vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] , titolo dell’autobiografia di Vittorio Alfieri. Di qui, per estens., biografia, opera biografica: scrivere una v. di G. Leopardi, di papa Giovanni XXIII; mentre i monaci mangiano, uno di loro legge le v. dei Santi; una v. romanzata (v. romanzare). 8 ...
Leggi Tutto
tuto2
tuto2 avv. lat. – Sicuramente. In diritto canonico, decreto de tuto, il decreto con il quale il papa dichiara tuto procedi posse ad solemnem Beati canonizationem «che si può sicuramente procedere [...] alla solenne canonizzazione di un beato» ...
Leggi Tutto
consultore
consultóre s. m. (f. -trice) [dal lat. consultor -oris, der. di consulĕre «consultare»]. – 1. Persona chiamata a dare il suo parere su determinati argomenti (ha sign. più generico di consulente). [...] di competenza del capitolo cattedrale; consultori delle sacre congregazioni, prelati, religiosi e laici, che, nominati dal papa su proposta del cardinale prefetto o segretario della rispettiva congregazione, esprimono voti o pareri nelle questioni di ...
Leggi Tutto
gesuita
geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa Paolo III (1540), con il compito di [...] difendere e propagare il cattolicesimo principalmente attraverso la predicazione e l’insegnamento. 2. fig., spreg. Persona finta, ipocrita: essere un g., fare il g.; maniere da g., faccia da gesuita (anche ...
Leggi Tutto
papismo
s. m. [der. di papa1; voce coniata dapprima in ingl., papism, da cui anche il fr. papisme]. – Nome talvolta usato, per lo più in tono spreg., dai protestanti, spec. anglicani, per designare la [...] Chiesa cattolica. Anche, l’autorità suprema, il governo del papa, e la difesa di tale autorità, di tale governo. ...
Leggi Tutto
ottoboniano
agg. – Relativo agli Ottobòni, nobile famiglia dalmata trasferitasi a Padova e successivamente a Venezia; in partic., relativo alla biblioteca fondata dal cardinale Pietro Ottoboni (1667-1740), [...] pronipote del papa Alessandro VIII, e ai codici in essa contenuti, che attualmente costituiscono un fondo della Biblioteca Vaticana. ...
Leggi Tutto
ribellare
(ant. rebellare e rubellare) v. tr. [dal lat. rebellare, intr., comp. di re- e bellare «far guerra»; propr. «rinnovare la guerra»] (io ribèllo, ecc.). – Indurre a rifiutare obbedienza allo [...] costituita, specialmente politica o religiosa: le legioni della Spagna si ribellarono contro l’imperatore; Lutero si ribellò al papa; o nell’espressione di valore causativo far r., indurre alla ribellione: agenti nemici fecero r. le popolazioni delle ...
Leggi Tutto
ribenedire
v. tr. [comp. di ri- e benedire] (coniug. come benedire). – Benedire di nuovo, o anche semplicem. benedire, per rimettere in grazia, per ridare purità a chi l’aveva perduta, per togliere una [...] , un interdetto, una scomunica a chi ne era stato colpito, per riconsacrare un luogo sacro sconsacrato: r. una chiesa, uno scomunicato; restituì papa Benedetto a’ cardinali Colonnesi il cappello, e Filippo re di Francia ribenedisse (Machiavelli). ...
Leggi Tutto
scritta
s. f. [lat. scrīpta, neutro pl. sostantivato di scrīptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. Insieme di caratteri, parole, frasi, ecc. scritte su un cartello, un foglio, un muro, una [...] imbrattati di scritte tracciate con vernice nera; sulla porta ci sono delle s. oscene; vidi una scritta Che dicea: «Anastasio papa guardo» (Dante). b. ant. Nota, lista. 2. non com. Contratto scritto, obbligo assunto in forma scritta: s. di compra, di ...
Leggi Tutto
Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. L’uso di cambiare nome all’atto di salire al trono pontificio sembra risalga a Giovanni II. Il nome del p. è seguito negli atti ufficiali dall’abbreviazione...
La grande dea della Terra nella mitologia dei Maori, nella quale è tra i protagonisti del racconto cosmogonico che fa derivare l’ordine attuale del mondo dalla separazione violenta, operata dai figli, tra P. e Rangi, il Cielo divino, al quale...