caudatario
caudatàrio s. m. [der. del lat. cauda «coda»]. – 1. Chi, in passato, aveva il compito di sostenere il lembo delle vesti di alti dignitarî ecclesiastici, insieme con altre varie funzioni ufficiali: [...] il c. del vescovo, del papa. 2. fig., ant. Persona servile, adulatore: il suo era un cuore di amico, non un animo di caudatario e di postulante (Montale). ...
Leggi Tutto
marito
s. m. [lat. maritus, der. di mas maris «maschio»]. – 1. a. Uomo che ha contratto matrimonio, considerato in relazione alla moglie: nel passato la moglie aggiungeva al proprio cognome quello del [...] il dito, come consiglio di non intromettersi nelle questioni che riguardano strettamente i due sposi. b. In senso mistico, riferito al papa come sposo della Chiesa, in Dante, Inf. XIX, 109: Quella che con le sette teste nacque, E da le diece corna ...
Leggi Tutto
nimbo
s. m. [dal lat. nimbus «nembo, nuvola carica di pioggia», e poi «nuvola luminosa intorno a figure divine»]. – 1. Forma letter. ant. per nembo, nel sign. generico di nube scura, densa, tempestosa [...] , martiri e beati, una persona di grande dignità vivente al tempo dell’esecuzione dell’opera (quasi sempre si tratta di un papa o di un vescovo, talvolta del committente). Il nimbo è anche attributo comune di Budda. Il termine è spesso considerato ...
Leggi Tutto
nimicizia
nimicìzia (e nemicìzia) s. f. – Forme ant. per inimicizia: si tirerebbe addosso anche la nemicizia del papa, del re di Francia e degli altri principi della cristianità (Muratori). ...
Leggi Tutto
camauro
camàuro s. m. [dal lat. mediev. camaurum]. – Ampio berretto di velluto rosso filettato d’ermellino o di raso rosso, portato un tempo dal papa, e oggi sostituito dallo zucchetto; anche la cuffia [...] di tela bianca a lembi allungati sulle orecchie, che il doge portava sotto il corno dogale ...
Leggi Tutto
cavalcata
s. f. [der. di cavalcare]. – 1. Il cavalcare, di una o più persone, per diporto o per altri scopi: ho fatto una lunga c. nei viali del parco. La c. delle Valchirie, nel 3° atto della Valchiria [...] . 2. ant. Compagnia di gente che cavalca: c. papale, quella, più o meno solenne secondo le circostanze, che accompagnava il papa nei suoi spostamenti in Roma o all’inizio di un viaggio. 3. ant. Scorreria, assalto di uomini armati a cavallo: pene ...
Leggi Tutto
morire
v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., [...] l’incertezza circa il tempo e il luogo della morte (o circa la condizione in cui ci può trovare il giorno della morte); morto un papa, se ne fa un altro (v. papa1). b. Determinando l’età o la condizione in cui si è colti dalla morte: m. giovane ...
Leggi Tutto
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, [...] e la pillola abortiva Ru 486, (Eugenia Roccella, Avvenire, 8 luglio 2006, p. 2, Seconda pagina) • Le preoccupazioni di papa Ratzinger danno origine a una raffica di «no»: no all’«eugenismo» e alla ricerca del «figlio perfetto», grazie alle «diagnosi ...
Leggi Tutto
ex cathedra
〈eks kàtedra〉 locuz. lat. (propr. «dalla cattedra»). – Espressione che nella dottrina cattolica designa la condizione in cui il papa gode della funzione di pastore e dottore della Chiesa, [...] quando definisce un dogma di fede o un articolo di morale. Per estens., nell’uso com., parlare, sentenziare ex c., in modo dogmatico, con sussiego e perentorietà. Anche in senso proprio «dalla cattedra» ...
Leggi Tutto
obolo
òbolo s. m. [dal lat. obŏlus, gr. ὀβολός, variante di ὀβελός «spiedo», che designava, anteriormente all’introduzione della moneta coniata (7° sec. a. C.), l’oggetto, di bronzo o ferro, usato, insieme [...] , portare l’o., il proprio obolo. In partic., o. di san Pietro (lat. denarius o census Petri), contributo dei fedeli al papa perché questi possa provvedere alle necessità della Chiesa. ◆ Dim. obolino, obolo di piccole dimensioni coniato nel medioevo. ...
Leggi Tutto
Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. L’uso di cambiare nome all’atto di salire al trono pontificio sembra risalga a Giovanni II. Il nome del p. è seguito negli atti ufficiali dall’abbreviazione...
La grande dea della Terra nella mitologia dei Maori, nella quale è tra i protagonisti del racconto cosmogonico che fa derivare l’ordine attuale del mondo dalla separazione violenta, operata dai figli, tra P. e Rangi, il Cielo divino, al quale...