bullying
s. m. inv. Bullismo, maltrattamento, intimidazione, vessazione, violenza psicologica perpetrata in una scuola o in un posto di lavoro. ◆ Daniel era piccolo fisicamente e timido. «Sembrava una [...] chiama «bullying», cioè fare i bulli prepotenti, e nelle scuole è una specie di epidemia. (Paolo Mastrolilli, Stampa, 8 ottobre sviluppano in ambiente scolastico tra soggetti di età compresa tra i 6 e i 19 anni e per la maggior parte in contesti di ...
Leggi Tutto
sgarbiano
agg. Tipico di Vittorio Sgarbi, storico dell’arte e esponente politico del centrodestra; di Vittorio Sgarbi. ◆ la cronaca di Paolo Vagheggi su «Repubblica» illustra un’aggettivazione sgarbiana [...] Portamento poco sgarbiano: volto tirato e poche parole. I due ex contendenti si stringono intorno all’artista sudamericano, dal nome proprio (Vittorio) Sgarbi con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato nella Repubblica del 15 gennaio 1991, p. ...
Leggi Tutto
shooting room
loc. s.le f. inv. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ In mezza Europa esistono le «stanze del buco»: si chiamano «narcosalas», «shooting room», «fix [...] di Villa Maraini, sono entrati in contatto con i tossicomani, fornendo siringhe e profilattici. (Eduardo Di Blasi i tossicodipendenti possono drogarsi sotto controllo medico. A lanciare la proposta è stato il ministro della Solidarietà sociale, Paolo ...
Leggi Tutto
short list
loc. s.le f. inv. Elenco, rosa ristretta di elementi o possibilità tra i quali compiere una scelta. ◆ A poco più di 48 ore dal cda che dovrebbe decidere gli assetti di vertice della Telecom, [...] sono arrivati a Roma gli uomini della Egon Zehnder, i cacciatori di teste chiamati a fornire al cda la short list dei candidati e dal s. list (‘elenco, lista’).
Già attestato nella Repubblica del 15 maggio 1987, p. 29, Televisione (Paolo Mereghetti). ...
Leggi Tutto
single sky
loc. s.le m. inv. Spazio aereo unificato, proposto dalla Commissione europea per rendere più efficiente e sicuro il controllo del traffico aereo degli stati membri dell’Unione. ◆ per protestare [...] continente, l’Atceuc, trascinata dal sindacato francese, ha minacciato per domani uno sciopero che paralizzerebbe praticamente tutti i voli, (Paolo Passarini, Stampa, 18 giugno 2002, p. 13, Cronache Italiane) • Le quote, le zone «no fly», le regole ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento [...] ai camion di entrare. Questo sito dovrebbe accogliere temporaneamente i rifiuti di Aversa. (Stampa, 20 marzo 2004, p . sito, dalla prep. di e dal s. f. trasferenza.
Già attestato nella Repubblica del 18 febbraio 2001, Napoli, p. II (Paolo Russo). ...
Leggi Tutto
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo [...] punti. Per accelerazione a., spostamento a., velocità a., v. i singoli sostantivi. b. In anatomia comparata, osso a. ( pietra a. di una società; nel Nuovo Testamento (Lett. di s. Paolo agli Efesini 2,20) è detto pietra a., dell’edificio della Chiesa, ...
Leggi Tutto
Laziogate
s. m. inv. Scandalo politico scoppiato nell’imminenza delle elezioni per l’amministrazione regionale del Lazio, nella primavera del 2005. ◆ [tit.] Laziogate, l’ultimo dei brogli / È guerra [...] suoi concorrenti alla poltrona della presidenza della Regione Lazio. (Paolo Colonnello, Stampa, 6 giugno 2007, p. 6, della privacy, feci presente che sarebbe stato un danno per i cittadini. Tutto però dipendeva dal fatto che, dopo il Laziogate ...
Leggi Tutto
leggenda nera
loc. s.le f. Tradizione avvolta in un alone di cupo mistero, che talvolta assume tratti macabri o sanguinari. ◆ La «leggenda nera» sull’Inquisizione risale alla fine del Cinquecento. Inghilterra [...] ’Atlantico e, in prospettiva, del mondo. Gli inglesi sono i primi a capire l’importanza dell’arma della propaganda, inondano l nera secondo la quale sarebbe costume dei rom rapire i nostri bambini. (Paolo Franchi, Corriere della sera, 27 maggio 2008, ...
Leggi Tutto
Agcom
(AGCom) agg. e s. f. inv. Acronimo di Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, istituita dalla legge 249 del 31 luglio 1997, con il compito di assicurare la corretta competizione degli operatori [...] ◆ Soprattutto qualsiasi decisione dell’AGCom toccherà pesantemente i bilanci di Tim e Vodafone Omnitel: si fissata sulla scadenza degli attuali membri Agcom […] a metà del prossimo mese. (Paolo Festuccia, Stampa, 19 aprile 2012, p. 11, Primo Piano). ...
Leggi Tutto
Figlio (Pietroburgo 1754 - ivi 1801) di Pietro III e di Caterina II. Ebbe una giovinezza inquieta, amareggiata dagli intrighi della madre stessa. Salito al trono nel 1796, ripudiò la politica di Caterina II in tutti i campi: in politica interna,...
Figlio secondogenito (Atene 1901 - ivi 1964) di re Costantino e della regina Sofia, in esilio in Inghilterra insieme alla famiglia reale (1923-35), rientrò in Grecia come diadoco dopo la restaurazione monarchica e salì al trono (1947) per la...