marcelliano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a Marcello (sec. 4° d. C.), vescovo di Ancira (nome antico dell’odierna Ankara), e alle sue dottrine trinitarie, condannate come eretiche da papa Damaso (nell’anno [...] 380), secondo le quali alla fine del mondo le persone del Figlio e dello Spirito sarebbero assorbite nell’unica persona di Dio, di cui sono manifestazioni. 2. s. m. Seguace delle dottrine teologiche di ...
Leggi Tutto
califfo
s. m. [dall’arabo khalīfa «successore» e anche «vicario, luogotenente»]. – Sommo monarca dell’islamismo, concependosi l’insieme dei paesi musulmani come un’unità politica sottomessa a un unico [...] sovrano (erroneamente è stato invece, da parte europea, assimilato al papa come capo spirituale della religione musulmana). ...
Leggi Tutto
urbi et orbi
locuz. lat. (propr. «a Roma e al mondo»), usata in ital. come avv. – Formula usata in particolari decreti delle Congregazioni romane o in solenni benedizioni pontificie per indicare che [...] sono rivolti non solo alla città di Roma di cui il papa è vescovo, ma a tutto il mondo cattolico: il S. Padre ha impartito la benedizione urbi et orbi. Per estens., scherz., a tutti, dappertutto: è noto urbi et orbi. ...
Leggi Tutto
islamocristiano
(islamo-cristiano), agg. Relativo all’islam e al cristianesimo. ◆ Or è tant’anni, nel 1974, parlando con Saddam [Hussein], allora «vice», colsi l’impressione ch’egli fosse un uomo d’apparato, [...] , la rissosa famiglia araba, nel segno d’un welfare islamocristiano. (Igor Man, Stampa, 11 aprile 2003, p. 5, Estero) • Un papa Ratzinger che ha cercato di presentare la sua posizione più con le parole del Concilio (ha citato la dichiarazione Nostra ...
Leggi Tutto
fulminare
v. intr. e tr. [dal lat. fulminare, der. di fulmen -mĭnis «fulmine»] (io fùlmino, ecc.). – 1. intr. a. impers. (aus. essere o avere) Cadere fulmini: Dio, come fulmina!; ha tuonato e fulminato [...] per farlo tacere o desistere da ciò che sta facendo o che ha intenzione di fare; di pene ecclesiastiche in genere: il Papa fulminò di scomunica il ribelle (o fulminò il ribelle con la scomunica). b. Scagliare fulmini e, fig., altre cose: i fabbri di ...
Leggi Tutto
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: [...] sempre governata dai successori di s. Pietro; lettere a., le encicliche papali; benedizione a., la benedizione impartita dal papa. È inoltre attributo di uffici, cariche, mansioni e titoli onorifici appartenenti alla Santa Sede o da essa direttamente ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: [...] vita e ortodossia, ma soprattutto per la loro scienza eminente nelle cose sacre, cui questo titolo è stato attribuito con decreto del papa o del concilio ecumenico. Dal sec. 12° agli inizî del sec. 17°, il termine fu usato per designare i giuristi e ...
Leggi Tutto
posare
v. intr. e tr. [lat. tardo pausare «cessare» (v. pausare); nel sign. 6 b ricalca il fr. poser] (io pòso, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr., ant. o letter. a. Cessare, o smettere temporaneamente, [...] alle relazioni e agli affari politici, avere un andamento tranquillo, pacifico: le cose dello stato posavano, quando il papa si metteva in carrozza, ai 4 di maggio di quell’anno, per il suo viaggio quadrimestrale nelle provincie (Bacchelli ...
Leggi Tutto
posata1
posata1 s. f. [der. di posare]. – 1. ant. o raro. a. Il fatto di cessare da un’attività, di interrompere un lavoro, di fare una pausa in un movimento, in un cammino; quindi, in genere, sosta, [...] fermata, riposo: dicesi che ’l papa parte posdomani per la volta d’ Urbino, e farà una prima p. ad Agobio (Machiavelli); Ad affannosi e tardi passi alterna Brevi posate (Grossi). b. Il sostegno dove si posa un uccello o il luogo dove si posa e fa ...
Leggi Tutto
calzare1
calzare1 s. m. [lat. mediev. calciarium, der. del lat. calceus «scarpa»]. – 1. letter. Quanto serve a vestire il piede; quindi nome generico per indicare le scarpe, i sandali, gli stivaletti, [...] da calze più ampie e lunghe del normale, che coprono il piede e la gamba; i calzari, di seta e di colore variante secondo il rito (mai nero), erano usati nelle messe pontificali dal papa, dai cardinali, vescovi, abati e alcuni prelati privilegiati. ...
Leggi Tutto
Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. L’uso di cambiare nome all’atto di salire al trono pontificio sembra risalga a Giovanni II. Il nome del p. è seguito negli atti ufficiali dall’abbreviazione...
La grande dea della Terra nella mitologia dei Maori, nella quale è tra i protagonisti del racconto cosmogonico che fa derivare l’ordine attuale del mondo dalla separazione violenta, operata dai figli, tra P. e Rangi, il Cielo divino, al quale...