palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani [...] nel 1607 in un codice (del sec. 11°) della Biblioteca Palatina di Heidelberg; Fondo P., fondo della Biblioteca Vaticana costituito con la raccolta della Biblioteca di Heidelberg offerta nel 1623 al papa Gregorio XV da Massimiliano duca di Baviera. ...
Leggi Tutto
piatto2
piatto2 s. m. [uso sostantivato dell’aggettivo]. – 1. a. Recipiente di forma circolare con fondo piatto o incavato e orlo più o meno espanso e rilevato, in cui si dispongono, si servono e si [...] nel piatto. b. P. cardinalizio, appannaggio annuo, somministrato mensilmente dall’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica, che il papa concede ai cardinali residenti in Roma e in servizio della S. Sede (in questo caso, con l’aggiunta di ...
Leggi Tutto
espilare
v. tr. [dal lat. expilare, comp. di ex- e pilare «rubare» (propr. «ammucchiare»), der. di pila «pila»], letter. – 1. Rubare con inganno, appropriarsi indebitamente di denaro altrui, o di quanto [...] patrimonio dei pupilli. 2. fig. a. Saccheggiare uno scritto d’altri, plagiare: espilando le opere del Taine e di altri (B. Croce). b. Carpire, sorprendere: s’era addentrato nelle grazie di qualche cardinale per e. la buona fede del Papa (I. Nievo). ...
Leggi Tutto
rota
s. f., lat. – Ruota. Il termine ha avuto, nel lat. mediev., accezioni partic., tra cui: 1. Segno manuale di forma circolare derivato dal signum crucis, disegnato in calce a determinati atti solenni [...] per conferire loro un supplemento di solennità e validità, introdotto da san Leone IX (papa dal 1048 al 1054) e poi divenuto tipico di alcune cancellerie, oltre a quella pontificia; è formato da una croce circondata da due cerchi concentrici: nell’ ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, [...] , e più in partic. le relazioni di parentela (la zia di Carlo, il figlio del barbiere), di affetto (un amico di papà), di ufficio (il direttore dell’azienda), di dipendenza (il garzone del fornaio), di proprietà e possesso (la dote di mia madre ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni [...] festeggia o che si vuole comunque celebrare: la f. del soldato, la f. dei bersaglieri; la f. della mamma, del papà; la f. della donna; f. del mare, cerimonia religiosa e popolare, celebrata in alcune città marinare per rendere propizia la navigazione ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. [...] , accordare un colloquio p.; udienza p., una delle due forme delle udienze pontificie (è stato ricevuto in udienza p. dal papa); la cerimonia si svolse in forma p., strettamente privata. Più genericam., che appartiene a una singola persona, che è ...
Leggi Tutto
bussolante
s. m. [der. di bussola1; nel sign. 3, da bussola nel senso di porta (delle aule palatine)]. – 1. ant. Chi portava la portantina. 2. s. m. e f. region. Chi nelle chiese raccoglie le elemosine [...] con la bussola. 3. Titolo, tra i componenti della famiglia pontificia, degli addetti all’anticamera del papa, distinti in partecipanti e soprannumerarî. ...
Leggi Tutto
allocuzione
allocuzióne s. f. [dal lat. allocutio -onis, der. di allŏqui «parlare a qualcuno», comp. di ad- e loqui «parlare»]. – 1. Discorso di tono più o meno solenne che si tiene in un’adunanza. Nell’antichità [...] ; ai soldati in campo, all’assunzione del comando, a guerra finita, dopo importanti battaglie, e sim.). 2. Discorso del papa in occasione di creazioni di cardinali, canonizzazioni e sim., o su gravi materie attuali, e rivolto al Sacro Collegio in ...
Leggi Tutto
cubiculario
cubiculàrio (o cubicolàrio) s. m. [dal lat. cubicularius]. – 1. Nell’antica Roma, servo o liberto preposto o addetto ai servizî del cubicolo. 2. estens. Cameriere del papa o di alti prelati [...] addetto a uffici particolari ...
Leggi Tutto
Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. L’uso di cambiare nome all’atto di salire al trono pontificio sembra risalga a Giovanni II. Il nome del p. è seguito negli atti ufficiali dall’abbreviazione...
La grande dea della Terra nella mitologia dei Maori, nella quale è tra i protagonisti del racconto cosmogonico che fa derivare l’ordine attuale del mondo dalla separazione violenta, operata dai figli, tra P. e Rangi, il Cielo divino, al quale...