialogo antislamista fra laici e cristiani, forte dei libri scritti con [Joseph] Ratzinger quando Papa era Giovanni Paolo II. (Mattia Feltri, Stampa, 18 settembre 2006, p. 5, Interno) • [Martin] Amis ha qualcosa da dire ...
Leggi Tutto
concistoro
concistòro (o concistòrio; ant. consistòro) s. m. [dal lat. tardo consistorium (der. di consistĕre «fermarsi»), che significò dapprima «sala d’aspetto», poi, nel tardo Impero, «Consiglio dell’imperatore»]. [...] giustizia o deliberare su affari generali. In partic.: 1. a. Adunanza solenne dei cardinali presenti a Roma, convocati dal papa come suo consiglio; le varie forme storiche di c. (segreto, pubblico, semipubblico) sono ora sostituite dal c. ordinario ...
Leggi Tutto
Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. L’uso di cambiare nome all’atto di salire al trono pontificio sembra risalga a Giovanni II. Il nome del p. è seguito negli atti ufficiali dall’abbreviazione...
La grande dea della Terra nella mitologia dei Maori, nella quale è tra i protagonisti del racconto cosmogonico che fa derivare l’ordine attuale del mondo dalla separazione violenta, operata dai figli, tra P. e Rangi, il Cielo divino, al quale...