adultescence
s. f. inv. Stile di vita di chi, entrato ormai nell’età adulta, continua a comportarsi da adolescente. ◆ «Adultescence», «kidults»: i sociologi coniano ogni giorno un neologismo fondendo [...] non apprezzano la libertà di vivere in un monolocale, soprattutto se questo significa rinunciare al telefonino, alla jeep di papà, alla tv con megaschermo al plasma. (Massimo Gaggi, Corriere della sera, 11 febbraio 2005, p. 20, Cronache).
Dall’ingl ...
Leggi Tutto
adultizzare
v. tr. Rendere adulto, far diventare precocemente adulto. ◆ il ministro [Livia] Turco nella sua relazione si sofferma appunto su una società che «adultizza» i più piccoli in modo precoce, [...] vestiti i bambini hanno sempre di più le idee (o i capricci?) chiare. Questo sì, questo no! Per la disperazione di mamme, papà, nonni e tate che si ritrovano a vivere acquisti o vestizione come un altro piccolo dramma da risolvere. Maria Rita Parsi ...
Leggi Tutto
aennino
s. m. e agg. Appartenente o sostenitore del partito di An (Alleanza nazionale); a esso relativo. ◆ Quasi fosse il papa buono, [Silvio] Berlusconi li abbraccia tutti idealmente, forzisti, aennini, [...] Ccd: «Tornando alle vostre case, agli uffici, alla scuola, alla famiglia, ricordatevi di questa straordinaria manifestazione». (Alessandra Longo, Repubblica, 25 ottobre 1998, p. 2) • Gli aennini, in particolare, ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per [...] ant. Opera di mediazione, e la mediazione stessa o la persona che fa da intermediario: celatamente ordinarono che il Papa fosse mezzo alla loro discordia (Compagni), stabilirono cioè che fosse mediatore della pace. 5. Nel linguaggio giuridico-forense ...
Leggi Tutto
udienza
udiènza (letter. ant. udiènzia) s. f. [dal lat. audientia, der. di audire, rifatto su udire]. – 1. Il fatto di udire qualcuno, di dargli ascolto per rispondere e provvedere a quanto chiede o [...] ecc.): chiedere u.; avere, ottenere u. (o un’u.); concedere, accordare un’u.; negare l’u.; u. pontificia, che il papa accorda a più fedeli riuniti (u. pubblica) o a singole persone (u. privata); tabella delle u., il calendario delle udienze concesse ...
Leggi Tutto
aiuto umanitario
loc. s.le m. Soccorso prestato a popolazioni colpite da guerre o gravi calamità. ◆ È il 22 dicembre 1993, a fermare il convoglio è il comandante Goran Cisic, l’interlocutore di padre [...] svolge a favore dei più poveri» e sulla consapevolezza della Chiesa di non poter fare fronte ad ogni necessità, il Papa ha affermato: «La Chiesa non intende essere una semplice agenzia di aiuto umanitario; essa vuole, piuttosto, testimoniare in ogni ...
Leggi Tutto
loiolesco
loiolésco agg. [der. di Loiola, forma ital. per Loyola, località della Spagna in cui nacque e da cui prese il nome s. Ignazio (1491-1556), fondatore della Compagnia di Gesù] (pl. m. -chi), [...] letter. raro. – Sinon. di gesuitico, nel senso spreg. della parola, cioè falso, ipocrita: il Papa aveva già dato preventivamente – in forma loiolesca – il suo ‘placet’ alla condanna capitale e all’esecuzione del Gioberti (Gramsci). ◆ Avv. ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un [...] letto di m., giacere a letto morente; accorrere al letto di m., al capezzale di un morente; pop., a ogni m. di papa, molto raramente; e con sign. intuitivi, sicuro come la m., brutto come la morte. Con verbi: cagionare, provocare la m. di qualcuno ...
Leggi Tutto
otto per mille
(8 per mille), loc. s.le m. inv. Quota pari all’otto per mille dell’Irpef che, in sede di dichiarazione dei redditi, può essere destinata, per scelta del contribuente, allo Stato o a istituzioni [...] il pontefice [Benedetto XVI] era a Savona, si è tenuta a Genova la manifestazione di protesta contro la visita del Papa. Oltre un migliaio di manifestanti (3000 secondo gli organizzatori e 1000 scarsi per la Digos) dopo un’assemblea all’università ...
Leggi Tutto
stare
v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], [...] da sé, avere casa propria; precisando il modo di vivere, di trattarsi, cioè il tenore di vita condotto: s. come un papa, come un principe; stanno come signori. Più lontano dai sign. precedenti, per indicare il metodo di vita limitatamente al vitto: s ...
Leggi Tutto
Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. L’uso di cambiare nome all’atto di salire al trono pontificio sembra risalga a Giovanni II. Il nome del p. è seguito negli atti ufficiali dall’abbreviazione...
La grande dea della Terra nella mitologia dei Maori, nella quale è tra i protagonisti del racconto cosmogonico che fa derivare l’ordine attuale del mondo dalla separazione violenta, operata dai figli, tra P. e Rangi, il Cielo divino, al quale...