igienizzare
v. tr. Pulire o disinfettare in modo da assicurare l’igiene delle persone e degli ambienti. ♦ Il «piano» prevede l'insediamento di almeno 700 persone, ma ad una condizione: che le case siano [...] la gente lo capisca: toccare le costruzioni vecchie è oneroso, ma sarà tutto di guadagnato per i prossimi anni. Noi siamo pronti a dare qualsiasi tipo di aiuto». (Pier Paolo Cervone, Stampa, 7 settembre 1978, Cronache della Liguria, p. 2) • Un tempo ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o [...] art e a molti dell'Informale, tornarono ad usare i materiali di scarto ma in modo ben diverso. I rifiuti erano ormai cambiati sarcasmo e l'allarme: critica sociale, critica politica". (Paolo Vagheggi intervista Lea Vergine, Repubblica, 11 agosto 1997, ...
Leggi Tutto
ministrabile
agg. Nel linguaggio giornalistico, detto di esponente politico che potrebbe essere scelto come ministro. ♦ Non si trattava, allora, di respingere sospetti personali, che nessuno allora aveva [...] carica. Ben rappresentato nella mattinata dell’assemblea all’auditorium romano, con Paolo Gentiloni a prendersi, col suo mezzo sorriso, un tributo di lunghissimi applausi imprenditoriali. Tanti ministri uscenti, pochi ministrabili entranti. (Giuseppe ...
Leggi Tutto
raviolo al vapore
loc. s.le m. (usato spec. al pl.) Preparato tipico di vari Paesi, in particolare orientali, costituito da un involucro di pasta, di varie forme, ripieno di diversi ingredienti (carni, [...] Attualità) • L'altra sera hanno di nuovo localizzato Diana dalle parti di via Paolo Sarpi, nel quartiere cinese. Il manzo alla piastra e anitra all’arancia. I colibatteri invece erano di stanza nelle mense della Bnl e dell’Università «La Sapienza». ( ...
Leggi Tutto
agg. Che riguarda la compresenza, nell’individuo e nella società, della dimensione fisica e di quella digitale e l’interazione reciproca tra i due àmbiti. | s. m. La dimensione individuale e sociale in [...] da intrecciare con i dati, per rendere i servizi non solo più efficienti, ma per vederne sorgere di nuovi. (Mauro De Maria e Paolo Maria Innocenzi, Agendadigitale.eu, 11 dicembre 2019, Scenari) • Questo libro si pone in semplicissimo obbiettivo ...
Leggi Tutto
s. f. e m. inv. In senso polemico, chi comprende le ragioni del più volte presidente della Federazione Russa Vladimir Putin e quindi sta dalla sua parte. ♦ "Putinversteher" è neologismo tedesco che indica [...] per una buona parte si rivela un elenco di nomi del tutto personale: Mattei, Fassina, Boldrini, Spinelli, infatti, in quel testo “americano” non esistono. (Paolo Frosina e Diego Pretini, Fatto Quotidiano.it, 5 marzo 2022, Media & Regime) • La ...
Leggi Tutto
s. f. Sentimento di paura e di ostilità verso il popolo, la politica e la cultura russa. ♦ Per la rinascita della Russia, 1500 persone si sono radunate ieri sotto la torre televisiva di Ostankino, a Mosca, [...] nel Paese dei mille laghi prende sempre più piede l'idea di farsi dare indietro dalla Russia la Carelia, ceduta all'Urss dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale. (Paolo Torretta, Corriere della sera.it, 11 giugno 2009, Esteri) • L’argomento ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara [...] del leone e degli apostoli Pietro e Paolo; l. d’oro, moneta di Filippo VI di Valois re di Francia coniata nel 1338, che raffigurava il re in trono con un leone ai suoi piedi; l. di Fiandra, moneta d’oro dei conti di Fiandra, coniata verso il 1350. Il ...
Leggi Tutto
gente2
gènte2 s. f. [lat. gens gĕntis, affine a gignĕre «generare», genus, genĭtus, ecc.]. – 1. Nella Grecia e in Roma antica, gruppo di famiglie che riconosceva un ceppo comune e prendeva spesso il [...] . b. ant. Le genti, i gentili (v. gentile2); rimane nella locuz. apostolo delle g., attributo di san Paolo. 3. Con sign. affine all’originario, i componenti di una stessa famiglia e, con l’agg. possessivo, i parenti: ti voglio far conoscere la mia g ...
Leggi Tutto
visione
viṡióne s. f. [dal lat. visio -onis, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – 1. a. Il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di vedere: v. vicina, lontana, [...] nella storia e nella tradizione delle religioni, si distingue tra v. spontanea, mandata da Dio o da esseri divini o soprannaturali (la v. di s. Paolo), e v. indotta, raggiunta con tecniche estatiche, con la contemplazione mistica, o anche per mezzo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno (p. 671); Clima (p. 672); Sorgenti e fiumi...