chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata [...] nella Biblioteca Vaticana, della quale costituisce il fondo Chigi. Accademia ch., accademia musicale fondata a Siena nel 1931 da Guido Chigi Saracini ...
Leggi Tutto
zapaterizzazione
s. f. Omologazione al modello politico proposto da José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ «Il sistema italiano, la nostra Chiesa di popolo è stata ed è un elemento decisivo di resistenza alla [...] una nostra zapaterizzazione. Ecco perché devono prevalere il metodo del confronto, l’attenzione alla complessità della lezione del Papa, sia negli aspetti della morale personale sia in quelli della morale sociale» [Gianfranco Brunelli]. (Foglio, 12 ...
Leggi Tutto
assassinare
v. tr. [der. di assassino]. – Uccidere un essere umano, in una rissa o a tradimento, per rapina, per odio, per vendetta: assassinarono un innocente; fu assassinato da uno squilibrato; in [...] passato anche con sign. più ampio, assalire in modo violento, malmenare, o angariare, maltrattare: Papa Iulio ... faceva a. quel popolo da uno suo governatore: talché quel popolo si ribellò (Machiavelli). Fig., danneggiare gravemente: a. uno nella ...
Leggi Tutto
radiotrasmettere
radiotrasméttere v. tr. [comp. di radio1 e trasmettere] (coniug. come mettere). – Irradiare radioonde, trasmettere per mezzo della radiotelegrafia o della radiofonia. ◆ Part. pres. radiotrasmittènte, [...] frequente come agg. e s. f. (v. la voce). ◆ Part. pass. radiotrasmésso, molto com. in funzione verbale e anche come agg.: un discorso del papa radiotrasmesso dal Vaticano; un’opera lirica, una commedia radiotrasmessa. ...
Leggi Tutto
prefettura
s. f. [dal lat. praefectura, der. di praefectus «prefetto»]. – 1. Nell’antica Roma, la carica di prefetto; anche, il territorio governato da un prefetto e gli uffici da lui dipendenti (dalla [...] romana il termine indica due uffici: la P. degli Affari economici, per la vigilanza sulle amministrazioni della S. Sede, e la P. della casa pontificia, che regola tra l’altro le udienze, le cerimonie, le visite e i viaggi del Papa fuori del Vaticano. ...
Leggi Tutto
collegialita
collegialità s. f. [der. di collegiale]. – 1. L’essere collegiale, cioè comune a un collegio (come insieme di persone), o da esso emanante: c. di una deliberazione. Anche, il fatto di costituire [...] principio dottrinale affermato dal concilio Vaticano II, in base al quale i vescovi della Chiesa cattolica costituiscono col papa un unico corpo o collegio episcopale, con suprema e piena potestà sulla Chiesa, esercitabile collegialmente col consenso ...
Leggi Tutto
pallio
pàllio s. m. [dal lat. pallium, affine a palla2; nel sign. 4, forma italianizzata del lat. scient. pallium]. – 1. Indumento degli antichi Romani, consistente in un telo di forma rettangolare, [...] anteriore e uno posteriore, e i due lembi estremi terminano con piccole lastrine di piombo coperte di seta nera; è riservata al papa, agli arcivescovi, ai patriarchi e ai primati: lo fece ordinar vescovo, e con le sue mani in consistorio gli diede il ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, [...] è un bugiardo); aggiunto al nome di regnanti o pontefici, sempre posposto e scritto in numeri romani: l’imperatore Federico II, papa Giulio II; in altri riferimenti: il s. mese dell’anno; versare la s. rata; abitare, salire al s. piano (ma come ...
Leggi Tutto
riconoscere
riconóscere v. tr. [lat. recognōscĕre, comp. di re- e cognōscĕre «conoscere»] (coniug. come conoscere). – 1. Accorgersi e rendersi conto, da qualche segno o indizio, che una persona o cosa [...] , uno scritto, la firma, dichiararli proprî, autentici; r. una somma in conto, nell’uso comm., accreditarla; r. l’autorità del papa, di un sovrano. In partic., in diritto, r. uno stato, un governo, un nuovo assetto territoriale; r. un figlio naturale ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, [...] : l’e. del suo ingegno, della sua dottrina. 3. Titolo d’onore che spetta ai cardinali, cui fu attribuito (nel 1630) dal papa Urbano VIII: Sua Eminenza (abbrev. in S. Em. o S. E.) il Cardinale Vicario. 4. E. grigia, consigliere segreto e potente di ...
Leggi Tutto
Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. L’uso di cambiare nome all’atto di salire al trono pontificio sembra risalga a Giovanni II. Il nome del p. è seguito negli atti ufficiali dall’abbreviazione...
La grande dea della Terra nella mitologia dei Maori, nella quale è tra i protagonisti del racconto cosmogonico che fa derivare l’ordine attuale del mondo dalla separazione violenta, operata dai figli, tra P. e Rangi, il Cielo divino, al quale...