• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Religioni [15]
Industria [4]
Storia [3]
Comunicazione [3]
Botanica [2]
Arti visive [2]
Moda [2]
Vita quotidiana [2]
Alta moda [2]
Industria chimica e petrolchimica [2]

anti-Giubileo

Neologismi (2008)

anti-Giubileo (anti Giubileo), s. m. e agg. inv. Manifestazione che contesta la celebrazione del Giubileo; che ha carattere di parodia nei confronti delle manifestazioni esteriori del Giubileo. ◆ le [...] (Luca Villoresi, Repubblica, 8 maggio 1999, Roma, p. VI) • Nel 2000 un certo Gianni Sapone propose, ma guarda e rosari capovolti (sembra uno scherzo ma di questo si trattò davvero). (Paolo Conti, Corriere della sera, 12 luglio 2004, p. 39, Cronaca ... Leggi Tutto

attentato-kamikaze

Neologismi (2008)

attentato-kamikaze (attentato kamikaze), loc. s.le m. Azione terroristica compiuta da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ Una «risposta durissima». Ariel Sharon, inflessibile premier [...] quattro anni di distanza dall’attentato kamikaze in Iraq, mentre a Roma, nel parco Schuster, di fronte alla basilica di San Paolo fuori le Mura, i ministri [Arturo] Parisi e [Francesco] Rutelli posano la prima pietra del monumento a loro dedicato, il ... Leggi Tutto

fisco etico

Neologismi (2008)

fisco etico loc. s.le m. inv. Sistema tributario che si propone un rispetto rigoroso dei princìpi di capacità contributiva e di uguaglianza dei cittadini contribuenti. ◆ [La de-tax] È uno dei cardini [...] 4, Interni) • Laureato in legge, romano, 43 anni, [Paolo] Cento è uno dei quattro nuovi sottosegretari in attesa di delega incontrato ammettendo di «non averlo mai visto prima». E che vi siete detti? «Gli ho parlato del bilancio partecipativo e del ... Leggi Tutto

sexy-bar

Neologismi (2008)

sexy-bar (sexy bar), loc. s.le m. Ritrovo a luci rosse, nel quale si assiste a spettacoli di genere erotico. ◆ La strage nel quartiere a luci rosse: 44 vittime. Le piste seguite dalla polizia: esplosione [...] nel ristorante a luci rosse, ovviamente senza obbligo di prestazioni sessuali. (Paolo R. Andreoli, Sicilia, 2 febbraio 2005, p. 3, Economia Incorvaia, Repubblica, 16 giugno 2007, Palermo, p. VI). Espressione ingl. composta dall’agg. sexy (‘erotico’) ... Leggi Tutto

minibot

Neologismi (2019)

minibot (mini-Bot) s. m. Buono del Tesoro (bot) di piccolo taglio. ♦ Ad aprire la strada sono stati i minibot, durata due mesi. Poi sono arrivati i «micro», con soli 29 giorni di durata. Ora è la volta [...] Borghi sui minibot («C'è ancora chi crede a Borghi? Ma vi sembrano verosimili i minibot?») nella Lega scatta la gara a chi va per chiudere il caso derubricandolo a «discussone simpatica». (Paolo Bracalini, Giornale.it, 25 giugno 2019, Politica). ... Leggi Tutto

igienizzare

Neologismi (2020)

igienizzare v. tr. Pulire o disinfettare in modo da assicurare l’igiene delle persone e degli ambienti. ♦ Il «piano» prevede l'insediamento di almeno 700 persone, ma ad una condizione: che le case siano [...] Noi siamo pronti a dare qualsiasi tipo di aiuto». (Pier Paolo Cervone, Stampa, 7 settembre 1978, Cronache della Liguria, p , può renderla meno ostile e adatta alle maratone produttive che vi aspettano. (Alberto Magnani, Sole 24 Ore.com, 11 giugno ... Leggi Tutto

smucinare

Neologismi (2021)

smucinare v. intr. e tr. (region.) Frugare, armeggiare, rovistare; in senso estensivo, mettere le mani addosso. ♦ Tommasino allora fece bonaccione: "Che, te n'eri scordato, te n'eri?" "Zì," fece l'altro [...] Tommasino la allumò tirando il collo per vederla da vicino. (Pier Paolo Pasolini, Una vita violenta, Garzanti, 1959, p. 329) • Nuovo centrodestra (Ncd) che il suo partito è un cespuglio vi strozza. Come ripete spesso Alfano a destra c'è una prateria ... Leggi Tutto

aspirinetta

Neologismi (2021)

aspirinetta s. f. 1. Farmaco (acido acetilsalicilico a basso dosaggio) dalla prevalente funzione anti-aggregante, adibito alla fluidificazione del sangue per prevenire il rischio di ictus o altre criticità [...] cuore saltati in aria per la droga, a sei anni. (Paolo Guzzanti, Repubblica, 13 settembre 1984, p. 7, Attualità) • Salute, p. 6, Sette giorni) • Prendere un'aspirinetta al giorno vi può salvare dall'infarto. Se siete un uomo. Se invece siete una ... Leggi Tutto

Paraferno

Neologismi (2022)

s. m. La dimensione vitale, relazionale, sociale e comunicativa, lavorativa ed economica, vista come frutto di un’interazione, dai complessi risvolti etici, tra le risorse offerte dalla realtà virtuale [...] nei prossimi decenni è per metà Paradiso e metà Inferno. Se vi piace giocare con le parole, potete chiamarlo Paraferno. Un risultato del genere non è però troppo strano. (Paolo Benanti e Sebastiano Maffettone, Corriere della sera.it, 18 febbraio 2022 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Pàolo VI papa, santo
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato (1920) sacerdote, nello stesso anno...
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro Miguel Gotor Le tre cerimonie, i due corpi del re Il modo migliore per raccontare questa storia è cominciare dalla sua fine,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali