• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
503 risultati
Tutti i risultati [503]
Religioni [31]
Diritto [12]
Industria [10]
Storia [7]
Arti visive [7]
Medicina [7]
Matematica [6]
Araldica e titoli nobiliari [5]
Botanica [5]
Architettura e urbanistica [5]

sera

Thesaurus (2018)

sera 1. MAPPA La parola SERA deriva da un aggettivo latino che significava ‘tardo’, riferito al giorno; quindi il suo significato etimologico è ‘ultima parte del giorno in cui è presente ancora la luce’. [...] alla sera di sera fare sera Proverbi di sera tutti i gatti sono bigi Citazione Il secondo pensiero lo sfiorava soprattutto quando la mente è troppo debole per raccontarsi delle bugie. Paolo Giordano, La solitudine dei numeri primi Vedi anche Buio, ... Leggi Tutto

seme

Thesaurus (2018)

seme 1. MAPPA Il SEME è la parte di una pianta, di varia forma e dimensione, talvolta commestibile, che viene affidata alla terra perché si sviluppi una nuova pianta (semi di mela, di arancia, di cocomero; [...] nascere e svilupparsi (spargere il s. della verità, dell’amore fra i popoli; gettare il s. dell’odio, della discordia). 4. MAPPA In fabbrica germoglia il seme dell’indifferenza verso Dio. Paolo Volponi, Memoriale Vedi anche Albero, Botanica, Campo, ... Leggi Tutto

Carriera alias

Neologismi (2022)

carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), [...] professore ordinario di Psicologia clinica della Federico II, Paolo Valerio: l'ateneo napoletano è l'unico in bene per Geremia, lo studente transgender che è riuscito a far valere i suoi diritti in una scuola di Pisa. Dopo occupazioni e proteste che ... Leggi Tutto

Mansplaining

Neologismi (2022)

mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non [...] in linguaggi giovanili nota una certa assertività in entrambi i casi [...] «Un altro tratto tipico del modo di ci segnala il possibile corrispettivo termine italiano: Minchiarimento. (Paolo Di Stefano e Roberta Scorranese, Corriere della sera, 20 ... Leggi Tutto

Strategia del porcospino

Neologismi (2022)

strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ [...] segretario alla Difesa Lloyd Austin giovedì alla Camera, in modo da replicare quanto i mujaheddin fecero negli anni Ottanta, contribuendo al crollo dell'Urss. (Paolo Mastrolilli, Repubblica, 26 febbraio 2022, p. 4, Mondo) • C’è un insegnamento anche ... Leggi Tutto

Operazione militare speciale

Neologismi (2022)

operazione militare speciale loc. s.le f. (eufem.) Attacco militare ai danni di un’altra nazione. ◆ Un conto è sapere che oggi a Mosca la guerra in tv (e ovunque) non la si può chiamare guerra ma “operazione [...] carcere). E un altro è accendere il televisore e fare zapping tra i vari canali per una giornata intera e vedere come viene raccontata l’“ questa, che sembra destinata prima o poi a sciogliersi. (Paolo Lepri, Corriere della sera.it, 3 dicembre 2022, ... Leggi Tutto

Oblio oncologico

Neologismi (2023)

oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla [...] normative è quello di stabilire dei termini temporali oltre i quali, dopo la guarigione, gli operatori finanziari e a nessuno il diritto all’oblio, nemmeno per le cose intime». (Paolo Russo, Stampa, 24 maggio 2023, p. 19, Cronache). Espressione ... Leggi Tutto

Feta

Neologismi (2023)

feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto [...] Stampa, 19 maggio 2002, Torino, p. 47, Giorno e notte) • I piatti greci sono un fiorire di sapori decisi e piccati, ruvidi piatti da phéta (‘fetta’), a sua volta dall’it. fetta. Già attestato nella Repubblica del 5 agosto 1984, p. 7 (Paolo Guzzanti). ... Leggi Tutto

Tracklist

Neologismi (2024)

tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo [...] completa nel 2003. «Triggerman» e «It's Much Too Late» sono i singoli distribuiti alle varie radio e tv. La tracklist del cd comprende 12 tracce, alterna ai brani di De Gregori quelli di Paolo Conte, Pino Daniele, Antonello Venditti e Nino Manfredi, ... Leggi Tutto

Totismo

Neologismi (2024)

totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. [...] subito una pesante ramanzina dal capogruppo, Angelo Vaccarezza. (Paolo Frosina, Fattoquotidiano.it, 12 marzo 2021, Cronaca) • milioni della Regione spesi per comunicazione e immagine. Per i detrattori: «Solo propaganda». (SecoloXIX.it, 27 luglio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Enciclopedia
Pàolo I imperatore di Russia
Figlio (Pietroburgo 1754 - ivi 1801) di Pietro III e di Caterina II. Ebbe una giovinezza inquieta, amareggiata dagli intrighi della madre stessa. Salito al trono nel 1796, ripudiò la politica di Caterina II in tutti i campi: in politica interna,...
Pàolo I re di Grecia
Figlio secondogenito (Atene 1901 - ivi 1964) di re Costantino e della regina Sofia, in esilio in Inghilterra insieme alla famiglia reale (1923-35), rientrò in Grecia come diadoco dopo la restaurazione monarchica e salì al trono (1947) per la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali