sinodo
sìnodo s. m. (letter. e ant. anche f.) [dal lat. tardo synŏdus (f.), gr. σύνοδος (f.) «adunanza, convegno» (e in astronomia «congiunzione di astri»: v. congiunzione), comp. di σύν «con, insieme» [...] , rappresentativo di tutto l’episcopato cattolico, istituito dal papa Paolo VI (1965), con la funzione di coadiuvare il pontefice Nella Chiesa valdese, assemblea legislativa annuale di tutti i pastori e di altrettanti membri laici eletti dalle varie ...
Leggi Tutto
libreria-caffe
libreria-caffè loc. s.le f. Esercizio commerciale nel quale è possibile leggere e comprare libri e intrattenersi in un ambiente comodo e confortevole dotato di un servizio bar. ◆ Alla [...] • Il Festivaletteratura, come le nuove librerie-caffè e i classici allegati ai giornali, sono il segno di una » che non programmi qualche serata più o meno direttamente culturale. (Paolo Martini, Stampa, 25 luglio 2006, p. 17, Cronache Italiane). ...
Leggi Tutto
libro-confessione
loc. s.le m. Libro che contiene aspetti o notizie inedite sulla vita privata dell’autore. ◆ [tit.] Libri-confessione/ Le lettere di Pier Luigi Celli ai dipendenti / I sogni infranti [...] . Attraverso le pagine d’un libro-confessione dal titolo che è già tutto un programma («Chi mi credo di essere») (Paolo Scotti, Giornale, 29 aprile 2004, p. 34, Album Spettacoli) • Helen, 24 anni, autrice del libro-confessione «Diario di una webcam ...
Leggi Tutto
samperino
(o sampierino; anche sanperino o sanpierino) s. m. [dal nome dell’apostolo s. Pietro]. – Nome del mezzo grosso d’argento coniato a Roma dal senato poco prima del giubileo del 1300 con i tipi [...] degli apostoli s. Pietro e s. Paolo. ...
Leggi Tutto
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre [...] Catania Cronache) • Il ministro per la solidarietà sociale Paolo Ferrero, […] ha voluto utilizzare questa giornata per un dalla settimana scorsa è ufficialmente la personalità che i militanti socialisti vedrebbero meglio alla guida del partito ...
Leggi Tutto
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze [...] la speculazione». Quindi aggiunge: «Io non voglio fare il no global ma è possibile che chi ha perso tanto con i prodotti derivati ora voglia rifarsi con la speculazione sul petrolio». (Elena Polidori, Repubblica, 4 giugno 2008, p. 14, Economia).
Già ...
Leggi Tutto
egoriferito
p. pass. e agg. Che fa riferimento al proprio io. ◆ È l’ennesima storia modello «È nata una stella», con la donna arrivata al successo che scarica il compagno bollito, stavolta non etilista [...] sera, 6 marzo 2006, p. 22) • qui non trattiamo i miracoli egoriferiti della narrativa Web 2.0. Qui cantiamo la lode - aggiunto al p. pass. e agg. riferito.
Già attestato nel Corriere della sera del 15 gennaio 1998, p. 2, In primo piano (Paolo Conti). ...
Leggi Tutto
euroarea
(euro-area), s. f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’Euro come moneta unica. ◆ La Banca centrale tedesca, la Bundesbank, è molto [...] la Bce dovrebbe fare molta attenzione prima di affrettarsi ad alzare i tassi d’interesse dell’euroarea. (Allan Saunderson, Stampa, 17 Paesi e centri di formazione dei prezzi creano inflazione; (Paolo Savona, Messaggero, 12 aprile 2008, p. 1, Prima ...
Leggi Tutto
Europanto
s. m. inv. Lingua ibrida ottenuta dall’incrocio di elementi delle diverse lingue europee. ◆ Che cosa può fare, cioè, Diego Marani, traduttore principale e revisore presso il Consiglio dei ministri [...] che, mischiando le parlate d’Europa, rifletta i dialoghi poliglotti dei traduttori comunitari: e chiamarla « a essere l’inventore di un’altra lingua artificiale, l’Europanto. (Paolo Petroni, Corriere della sera, 31 dicembre 2005, p. 15, Cronache) ...
Leggi Tutto
Eurotunnel
(eurotunnel), s. m. inv. Tunnel sottomarino che collega la Gran Bretagna al continente europeo. ◆ Cavi a fibra ottica per creare la rete europea. Loops per circondare il Nord della Francia, [...] 2, Primo piano) • [tit.] La conquista dell’Eurotunnel / I piccoli azionisti guidati da un uomo di [Jean-Marie] Le ).
Dall’ingl. Eurotunnel.
Già attestato nella Repubblica dell’11 settembre 1987, Affari & Finanza, p. 25 (Paolo Filo Della Torre). ...
Leggi Tutto
Figlio (Pietroburgo 1754 - ivi 1801) di Pietro III e di Caterina II. Ebbe una giovinezza inquieta, amareggiata dagli intrighi della madre stessa. Salito al trono nel 1796, ripudiò la politica di Caterina II in tutti i campi: in politica interna,...
Figlio secondogenito (Atene 1901 - ivi 1964) di re Costantino e della regina Sofia, in esilio in Inghilterra insieme alla famiglia reale (1923-35), rientrò in Grecia come diadoco dopo la restaurazione monarchica e salì al trono (1947) per la...