anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, [...] Italiane) • Il cardinale di origine indiana [Ivan Dias] cita […] Giovanni Paolo II, il quale pochi mesi prima di essere eletto Papa disse: «Noi siamo oggi di fronte al più grande combattimento che l’umanità abbia mai avuto. Penso che la comunità ...
Leggi Tutto
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che [...] vide svanire anche l’ultima possibilità di compattarsi, contrastando Karol Wojtyla come papa reazionario e anticonciliare, (Vittorio Messori, Corriere della sera, 12 maggio 2000, p. 1, Prima pagina) • Che cosa possa partorire di democratico e di ...
Leggi Tutto
quittare
v. tr. e intr. Abbandonare, lasciare, uscire; con particolare riferimento a programmi informatici. ◆ Chi ha più di trent’anni fa fatica a capire. […] Cosa sapete di Metal slug, avete mai detto [...] De Gregorio, Repubblica, 27 ottobre 2005, p. 9) • Sono stati i figli a sgomentarci con i loro clicca, quitta. Quitta? Sì papà quitta, esci, chiudi il programma. L’inglese lo imparano così, come noi lo abbiamo imparato dai dischi dei Beatles e dei ...
Leggi Tutto
non-vip
(non vip), s. m. e f. inv. (iron.) Chi non fa parte del mondo dei vip. ◆ Venditti si sente come «un notaio», o forse un papa. Antonello I rappresenterà «tutti i vip e i non vip della città. La [...] Roma è un bene della città. M’hanno detto che sono finiti i binocoli. Sarà la più grande festa popolare di tutti i tempi, la gente dovrà andare via come se avesse passato una sera in Paradiso». (Valerio ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus [...] mundi, che abbracciava il periodo dalla nascita di Cristo al 1247. 2. Costituzioni m., decreto emanato nel 1430 dal papa Martino V allo scopo di promuovere la riunificazione dei frati conventuali e dei frati osservanti nell’unico ordine francescano ...
Leggi Tutto
no
‹nò› avv. [lat. nōn] (radd. sint.). – 1. Parola olofrastica equivalente a una proposizione negativa. a. Si usa soprattutto in risposte (con valore contrario al sì): «Sei stato alla posta?» «No, ci [...] !, e perché no?, come risposta affermativa a una domanda: «Posso venire con voi?» «Come no!» (spesso iron., per indicare il contrario: «Papà, me lo compri il motorino?» «Come no!»); «Ti andrebbe una gita in barca?» «E perché no?»; se no (o sennò), in ...
Leggi Tutto
postgiovanneo
postgiovannèo agg. [comp. di post- e del nome di papa Giovanni XXIII (v. giovanneo)]. – Che è posteriore al pontificato di Giovanni XXIII (1958-1963), e allo spirito che lo ha informato. ...
Leggi Tutto
svizzero
svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, [...] manzo tritata, condita con sale e pepe, e cotta, in porzioni appiattite di forma circolare, in tegame o alla griglia. Come sost., cittadino della Svizzera: uno s., gli S., le S.; soldato della Guardia svizzera (v. guardia1, n. 2 a): gli s. del papa. ...
Leggi Tutto
significare
v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, [...] . dire: il re di Tunisi ... al re Guglielmo mandò significando ciò che fare intendeva (Boccaccio); significò il papa la conclusione al senato veneto (Sarpi); m’hanno significato che vossignoria illustrissima mi voleva me (Manzoni); usato ancora ...
Leggi Tutto
beato
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. beatus, propr. part. pass. di beare]. – 1. Che gode o si suppone e si spera che goda la visione di Dio in paradiso: le anime b.; gli angeli b.; E vederai color che [...] È frequente come attributo della Madonna: la Beata Vergine (abbrev. B. V.); beatissima Madre!; si usa anche come vocativo del papa, spec. in suppliche e petizioni: beatissimo Padre. È spesso sostantivato: i b. del paradiso; con sign. specifico, viene ...
Leggi Tutto
Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. L’uso di cambiare nome all’atto di salire al trono pontificio sembra risalga a Giovanni II. Il nome del p. è seguito negli atti ufficiali dall’abbreviazione...
La grande dea della Terra nella mitologia dei Maori, nella quale è tra i protagonisti del racconto cosmogonico che fa derivare l’ordine attuale del mondo dalla separazione violenta, operata dai figli, tra P. e Rangi, il Cielo divino, al quale...