spezieria
spezierìa s. f. [der. di spezie], ant. e region. – 1. Negozio di spezie, bottega di speziale: voi dovreste andare a mettervi con quelli della s., che discorrono del re o del papa (Verga); lo [...] trovò nella s., che pestava certe erbe in un mortaio (Ed. Calandra). 2. Assortimento di spezie: tutta la s. che mai nacque in Oriente (Boccaccio); più spesso al plur.: importare spezierie; commerciare ...
Leggi Tutto
fermento
ferménto s. m. [dal lat. fermentum, der. di una radice affine a fervēre «bollire, essere in moto»]. – 1. Termine che in passato indicava ogni microrganismo capace di indurre una fermentazione [...] con cui nei primi secoli cristiani era designata la particola dell’Eucaristia, che a Roma, almeno dal sec. 4°, il papa (e probabilmente anche altrove il vescovo) dalla sua messa domenicale mandava, per mezzo degli accoliti, alle varie chiese titolari ...
Leggi Tutto
poi
pòi (tronc. po’ 〈pò〉) avv. [lat. pŏst «dopo»]. – 1. a. Dopo, nel tempo che segue, in un tempo successivo: ci penseremo poi; voleva rifiutare l’offerta, ma poi ci ha ripensato; bisogna agire subito, [...] la forcata (Dante); o in un ordinamento qualsiasi: viene prima la m, poi la n; nella gerarchia ecclesiastica c’è prima il papa, poi i cardinali, poi i vescovi. b. Posposto ad altre parole, serve spesso soltanto a introdurre il seguito del discorso o ...
Leggi Tutto
prigioniero
prigionièro (ant. pregionièro, prigionière) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. prisonnier, der. di prison «prigione1»]. – 1. a. Che, o chi, è tenuto rinchiuso in un luogo in modo da essere privato [...] e chiudersi p. in un convento; la rivoluzione ... era entrata in Roma ed aveva commesso l’ultimo sacrilego attentato, spodestando il papa e costringendolo a chiudersi p. in Vaticano (Massaia); spesso in usi iperb. o scherz.: non voglio sentirmi p. in ...
Leggi Tutto
anticamera
anticàmera s. f. [comp. di anti-2 e camera]. – 1. Ambiente di attesa che precede le stanze destinate alla vita della famiglia nelle case di abitazione, e al lavoro negli uffici, negli studî [...] Nobile a. segreta), un tempo, l’insieme dei membri della «famiglia pontificia» aventi funzioni di servizio immediato alla persona del papa: il maggiordomo di Sua Santità, il maestro di camera, l’uditore di Sua Santità, il maestro del Sacro Palazzo ...
Leggi Tutto
consulta
s. f. [der. di consultare]. – 1. a. Riunione di più persone per consultarsi intorno a una deliberazione da prendere: essere, stare, riunirsi, convocare a c.; la consultazione stessa; non com., [...] storico, cui si è per lo più sostituito nel diritto moderno consiglio): c. di stato, istituzione creata a Roma dal papa Pio IX nel 1847 (soppressa nel 1848) con l’incarico di studiare le innovazioni da apportare allo Stato Pontificio; c. nazionale ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva [...] (v.). In musica, p è abbrev. della didascalia piano, che prescrive un’esecuzione con poca intensità di suono; pp o ppp equivale a pianissimo. ◆ Nel codice alfabetico internazionale, la lettera p viene convenzionalmente identificata dalla parola papa. ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo [...] nominato, ordinato v.; la consacrazione dei nuovi v.; il v. di Torino, di Milano, ecc.; il v. di Roma, il papa. Come distinzioni gerarchiche e di funzioni all’interno dell’ufficio e del titolo vescovile: v. diocesani, che hanno la guida effettiva di ...
Leggi Tutto
primato
s. m. [dal lat. primatus -us, der. di primus «primo»]. – 1. L’essere primo, l’essere superiore a ogni altro sotto un determinato aspetto o per quanto riguarda un particolare campo di studî o [...] diretto e universale fra tutti i fedeli, e che la dottrina cattolica riconosce a s. Pietro fra gli apostoli e al papa come suo successore tra i vescovi. 2. Nello sport, il massimo risultato ottenuto, nelle condizioni fissate dal regolamento, in una ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] della Chiesa cattolica: Rosa mistica, attributo di Maria Vergine nelle litanie lauretane; rosa d’oro, dono simbolico inviato dal papa a sovrani, a città e santuarî. 3. In funzione appositiva, come agg. invar., colore rosa, tinte rosa, colore ...
Leggi Tutto
Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. L’uso di cambiare nome all’atto di salire al trono pontificio sembra risalga a Giovanni II. Il nome del p. è seguito negli atti ufficiali dall’abbreviazione...
La grande dea della Terra nella mitologia dei Maori, nella quale è tra i protagonisti del racconto cosmogonico che fa derivare l’ordine attuale del mondo dalla separazione violenta, operata dai figli, tra P. e Rangi, il Cielo divino, al quale...