sediario
sediàrio s. m. [der. di sedia]. – Titolo di chi è incaricato del servizio di sala e del trasporto del papa in sedia gestatoria, in occasione di solenni cerimonie. ...
Leggi Tutto
piazzata
s. f. [der. di piazza]. – 1. Chiassata, scenata, litigio ad alta voce, in luogo pubblico, davanti ad altre persone: fare una p.; non c’era bisogno di farmi quella p. di fronte ai colleghi!; [...] Che strepito è questo? Che piazzate son queste? (Goldoni); papà s’infuriò, fece una gran p. (Sandro Veronesi). 2. non com. Radura in un bosco; per estens., spazio della testa privo di capelli per calvizie. ...
Leggi Tutto
fidanzare
v. tr. [der. di fidanza]. – 1. Promettere in matrimonio: ha fidanzato la figlia a (o con) un uomo d’affari. Più spesso rifl.: si è fidanzata con (meno com. a) un collega; con valore recipr., [...] un tempo era consueto) o no promessa di matrimonio: si sono fidanzati ufficialmente. 2. ant. Dare fidanza, assicurare: che il papa si riunisse col re: il fidanzasse di non mai molestarlo (P. S. Pallavicino). ◆ Part. pass. fidanzato, anche come agg. e ...
Leggi Tutto
banda2
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che [...] per le strisce di stoffa nera portate sull’armatura da lui e dai suoi soldati in segno di lutto per la morte di papa Leone X. c. La più piccola suddivisione militare-amministrativa del tema bizantino, governata da conti. 2. Oggi: a. Reparto militare ...
Leggi Tutto
antisagoge
antiṡagòge s. f. [dal lat. tardo antisagoge, gr. ἀντεισαγωγή, comp. di ἀντί «contro» e εἰσαγωγή: v. isagoge]. – Artificio retorico che consiste nel trarre da un’affermazione, ammessa come [...] » (dove si sarebbe aspettata invece la conclusione «fosse trovato falso»). E Machiavelli, con procedimento simile, parlando di papa Alessandro Borgia (Principe, XVIII): «non fu mai uomo che avessi maggiore efficacia in asseverare, e con maggiori ...
Leggi Tutto
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, [...] fulminare l’i. a una diocesi, contro una comunità o uno stato; incorrere nell’i.; levare, togliere, revocare l’i.; appellarono al papa, e misero l’i. in Firenze (G. Villani). Storia dell’i., titolo di un’opera di P. Sarpi (pubblicata postuma nel 1624 ...
Leggi Tutto
ricupera
ricùpera (o recùpera) s. f. [der. di ricuperare]. – Forma rara per ricuperazione o ricupero (sempre di cose materiali): r. dei beni. Nello Stato della Chiesa, al tempo della Restaurazione, si [...] distinsero le province di prima ricupera (Lazio e Umbria), restituite al papa da Napoleone (1814), e le province di seconda r. (Marche e Romagna), restituitegli dal congresso di Vienna (1815). ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani [...] pagare di pari m., o della stessa m., ricambiare un danno, un torto, un’offesa in ugual modo. 4. In botanica, m. del papa o m. degli scudi, e anche erba m. o erba monetaria, nomi region. dell’erba detta comunem. lunaria. ◆ Dim. monetina (nel sign. 1 ...
Leggi Tutto
nepotista
s. m. e f. [der. di nepotismo] (pl. m. -i). – Chi pratica il nepotismo, o, in senso estens., chi favoreggia i proprî parenti e amici; anche come attributo: papa, ministro nepotista. ...
Leggi Tutto
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, [...] a un punto morto). 4. Fare il segno della croce a qualcuno: la mamma, prima di lasciarlo partire, segnò il bambino; il papa ha segnato i fedeli e li ha benedetti; più com. il rifl. segnarsi, farsi il segno della croce: nel mettersi a tavola, tutti ...
Leggi Tutto
Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. L’uso di cambiare nome all’atto di salire al trono pontificio sembra risalga a Giovanni II. Il nome del p. è seguito negli atti ufficiali dall’abbreviazione...
La grande dea della Terra nella mitologia dei Maori, nella quale è tra i protagonisti del racconto cosmogonico che fa derivare l’ordine attuale del mondo dalla separazione violenta, operata dai figli, tra P. e Rangi, il Cielo divino, al quale...