• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Religioni [20]
Diritto [9]
Storia [8]
Matematica [6]
Industria [6]
Medicina [6]
Comunicazione [5]
Araldica e titoli nobiliari [5]
Arti visive [5]
Lingua [4]

areopagita

Vocabolario on line

areopagita s. m. [dal lat. areopagites, gr. ἀρειοπαγίτης] (pl. -i). – Giudice dell’areopago ateniese. Per antonomasia, l’Areopagita, o, più spesso, Dionigi l’A., ateniese del 1° sec. convertito da s. [...] Paolo con il discorso all’areopago di Atene (v. areopagitico), al quale furono attribuiti nel medioevo quattro famosi trattati teologici, ricchi di motivi mistico-speculativi di derivazione neoplatonica, opera di un autore non identificato (oggi ... Leggi Tutto

filodalemiano

Neologismi (2008)

filodalemiano agg. Sostenitore della linea politica di Massimo D’Alema, esponente del centrosinistra. ◆ Qualcuno però, anche nel mondo berlusconiano, non è più disposto a dirsi filodalemiano. E in genere [...] sinistra) di persone che in passato avevano un debole per lui. (Paolo Mieli, Corriere della sera, 12 ottobre 2002, p. 41, Commenti) - aggiunto all’agg. dalemiano. Già attestato nella Stampa dell’11 maggio 1995, p. 5, Interno. V. anche antidalemiano. ... Leggi Tutto

salvaimprese

Neologismi (2008)

salvaimprese (salva-imprese), agg. Che tutela e incentiva l’attività imprenditoriale e produttiva. ◆ Si chiamano manager salvaimprese: li chiamano per soccorrere aziende in difficoltà, loro partono, [...] sono Mediobanca, Lehman Brothers e Lazard e Euromobiliare. (Giovanni Stringa, Corriere della sera, 17 marzo 2005, p. 49, Lombardia). Composto dal v. tr. salvare e dal s. f. impresa. Già attestato nel Corriere della sera del 12 marzo 1993, p. 7 ... Leggi Tutto

salva-premier

Neologismi (2008)

salva-premier agg. inv. Che mette al riparo il primo ministro da eventuali azioni giudiziarie a suo carico. ◆ La Procura, in particolare, considera validissime anche le prove raccolte dopo le nuove norme [...] già prepara nuove trasferte per sequestrare atti all’estero. (Paolo Biondani, Corriere della sera, 26 luglio 2003, p ). (Laura Caputo, Sicilia, 22 giugno 2008, p. 6, Politica). Composto dal v. tr. salvare e dal s. m. e f. inv. premier, di origine ... Leggi Tutto

bonus bebè

Neologismi (2008)

bonus bebe bonus bebè loc. s.le m. Incentivo economico concesso in occasione della nascita di figli. ◆ Ritorna il «bonus bebè», ma adeguato al costo della vita. Da febbraio tutti i residenti a Diano [...] . Sono questi alcuni temi affrontati da Silvio Berlusconi, candidato premier per il Polo della libertà, nell’intervista realizzata da Paolo Liguori (Giornale, 29 marzo 2008, p. 1, Prima pagina). Composto dai s. m. inv. bonus, di origine lat., e ... Leggi Tutto

brain drain

Neologismi (2008)

brain drain loc. s.le m. o f. inv. Drenaggio di cervelli: fenomeno che produce come conseguenza la cosiddetta fuga dei cervelli, consistente nel trasferimento di studiosi e intellettuali da uno stato [...] lavoro della regione, che fa capo all’assessorato guidato da Paolo Benesperi, e che verrà presentato a fine giugno. (Laura 1989, Affari & Finanza, p. 18 (Eugenio Occorsio). V. anche acchiappacervelli, drenaggio di cervelli, scaccia-cervelli. ... Leggi Tutto

frenicchiare

Neologismi (2008)

frenicchiare v. intr. Dare frequenti colpetti di freno, rallentare. ◆ [Isolde] Kostner frenicchia, il distacco tra lei e la [Alexandra] Meissnitzer aumenta a 32 centesimi, addio alla leggenda, addio [...] 10 chilometri di discesa e pianura, mentre dietro Bartoli e Nocentini, suoi compagni di squadra, frenicchiavano un poco. (Gian Paolo Ormezzano, Stampa, 2 luglio 2001, p. 33, Sport). Derivato dal s. m. freno con l’aggiunta del suffisso -icchiare ... Leggi Tutto

scudare

Neologismi (2008)

scudare v. tr. In senso figurato, coprire come con uno scudo, occultare. ◆ [Romano Prodi] Non può infatti ignorare che un campione dell’evasione è quel Giovanni Consorte che inguattò all’estero una retribuzione [...] Consorte medesimo, pratico di quei traffici, per indicare le somme reintrodotte in Italia grazie al deprecatissimo Scudo fiscale). (Paolo Granzotto, Giornale, 1° aprile 2006, p. 38, Commenti) • l’elenco è lungo: ci sono Consorte e [Ivano] Sacchetti ... Leggi Tutto

shooting room

Neologismi (2008)

shooting room loc. s.le f. inv. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ In mezza Europa esistono le «stanze del buco»: si chiamano «narcosalas», «shooting room», «fix [...] è stato il ministro della Solidarietà sociale, Paolo Ferrero, in un’intervista a Radio radicale nella Italia-Politica). Espressione ingl. composta dai s. shooting (‘sparo’) e room (‘stanza, sala’). V. anche narcosala, sala del buco, stanza del buco. ... Leggi Tutto

signor Pesc

Neologismi (2008)

signor Pesc loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale che ha il compito di rappresentare unitariamente la politica estera e di sicurezza comune (Pesc) dell’Unione europea in ambito internazionale. [...] incontrare [Yasser] Arafat nella residenza coatta di Gaza. (Paolo Garimberti, Repubblica, 10 maggio 2002, p. 1, Prima ingl. mister Pesc. Già attestato nella Repubblica del 27 marzo 1996, p. 13, Mondo (Maurizio Ricci). V. anche mister Pesc, Pesc. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 20
Enciclopedia
Pàolo V papa
Camillo Borghese (Roma 1552 - ivi 1621). Fu eletto pontefice nel 1605. All'inizio del pontificato entrò in conflitto con Venezia, che aveva promulgato leggi restrittive in materia di proprietà ecclesiastica, cui P. rispose lanciando l'interdetto...
PAOLO III Papa
PAOLO III Papa Giuseppe Paladino Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica e andò a Firenze per istruirsi nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali