• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
429 risultati
Tutti i risultati [429]
Religioni [107]
Diritto [20]
Medicina [12]
Industria [11]
Arti visive [11]
Vita quotidiana [10]
Lingua [10]
Storia [10]
Moda [9]
Alta moda [9]

sedére²

Vocabolario on line

sedere2 sedére2 v. intr. [lat. sĕdēre «stare seduto», diversificato da sīdĕre «sedersi, mettersi a sedere»] (pres. indic. sièdo [letter. sèggo, ant. o poet. sèggio], sièdi, sediamo [ant. o poet. seggiamo], [...] s. sulla cattedra di san Pietro, e anche assol. sedere (ant.), esercitare il pontificato: con volontà e mandato di Clemente papa V il quale allora sedea (Boccaccio). Col senso di «avere seggio», far parte di un’assemblea o di altro organo collettivo ... Leggi Tutto

papamania

Neologismi (2008)

papamania s. f. Entusiasmo diffuso per la persona del papa. ◆ In questa calda mattinata di maggio la capitale spagnola si presenta per quella che è. Nessun segno di «papamania», un uso misurato di manifesti [...] Paolo Secondo nel 1995. (Giampaolo Pioli, Gazzetta del Sud, 19 aprile 2008, p. 10, Primo Piano). Composto dal s. m. papa con l’aggiunta del confisso -mania. Già attestato nel Corriere della sera del 12 settembre 1995, p. 12, Cronache, nella variante ... Leggi Tutto

pontificare

Vocabolario on line

pontificare (ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, [...] Leone XIII, ...). b. Celebrare la messa pontificale o altra funzione sacra, e un rito e paramenti solenni, detto del papa e dei vescovi. 2. fig. Assumere, parlando, un atteggiamento autoritario, solenne, pieno di sussiego, presumendo di dire cose di ... Leggi Tutto

papabòy

Vocabolario on line

papaboy papabòy s. m. [comp. arbitrario di papa e dell’ingl. boy «ragazzo»; quindi «ragazzo del papa»] (pl. papaboys). – Denominazione scherz., ma anche iron., dei giovani che si raccolgono attorno al [...] papa in occasione dei grandi raduni giovanili organizzati dal Vaticano. ... Leggi Tutto

clementino

Vocabolario on line

clementino agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente [...] c. (o assol. Clementine), raccolta di decretali promulgata da papa Clemente V nel concistoro del 21 marzo 1314; Vulgata c l’edizione ufficiale della Vulgata, così detta dal nome del papa Clemente VIII, sotto il cui pontificato fu pubblicata nel 1592. ... Leggi Tutto

predicatóre

Vocabolario on line

predicatore predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, [...] p. è salito sul pulpito; ordine dei p. o dei frati p., l’ordine dei domenicani. P. apostolico, oratore, eletto dal papa e facente parte della famiglia pontificia, che tutti i venerdì di Quaresima e in quattro giorni dell’Avvento predica nel palazzo ... Leggi Tutto

consacrazióne

Vocabolario on line

consacrazione consacrazióne (letter. consecrazióne) s. f. [dal lat. consecratio -onis]. – 1. Atto del consacrare; rito con cui si consacra, e mediante il quale una persona o una cosa passano dallo stato [...] allo stato di sacro: la c. della chiesa, di un altare, degli olî; la c. del papa, riservata al cardinale decano; la c. di un vescovo, operata dal papa; la c. di un sacerdote, fatta dal vescovo; c. dell’imperatore. In senso fig.: parola, locuzione ... Leggi Tutto

gregòrio

Vocabolario on line

gregorio gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio. ... Leggi Tutto

cappèlla¹

Vocabolario on line

cappella1 cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura [...] del Sacro Collegio, dei prelati, dignitarî e altri ecclesiastici per funzioni celebrate dal papa o da lui presiedute; la funzione stessa. Tenere cappella, locuz. riferita al papa o ad alto prelato che assiste solennemente alle sacre funzioni. 5. Il ... Leggi Tutto

patarina

Vocabolario on line

patarina s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo [...] Roma come trofeo; veniva suonata per convocare i consigli pubblici, e in occasione dell’elezione o incoronazione o morte del papa; durò fino al 1560 e fu successivamente più volte rifusa. Benché non sia possibile precisare quanto dell’antica campana ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Enciclopedia
papa
Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. L’uso di cambiare nome all’atto di salire al trono pontificio sembra risalga a Giovanni II. Il nome del p. è seguito negli atti ufficiali dall’abbreviazione...
Papa
La grande dea della Terra nella mitologia dei Maori, nella quale è tra i protagonisti del racconto cosmogonico che fa derivare l’ordine attuale del mondo dalla separazione violenta, operata dai figli, tra P. e Rangi, il Cielo divino, al quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali