• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Religioni [20]
Diritto [9]
Storia [8]
Matematica [6]
Industria [6]
Medicina [6]
Comunicazione [5]
Araldica e titoli nobiliari [5]
Arti visive [5]
Lingua [4]

canone concertato

Neologismi (2008)

canone concertato loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli [...] inquilini. A Padova è sempre più canone concertato. I contratti di questo tipo erano 2.736 nel 2004, sono saliti a 4.594 nel 2007. (Paolo Gabrielli, Gazzettino, 6 marzo 2008, Padova, p. VII). Composto dal s. m. canone e dal p. pass. e agg. concertato ... Leggi Tutto

caro-pigione

Neologismi (2008)

caro-pigione (caro pigioni), s. m. Aumento del costo della pigione, del canone di locazione degli immobili. ◆ Sembra lontana e spenta la eco della battaglia fatta contro il Social Forum del novembre [...] scorso da [Paolo] Soderi, che proclamò la serrata dei negozi, mentre il presidente della Confcommercio resta attivo in s. f. pigione. Già attestato nella Stampa del 13 settembre 1994, Torino, p. 24 (Agnese Vigna). V. anche caro-abitazione, carofitti. ... Leggi Tutto

varieganza

Neologismi (2008)

varieganza s. f. La proprietà di essere costituito da elementi tra loro differenti, variati, di essere connotato da caratteri, toni, colori o sfumature diversi; l’assortimento di vari elementi. ◆ [Paolo] [...] parola «varieganza», riprendendo un neologismo del conduttore, un tormentone rilanciato dai tre della Gialappa’s. (A[ntonio] Dip[ollina], Repubblica, 5 marzo 2005, p. 52, Spettacoli). Derivato dal v. tr. variegare con l’aggiunta del suffisso -anza. ... Leggi Tutto

diritto di emissione

Neologismi (2008)

diritto di emissione loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore [...] rispettare norme adeguate» [Pier Luigi Bersani intervistato da Paolo Baroni]. (Stampa, 2 novembre 2006, p. right. Già attestato nel Corriere della sera del 22 giugno 1998, Corriere Economia, p. 8 (Andrea Bonanni). V. anche credito di emissione. ... Leggi Tutto

velotaxi

Neologismi (2008)

velotaxi s. m. inv. Taxi a pedali. ◆ Sarà presentato il «velotaxi», a pedalata assistita, un nuovo veicolo per il trasporto pubblico e si potranno provare veicoli elettrici ed ecologici. (Stampa, 9 novembre [...] zero in città evolute come Vienna, Berlino e Parigi. Secondo il Comune di Milano, invece, sono «inidonei al servizio pubblico». (Paolo Garimberti, Repubblica, 11 gennaio 2008, Milano, p. I). Adattato dal fr. vélotaxi. Già attestato nella Stampa del 5 ... Leggi Tutto

veltronizzarsi

Neologismi (2008)

veltronizzarsi v. intr. pron. (iron.) Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Walter Veltroni. ◆ il Polo sostiene che nei tg Rai dilaga solo [Massimo] D’Alema. Lei in questo periodo [...] la scommessa editoriale del nuovo Tg3-TgR della rete di servizio pubblico: equidistanza, obiettività» [Nuccio Fava intervistato da Paolo Conti]. (Corriere della sera, 3 novembre 1998, p. 7, Politica) • [tit.] Legambiente si veltronizza / Realacci e ... Leggi Tutto

forière

Vocabolario on line

foriere forière s. m. [variante ant. di furiere]. – 1. In passato, lo stesso che furiere, sottufficiale dell’esercito con speciali mansioni di contabilità. 2. F. maggiore dei Sacri palazzi apostolici, [...] e di altri edificî, e l’ufficio caratteristico di precedere il papa nei viaggi e allestire gli alloggi per lui e per la corte; era coadiuvato dal sotto-foriere e dal floriere. Il titolo, che risaliva a Sisto V, è stato soppresso da Paolo VI (1968). ... Leggi Tutto

dopo-Ottantanove

Neologismi (2008)

dopo-Ottantanove (dopo-’89, dopo ’89), s. m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Seguitò John Fuegi («Brecht & Company») alla ricerca del «vero [...] ]. (Repubblica, 23 maggio 2005, p. 11, Commenti). Derivato dal s. m. inv. Ottantanove con l’aggiunta della prep. dopo, usata con funzione di prefisso. Già attestato nella Repubblica del 10 maggio 1991, p. 29 (Paolo D’Agostini). V. anche dopo Muro. ... Leggi Tutto

vettura ibrida

Neologismi (2008)

vettura ibrida loc. s.le f. Autoveicolo dotato di due motori indipendenti: uno elettrico, che provvede al movimento in condizioni normali, e uno a benzina, che entra in funzione nelle condizioni più [...] decisamente cara, della quale è in arrivo la seconda generazione. (Paolo Artemi, Corriere della sera, 30 luglio 2003, p. 8, dal s. f. vettura e dall’agg. ibrido. Già attestato nel Corriere della sera dell’11 dicembre 1992, p. 19. V. anche auto ibrida. ... Leggi Tutto

risponderia

Neologismi (2008)

risponderia s. f. Servizio a pagamento proposto dai gestori di telefonia mobile, che permette di sostituire il segnale di linea libera ascoltato dall’utente che chiama con un brano musicale scelto dall’utente [...] servizio nei prossimi giorni con circa 100 brani – annuncia [Paolo] Bertoluzzo». (Andrea Laffranchi, Corriere della sera, 25 luglio 2004 , 3 febbraio 2005, p. 18, Le Culture). Derivato dal v. intr. rispondere con l’aggiunta del suffisso -eria1. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
Enciclopedia
Pàolo V papa
Camillo Borghese (Roma 1552 - ivi 1621). Fu eletto pontefice nel 1605. All'inizio del pontificato entrò in conflitto con Venezia, che aveva promulgato leggi restrittive in materia di proprietà ecclesiastica, cui P. rispose lanciando l'interdetto...
PAOLO III Papa
PAOLO III Papa Giuseppe Paladino Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica e andò a Firenze per istruirsi nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali