docu-ritratto
s. m. Documentario che presenta il ritratto di un personaggio. ◆ Alcuni autori il documentario non l’hanno mai abbandonato. Fra i registi che hanno realizzato film sull’Italia utilizzando [...] di Luchino Visconti. (Lietta Tornabuoni, Stampa, 23 novembre 1999, p. 28, Spettacoli) • [tit.] Walter Chiari / «Vi racconto papà magnifico bugiardo amante della vita» / «Meglio esser Chiari» in onda su Sky il 26 / Ritratto inconsueto firmato dal ...
Leggi Tutto
foriere
forière s. m. [variante ant. di furiere]. – 1. In passato, lo stesso che furiere, sottufficiale dell’esercito con speciali mansioni di contabilità. 2. F. maggiore dei Sacri palazzi apostolici, [...] che aveva la soprintendenza delle fabbriche dei palazzi apostolici e di altri edificî, e l’ufficio caratteristico di precedere il papa nei viaggi e allestire gli alloggi per lui e per la corte; era coadiuvato dal sotto-foriere e dal floriere ...
Leggi Tutto
scopatore
scopatóre s. m. (f. -trice) [der. di scopare]. – 1. Non com., chi scopa, chi ha il compito di spazzare. In partic., nella Corte Pontificia, s. segreto, il cameriere addetto alla pulizia e alla [...] cura delle stanze private del papa (carica abolita con la riforma del 1968). 2. Nel tardo medioevo, altro nome, a Firenze e nell’Italia settentr., dei disciplinati, in quanto si fustigavano con rami di piante: da uno della brigata delli s., con la ...
Leggi Tutto
rischio obesita
rischio obesità loc. s.le m. Preoccupazione per un eccesso alimentare protratto nel tempo che può determinare il sovrappeso corporeo. ◆ [tit.] Due ore di tv e per i bambini scatta il [...] Scuola) • Lezioni e nozioni utili per le mamme, dunque, (in aggiunta ai corsi pre e post partum) ma anche per i papà, all’interno della famiglia che cambia velocemente con l’arrivo di un nuovo membro. Tre incontri in cui vengono affrontati temi come ...
Leggi Tutto
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio [...] ultima riunione di qualche giorno fa, alla quale ho partecipato, abbiamo parlato di cibi genetici e del “mea culpa” del Papa». (C. L., Repubblica, 1° aprile 2000, Palermo, p. III) • Il dialogo all’Organizzazione Mondiale del Commercio, il «round Doha ...
Leggi Tutto
ruiniano
s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo [...] in camicia verde è solo l’ultimo di una lunga lista di politici che accorreranno stamattina sotto le finestre del Papa. […] Comunione e liberazione sembra aver ritrovato una nuova giovinezza, il Forum delle famiglie, «Scienza e vita» e tutte le ...
Leggi Tutto
patriarchio
patriarchìo s. m. [dal lat. tardo patriarchīum, gr. πατριαρχεῖον]. – Residenza di un patriarca; il termine, che in questo sign. è comunem. usato oggi a Venezia, indicò in passato a Roma l’edificio, [...] oggi scomparso, presso la basilica patriarcale di S. Giovanni in Laterano, dove sino al sec. 14° risiedevano il papa e la curia. ...
Leggi Tutto
biglietto
bigliétto s. m. [dal fr. billet, alterazione dell’ant. bullette, der. del lat. bulla; v. bolletta]. – 1. Letterina o foglietto con poche parole di avviso, di saluto, ecc.; breve scritto confidenziale: [...] , non essendo più in vigore il regime di convertibilità. 5. B. di nomina, nel linguaggio della Curia, missiva scritta in nome del papa, con cui si comunica all’interessato la sua nomina o promozione a un ufficio o a una dignità. 6. ant. a. Ordine ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo [...] , come s. m., è il nome (proprio) del palazzo che sorge sul colle, la cui costruzione, fatta iniziare nel 1574 da papa Gregorio XIII per farne la residenza estiva dei papi, fu compiuta durante il pontificato di Clemente XII (1730-40); rimasto sede ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora [...] su altri di ugual nome, o che comunque ebbero grande fama: Alessandro M.; Pompeo M.; Carlo M.; Leone M. (Leone I, santo, papa dal 590 al 604), Alberto M. (filosofo e teologo del sec. 13°); e nella denominazione M. Grecia (dal lat. Magna Graecia, che ...
Leggi Tutto
Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. L’uso di cambiare nome all’atto di salire al trono pontificio sembra risalga a Giovanni II. Il nome del p. è seguito negli atti ufficiali dall’abbreviazione...
La grande dea della Terra nella mitologia dei Maori, nella quale è tra i protagonisti del racconto cosmogonico che fa derivare l’ordine attuale del mondo dalla separazione violenta, operata dai figli, tra P. e Rangi, il Cielo divino, al quale...