antislamista
(anti-islamista, anti islamista), s. m. e f. e agg. Chi o che si oppone all’integralismo islamico. ◆ Alcune donne di Teheran non si lasciarono ingannare. Lungi dal considerare l’editto sul [...] ex presidente del Senato, Marcello Pera. Lui si sente fra i padri del nuovo dialogo antislamista fra laici e cristiani, forte dei libri scritti con [Joseph] Ratzinger quando Papa era Giovanni Paolo II. (Mattia Feltri, Stampa, 18 settembre 2006, p. ...
Leggi Tutto
antispeculazione
(anti-speculazione), agg. Che ha il compito di contrastare il fenomeno della speculazione. ◆ Durissimo invece il senatore cossuttiano Leonardo Caponi, presidente della commissione Industria [...] , 31 marzo 2000, p. 12, Italia - Economia) • Paolo Landi dell’Adiconsum chiede al Governo «un segnale forte contro il caro prezzi» magari congelando i rincari; necessario anche un tavolo anti-speculazione. (Libero, 22 ...
Leggi Tutto
anti-velina
(anti-veline), s. f. e agg. Giovane donna del mondo dello spettacolo e della televisione che presenta caratteristiche del tutto opposte a quelle di una velina; che si oppone allo stile e [...] rassicuranti anti-veline per Raiuno, volti «creativi» per Raitre… (Paolo Conti, Corriere della sera, 30 luglio 2003, p. 2, sovrappongono una tunica di tulle con ricami e preziosità e con i cardigan di lana indossano mini abiti di paillettes e gonne ...
Leggi Tutto
archeoparco
s. m. Parco archeologico. ◆ [tit.] Inaugurato in Abruzzo l’archeoparco di Ocriticum [testo] È stato inaugurato a Cansano il Parco archeologico di Ocriticum, antica cittadina romana ai piedi [...] Riva del Garda, che diventa elemento di memoria per i residenti e forte attrazione culturale per gli ospiti». (Beppe
Già attestato nel Corriere della sera del 13 giugno 1999, Corriere Scienza, p. 26 (Paolo Conti), nella variante grafica archeo-parco. ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino [...] del sec. 4° d. C. fu istituito per difendere i plebei dai possibili abusi di alti funzionarî, soprattutto nella riscossione delle posizione avversa a Lutero da lui assunta: revocato da papa Paolo III nel 1538 dopo la rottura delle relazioni con il re ...
Leggi Tutto
archistar
s. m. e f. inv. Architetto molto famoso. ◆ «La democrazia partecipativa - scrive [Joseph Rykwert] - sta passando di mano dagli elettori agli azionisti e agli utenti». Questa analisi si salda [...] ieri da Londra per Roma, diretta al ministro per i Beni e le attività culturali Francesco Rutelli. La firma ’Italia vorrebbe offrire, per esempio, alla Tate Modern proprio di Londra. (Paolo Conti, Corriere della sera, 5 gennaio 2008, p. 43, Cronaca di ...
Leggi Tutto
attentato-kamikaze
(attentato kamikaze), loc. s.le m. Azione terroristica compiuta da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ Una «risposta durissima». Ariel Sharon, inflessibile premier [...] di distanza dall’attentato kamikaze in Iraq, mentre a Roma, nel parco Schuster, di fronte alla basilica di San Paolo fuori le Mura, i ministri [Arturo] Parisi e [Francesco] Rutelli posano la prima pietra del monumento a loro dedicato, il Cocer dei ...
Leggi Tutto
attovagliarsi
v. intr. pron. (scherz.) Prendere posto a una tavola imbandita. ◆ Questa premessa allo scopo di rassicurare gli affamati pronti ad attovagliarsi al Vecio Fritolin: il locale è fresco e [...] imprenditori, banchieri e ospiti vari. Ed è stata una passerella per esponenti della politica di entrambi i poli, con una piccola supremazia del centrosinistra. (Paolo Foschi, Corriere della sera, 12 luglio 2007, p. 5, Primo piano).
Derivato dal s. f ...
Leggi Tutto
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo [...] Cultura & Spettacoli) • [Gabriella] Carlucci chiude i conti con Marcello Foti, direttore generale del Centro sperimentale molti impegni, siamo anche l’archivio storico del cinema italiano». (Paolo Conti, Corriere della sera, 24 aprile 2008, p. 9, ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle [...] cose apparentemente paradossali: che i nuovi standard aperti per l’interscambio di documenti siano spinti con maggiore sembra privilegiare il contenimento delle tariffe delle tecnologie informatiche. (Paolo Zocchi, Europa, 29 gennaio 2005, p. 7, ...
Leggi Tutto
Figlio (Pietroburgo 1754 - ivi 1801) di Pietro III e di Caterina II. Ebbe una giovinezza inquieta, amareggiata dagli intrighi della madre stessa. Salito al trono nel 1796, ripudiò la politica di Caterina II in tutti i campi: in politica interna,...
Figlio secondogenito (Atene 1901 - ivi 1964) di re Costantino e della regina Sofia, in esilio in Inghilterra insieme alla famiglia reale (1923-35), rientrò in Grecia come diadoco dopo la restaurazione monarchica e salì al trono (1947) per la...