cartoonesco
agg. Proprio dei cartoni animati, dei cartoon. ◆ L’Italia del tifo non sembra aver ancora digerito l’eliminazione degli azzurri dal Mondiale. Almeno per quel che si vede su Internet: dopo [...] guardalinee prima delle decisioni che si sono rivelate fatali per la nazionale. (Paolo Ottolina, Corriere della sera, 11 luglio 2002, p. 39, Sport 13 marzo 2004, p. 27, Spettacoli) • I pupazzetti sono diventati fisionomie più complicate, il volto ...
Leggi Tutto
dipietrismo
s. m. Modo di pensare, comportarsi e agire proprio di Antonio Di Pietro o che a lui si richiama. ◆ Paolo Flores d’Arcais è l’ideologo del dipietrismo, è il tribuno fanatico della piccola [...] » come eredità del giustizialismo, affermatosi all’epoca di tangentopoli. (Lucio Iaccarino, Repubblica, 22 aprile 2008, Napoli, p. I).
Derivato dal nome proprio (Antonio) Di Pietro con l’aggiunta del suffisso -ismo.
Già attestato nella Stampa del 13 ...
Leggi Tutto
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono [...] «caso Rai-Mediaset» ieri era facilmente misurabile calcolando i primi dubbi e le nuove cautele che ha cominciato l’espressione ingl. black knight.
Già attestato nella Repubblica del 28 gennaio 1986, p. 10, Politica estera (Paolo Filo Della Torre). ...
Leggi Tutto
docu-ritratto
s. m. Documentario che presenta il ritratto di un personaggio. ◆ Alcuni autori il documentario non l’hanno mai abbandonato. Fra i registi che hanno realizzato film sull’Italia utilizzando [...] 26 / Ritratto inconsueto firmato dal figlio Simone [testo] […] Con [Pippo] Baudo si parla di chi in questo docu-ritratto è assente. (Paolo D’Agostini, Repubblica, 19 gennaio 2008, p. 40, R2 Spettacolo).
Composto dai s. m. docu(mentario) e ritratto. ...
Leggi Tutto
veltrusconismo
s. m. (iron.) La tendenza determinata dal reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Walter Veltroni e di Silvio Berlusconi. ◆ E se nel disgelo politico del «veltrusconismo» [...] Rai vicina a Berlusconi ora un po’ sotto scacco. (Paolo Martini, Stampa, 4 dicembre 2007, p. 45, Spettacoli) duopolio di Walter-Cavaliere, il Veltrusconismo e le tv che oscurano i candidati minori. (Massimiliano Melilli, Corriere del Veneto, 14 marzo ...
Leggi Tutto
riassicurativo
agg. Relativo alla riassicurazione. ◆ Anche per i Lloyds di Londra, che coprono circa il 30% del mercato riassicurativo dell’aviazione e che dovrebbero essere direttamente esposti nell’assicurazione [...] del Wtc, si annuncia una terribile mazzata. (Paolo Baroni, Stampa, 13 settembre 2001, p. 16, Estero) • [tit.] Munich Re scavalca Generali in Commerz / Il colosso riassicurativo è primo socio col 10%. Mossa concordata? (Milano Finanza, 18 gennaio 2002 ...
Leggi Tutto
Dsg
s. m. inv. e agg. Sigla dell’ingl. Direct shift gearbox, Dispositivo di cambio sequenziale. ◆ Il 6 cilindri spinge con veemenza dai 2500 giri/min, con il cambio Dsg le marce si innestano velocissime [...] dopo l’altra. Il cambio DSG può essere utilizzato con i bilanceri al volante o la leva sul tunnel, oppure completamente sportiveggiante, è rappresentato dal cambio sequenziale Dsg. (Paolo Altieri, Gazzetta del Mezzogiorno, 22 novembre 2004, ...
Leggi Tutto
rimatrimonio
s. m. Nuovo matrimonio; nuova fase di un legame coniugale, successiva al superamento di una crisi. ◆ La provincia britannica è l’ambiente in cui si agitano anche i personaggi di Once upon [...] quei film dove lo scopo principale dell’intreccio è quello di far superare a una coppia la crisi della loro unione. (Paolo Mereghetti, Corriere della sera, 20 febbraio 2004, p. 1, Prima pagina) • Una soluzione, quella del rimatrimonio, che per ora ...
Leggi Tutto
ruiniano
s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo [...] dell’identità» del mio Paese, mi parrebbe assai costrittiva. (Paolo Mieli, Corriere della sera, 10 dicembre 2004, p. 43 dal nome proprio (Camillo) Ruini con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato nella Repubblica del 19 ottobre 1991, p. ...
Leggi Tutto
rutellismo
s. m. La linea politica di Francesco Rutelli. ◆ Domenica di due settimane fa, è Francesco Rutelli a ricevere gli ospiti sull’uscio della sua bella casa dell’Eur. Riunione importante, quella [...] nazionale di «Democrazia è libertà», che chiama i maggiorenti del partito per discutere di strategia «rutellismo», il coordinatore cittadino Roberto Giachetti e il deputato Paolo Gentiloni. (Alberto Mattone, Repubblica, 17 novembre 2004, Roma ...
Leggi Tutto
Figlio (Pietroburgo 1754 - ivi 1801) di Pietro III e di Caterina II. Ebbe una giovinezza inquieta, amareggiata dagli intrighi della madre stessa. Salito al trono nel 1796, ripudiò la politica di Caterina II in tutti i campi: in politica interna,...
Figlio secondogenito (Atene 1901 - ivi 1964) di re Costantino e della regina Sofia, in esilio in Inghilterra insieme alla famiglia reale (1923-35), rientrò in Grecia come diadoco dopo la restaurazione monarchica e salì al trono (1947) per la...