• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Religioni [20]
Diritto [9]
Storia [8]
Matematica [6]
Industria [6]
Medicina [6]
Comunicazione [5]
Araldica e titoli nobiliari [5]
Arti visive [5]
Lingua [4]

Silvio-pensiero

Neologismi (2008)

Silvio-pensiero loc. s.le m. inv. (iron.) L’opinione di Silvio Berlusconi. ◆ Fin qui il Silvio-pensiero, che può sembrare la solita tracimante berlusconata con la complicità di [Bruno] Vespa, magari [...] proscioglimento totale – ha detto a caldo l’ex premier – è assurdo, non c’era nessun elemento oggettivo a carico del Milan». (Paolo Baroni, Stampa, 26 luglio 2006, p. 60, Sport). Composto dal nome proprio Silvio (Berlusconi) e dal s. m. pensiero. Già ... Leggi Tutto

single sky

Neologismi (2008)

single sky loc. s.le m. inv. Spazio aereo unificato, proposto dalla Commissione europea per rendere più efficiente e sicuro il controllo del traffico aereo degli stati membri dell’Unione. ◆ per protestare [...] domani uno sciopero che paralizzerebbe praticamente tutti i voli, (Paolo Passarini, Stampa, 18 giugno 2002, p. 13, Cronache ’) e sky (‘cielo’). Già attestato nella Repubblica del 16 luglio 1992, p. 21, Cronaca (Claudio Gerino). V. anche cielo unico. ... Leggi Tutto

angolare¹

Vocabolario on line

angolare1 angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo [...] due punti. Per accelerazione a., spostamento a., velocità a., v. i singoli sostantivi. b. In anatomia comparata, osso a pietra a. di una società; nel Nuovo Testamento (Lett. di s. Paolo agli Efesini 2,20) è detto pietra a., dell’edificio della Chiesa ... Leggi Tutto

leghizzare

Neologismi (2008)

leghizzare v. tr. Assimilare alla linea politica del partito della Lega Nord. ◆ È probabile che [Roberto] Formigoni pensi di cooptare la Lega con qualche giuramento in lombardo. Ancor più probabile è [...] che il Senatùr, attraverso questa «Kulturkampf», non solo riprenda quota, ma finisca per «leghizzare» il Polo. (Paolo Rumiz, Repubblica, 18 giugno 2000, p. 17) • [Pier Ferdinando] Casini però rincara la dose: «[Gianfranco] Fini – afferma – mi dica ... Leggi Tutto

disturbo da alimentazione incontrollata

Neologismi (2015)

disturbo da alimentazione incontrollata (disturbo dell’alimentazione incontrollata) locuz. s.le m. Disordine alimentare consistente in un consumo compulsivo, vorace, disordinato, e, spesso, furtivo, [...] di grandi quantità di cibo; binge eating (v.). ◆ Sono 21.438 le donne malate di anoressia, 40.197 soffrono di bulimia, relativa alla scala della insoddisfazione per il corpo. (Paolo Cotrufo, Anoressia del sessuale femminile. Dal caos alla ... Leggi Tutto

decredibilizzare

Neologismi (2015)

decredibilizzare v. tr. Togliere credibilità, rendere non credibile. ◆ «Porto Alegre è nato per staccarci dalla dipendenza dall'agenda stabilita dai dominanti. Lo abbiamo fatto riuscendo a decredibilizzare [...] l’inevitabile pregiudizio del giornalista, che si riflette sul suo lavoro e, secondo alcuni, lo decredibilizza. (Gian-Paolo Accardo, Internazionale.it, 20 aprile 2014, Opinione). Derivato dall'agg. credibile con l'aggiunta simultanea del prefisso ... Leggi Tutto

narrativa²

Neologismi (2017)

narrativa2 s. f. Forma di comunicazione argomentata tesa a conquistare consensi attraverso un’esposizione che valorizzi ed enfatizzi la qualità dei valori di cui si è portatori, delle azioni che si sono [...] ha in programma di compiere, degli obiettivi da raggiungere; (v.) narrazione2. ◆ Da qualche anno in inglese in ambito scelta che il segretario/premier fa nell’uso di questo strumento. (Paolo Pombeni, Sole 24 Ore.com, 5 aprile 2016, Commenti) • ... Leggi Tutto

sovranista

Neologismi (2017)

sovranista agg. Che, chi in politica sostiene il sovranismo. ◆  Un altro dato distintivo di questa fase successiva alla crisi più acuta sembra essere il carattere spiccatamente ‘sovranista’ degli attori [...] Menotti, Treccani.it, Atlante geopolitico 2012, 2012, s. v. “Governance”, identità, culture) • «Noi siamo “ razzista e qualunque altro aggettivo spregiativo che finisca in "ista". (Paolo Chiariello, Repubblica, 11 marzo 2017, p. 10, Lettere). Derivato ... Leggi Tutto

Scansopoli

Neologismi (2018)

Scansopoli s. f. (iron.) Nello sport, e in particolare nel calcio, comportamento antisportivo consistente nell’evitare di contrapporre una formazione competitiva alla squadra avversaria, come a scansarsi, [...] . Qua non si tratta di medici, ma di ciarlatani. (Paolo De Paola, Tuttosport.it, 25 febbraio 2018, Calcio) • Le origini di Cosimo Spalanzino, Sportnotizie24.it, 27 febbraio 2018, Focus). Composto dal v. scans(are) con l’aggiunta del confisso -poli2. ... Leggi Tutto

daspato

Neologismi (2019)

daspato s. m. Chi è sottoposto al DASPO. ♦ Se si pensa, solo per fare un esempio, che a Torino 37 sono i «daspati» della Juve e 24 quelli del Toro, i conti sono presto fatti. (Fiorenza Sarzanini, Corriere [...] le cose, in teoria, non dovrebbero più costituire un problema, no?). (Paolo Berizzi, Repubblica, 8 gennaio 2019, p. 34, Commenti) • "Ho letto discriminatori. (Ansa.it, 30 gennaio 2019, Sport). Da daspato, forma del participio passato del v. daspare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 20
Enciclopedia
Pàolo V papa
Camillo Borghese (Roma 1552 - ivi 1621). Fu eletto pontefice nel 1605. All'inizio del pontificato entrò in conflitto con Venezia, che aveva promulgato leggi restrittive in materia di proprietà ecclesiastica, cui P. rispose lanciando l'interdetto...
PAOLO III Papa
PAOLO III Papa Giuseppe Paladino Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica e andò a Firenze per istruirsi nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali