• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
714 risultati
Tutti i risultati [714]
Religioni [46]
Diritto [13]
Industria [10]
Storia [9]
Arti visive [7]
Medicina [7]
Matematica [6]
Lingua [6]
Botanica [5]
Araldica e titoli nobiliari [5]

Telemeloni

Neologismi (2024)

Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. [...] soluzione Agnes. Una mossa vana, notano fonti dem, per provare a rimuovere dalla tv pubblica l'etichetta di 'TeleMeloni'. (Paolo Cappelleri, Ansa.it, 11 settembre 2024, Politica). Composto dal nome proprio (Giorgia) Meloni preceduto dal confisso ... Leggi Tutto

Demure

Neologismi (2024)

demure agg. Di persona, elegante e riservato, sobrio e discreto nel modo di presentarsi e comportarsi; ma spesso, attraverso piattaforme di condivisione come TikTok, viene detto in senso antifrastico, [...] Joe Biden dal profilo ufficiale della Casa Bianca ha fatto sapere di aver cancellato il debito scolastico di milioni di americani: una scelta autodefinita “very demure, very mindful”. (Paolo Armelli, Wired.it, 18 agosto 2024, Cultura) • «Se dovessi ... Leggi Tutto

Supercar

Neologismi (2025)

supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma [...] anche italiano, perché le carrozzerie saranno prodotte a Lecco, dalla Fontana Group di Calolziocorte, fabbrica con vista sull'Adda e specializzata nella lavorazione dell'alluminio. (Paolo Marelli, Corriere della sera, 27 ottobre 2014, Milano, p. 11 ... Leggi Tutto

Remigrazione

Neologismi (2025)

remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto [...] ”. (Paolo Berizzi, Repubblica, 7 agosto 2017, p. 8, Cronaca) • Nei prossimi anni ai governi europei si porrà di fronte la lacerante necessità di scegliere se favorire la remigrazione di quanti più immigrati (ma anche “nuovi cittadini” di seconda ... Leggi Tutto

Welfare aziendale

Neologismi (2025)

welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta [...] in Italia a cui quest’anno riconosce un premio di 2000 euro, ha il 40 % di dipendenti donne, stage per i figli dei dipendenti all dell'azienda, che è il wellness”. Lo ha detto all’Adnkronos Paolo Le Pera, Head of Design & Experience - PMI People & ... Leggi Tutto

càntico

Vocabolario on line

càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto [...] in Giudici 5), il cantico dell’amore (cioè l’inno alla carità cristiana, nella 1a lettera di s. Paolo ai Corinti, 13). Cantico dei Cantici, libro dell’Antico Testamento, attribuito a Salomone ma prob. redatto in epoca posteriore all’esilio babilonese ... Leggi Tutto

area

Thesaurus (2018)

area 1. MAPPA Un’AREA è una superficie circoscritta di terreno (l’a. prospiciente alla villa; a. di parcheggio), 2. o anche una vasta e intera regione, il cui territorio è accomunato da una o più caratteristiche: [...] immensa area da costruzione, in fondo alla quale, attorno al solco del viale dei Quattro Venti, profondo come un torrente, si stendeva calcinante Monteverde. Pier Paolo Pasolini, Ragazzi di vita Vedi anche Cervello, Clima, Geometria, Spazio, Sport ... Leggi Tutto

documento

Thesaurus (2018)

documento 1. MAPPA Un DOCUMENTO è uno scritto che certifica, attesta in modo ufficiale la realtà di un fatto, di una condizione ecc. (d. in carta semplice, in carta da bollo; falsificare, contraffare [...] Tito e Toto nella baracca, e le portava un po’ di pane e stracci da mangiare, quando poteva, ché la polizia ora lasciava imboccare e ora no, chiedendo i documenti a tutti. Pier Paolo Pasolini, Una vita violenta Vedi anche Burocrazia, Contratto, Esame ... Leggi Tutto

panorama

Thesaurus (2018)

panorama 1. MAPPA Un PANORAMA è una veduta d’insieme di un paesaggio, un territorio, una città o una sua parte, da un punto di vista spesso sopraelevato (ammirare il p. di Roma dalla terrazza del Pincio; [...] con Via dei Crispolti, contro i bordi tagliati pari nel tufo, dalla scavatrice, come fette di torta, e contro la chiesa, che era ormai quasi finita. Pier Paolo Pasolini, Una vita violenta Vedi anche Campagna, Città, Mare, Montagna, Natura, Orizzonte ... Leggi Tutto

pioggia

Thesaurus (2018)

pioggia 1. MAPPA Il termine PIOGGIA, sia in meteorologia sia nel linguaggio comune, indica una precipitazione atmosferica liquida che si verifica quando, all’interno di una nube, si formano gocce d’acqua [...] e modi di dire a pioggia danza della pioggia prendere la pioggia Proverbi cielo a pecorelle pioggia a catinelle Citazione Io e te, scaraventati dall’amore in una stanza mentre tutto intorno è pioggia, pioggia, pioggia e Francia. Paolo Conte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Enciclopedia
Grecia
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
GERMANIA
(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno (p. 671); Clima (p. 672); Sorgenti e fiumi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali