tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri [...] Egitto; una pia t. vuole che proprio qui sia sbarcato s. Paolo. Nella teologia cattolica, la tradizione è la trasmissione delle verità rivelate che risalgono all’insegnamento di Cristo e degli apostoli, sviluppate e definite nella storia della Chiesa ...
Leggi Tutto
gastronauta
s. m. e f. Navigatore gastronomico: chi viaggia alla ricerca di prodotti e specialità gastronomiche genuini e raffinati. ◆ [tit.] Gli strascinati del Ghiottone / Storia di una pasta da leggenda [...] un grande, grandissimo viaggiatore-buongustaio dalla penna efficace e forbita. [Paolo Monelli] Il vero e unico antesignano del «gastronauta», uno dei pochi maestri al pari di Mario Soldati e di Fabio Tombari. […] Ho ripreso così in mano la Bibbia del ...
Leggi Tutto
inchiostro elettronico
loc. s.le m. Tecnologia informatica che permette la riproduzione di un testo scritto su un supporto predisposto, di spessore molto sottile. ◆ Da tempo il Massachusetts Institute [...] si avvicinano alla superficie della pellicola diventando visibili e poi restano lì finché non ricevono una nuova sollecitazione elettrica di segno opposto. (Paolo C. Conti, Sole 24 Ore, 10 maggio 2007, Nòva 24, p. 8).
Composto dal s. m. inchiostro e ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati [...] animali: nutrirsi dei f. del proprio campo. 2. estens. Frutti di mare, nome che si dà comunem. ad alcuni animali marini, soprattutto , fede, modestia, continenza), così chiamate da s. Paolo, che le contrappone alle «opere della carne»; altre tre ...
Leggi Tutto
odiocrazia
s. f. (spreg.) L’odio, l’avversione e l’ostilità eretti a sistema di scontro politico e di conquista del potere. ◆ le frange di quella che è stata definita «l’odiocrazia militante» di sinistra [...] ] Cossiga). (Paolo Guzzanti, Giornale, 24 gennaio 2005, p. 1, Prima pagina) • «Non riconoscono la legittimità della nostra esistenza, ci vogliono tutti morti», dice ancora [Abraham] Yehoshua. Sono forse le espressioni paranoiche di un fanatico, di un ...
Leggi Tutto
affitto concertato
loc. s.le m. Canone di affitto di unità immobiliari convenuto di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Le agevolazioni, sia per l’affitto concertato [...] , quello di locazione di natura transitoria sarà invece da uno a 18 mesi; le locazioni per studenti universitari invece, avranno una durata tra i sei mesi e i tre anni. (Paolo Gabrielli, Gazzettino, 6 marzo 2008, Padova, p. VII).
Composto dal ...
Leggi Tutto
flabello
flabèllo s. m. [dal lat. flabellum, der. di flabrum «soffio di vento», dal verbo flare «soffiare»]. – 1. Sorta di ventaglio, di metallo e d’altro materiale più leggero, che, adattato a una lunga [...] da due camerieri segreti nelle cerimonie solenni (l’uso è stato abolito da papa Paolo VI). 2. Nelle costruzioni aeronautiche, nome generico di superfici facenti parte della carenatura dei motori aeronautici raffreddati ad aria; l’angolazione ...
Leggi Tutto
epistola
epìstola s. f. [dal lat. epistŭla o epistŏla, gr. ἐπιστολή, der. di ἐπιστέλλω «inviare»]. – 1. a. Comunicazione scritta, missiva; è in genere sinon. dotto di lettera, con cui si alterna per [...] apostoli che fanno parte del Nuovo Testamento (per es., le e. di s. Paolo). c. In diplomatica, denominazione generica di documenti pubblici, imperiali, regi e pontifici, emanati in forma di lettera. d. scherz. Lettera lunga e noiosa: mi ha scritto un ...
Leggi Tutto
teleputer2
teleputer2 (Teleputer), s. m. inv. Apparecchio che unisce le caratteristiche di un televisore e di un computer, sommando le rispettive funzioni di telecomunicazione. ◆ Le discussioni sul decoder [...] i due mezzi comporta inevitabilmente una serie di compromessi tali da diminuire le potenzialità dell di accontentare cinefili, tifosi, semplici videodipendenti, palati fini dell’hi-fi, hackers, naviganti, lavoratori a casa, gente in movimento. (Paolo ...
Leggi Tutto
fare lobby
loc. v.le Esercitare pressioni in modo organizzato. ◆ Per ora, comunque, questo presunto malcontento non pare essersi concretizzato in un plebiscito verso qualche nome. C’è stata, è vero, [...] italiane accusati di «fare lobby». (Osservatore romano, 9 febbraio 2008, p. 2).
Espressione composta dal v. tr. fare e dal s. f. inv. lobby, di origine ingl.
Già attestato nella Repubblica del 27 luglio 1984, p. 7, Politica estera (Paolo Valentino). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno (p. 671); Clima (p. 672); Sorgenti e fiumi...