archeoparco
s. m. Parco archeologico. ◆ [tit.] Inaugurato in Abruzzo l’archeoparco di Ocriticum [testo] È stato inaugurato a Cansano il Parco archeologico di Ocriticum, antica cittadina romana ai piedi [...] di farne un vero e proprio Archeoparco. «Si tratta di ben 4.500 metri quadri - conclude il sindaco [Claudio] Molinari - e in una zona assolutamente accessibile, anche attraverso una rete didi Riva del Garda, che diventa elemento di Cronaca di Riva). ...
Leggi Tutto
autocondanna
(auto-condanna), s. f. Condanna che ci si infligge da sé. ◆ ammesso che di un lusso si tratti, il lusso dell’opposizione che si esaurisce nello sdegno morale; del tanto peggio tanto meglio; [...] comprese le più nobili, basterebbero da soli ad esorcizzare. (Paolo Franchi, Corriere della sera, 6 aprile 2003, p. 1, Prima pagina) • Niente da stupirsi allora se questa Europa è il fanalino di coda dell’economia mondiale: è un’auto-condanna che si ...
Leggi Tutto
Ucis
s. m. inv. Acronimo di Ufficio centrale interforze per la sicurezza individuale, organismo di coordinamento dei servizi di scorta personale, istituito il 6 maggio 2002 con il decreto legge n. 83. [...] scorta anche dopo le elezioni e quando, sulla base di un gossip, dissi di aver saputo con sollievo che erano cessate le esigenze di sicurezza. Forse lo ritengono necessario» [Paolo Guzzanti intervistato da Virginia Piccolillo]. (Corriere della sera ...
Leggi Tutto
film-culto
film culto loc. s.le m. inv. Film che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione o dello stile di un regista. ◆ Nell’«Ultimo bacio» di Gabriele Muccino, [...] nello spazio»], la navicella Discovery si mette in viaggio per Giove, allo scopo di seguire i segnali radio emessi da uno strano monolite trovato sulla Luna. (Paolo Mastrolilli, Stampa, 10 marzo 2002, p. 14, Cronache Italiane) • Lusso, opulenza e ...
Leggi Tutto
mazziere1
mazzière1 s. m. [der. di mazza]. – In genere, persona fornita di una mazza, cioè di un bastone grosso, variamente adorno e spesso rigonfio all’estremità, sia con funzione decorativa, come i [...] comando; in partic., m. pontifici, membri subalterni della famiglia pontificia (aboliti con motu proprio di papa Paolo VI nel 1968), che portavano come distintivo, nelle funzioni, una mazza d’argento. Durante l’età giolittiana (primo quindicennio del ...
Leggi Tutto
fiscalita differenziata
fiscalità differenziata loc. s.le f. L’insieme delle disposizioni tributarie studiate per fornire incentivi a particolari aree geografiche di uno Stato, o a determinati settori [...] una pubblica amministrazione più snella ed efficiente, ma soprattutto occorre un regime di salari «coerente con la produttività, ed il costo della vita» di queste aree. (Paolo Baroni, Stampa, 14 maggio 2008, p. 26, Economia).
Espressione composta dal ...
Leggi Tutto
bonus bebe
bonus bebè loc. s.le m. Incentivo economico concesso in occasione della nascita di figli. ◆ Ritorna il «bonus bebè», ma adeguato al costo della vita. Da febbraio tutti i residenti a Diano [...] 2001 il contributo dato alle famiglie in occasione della nascita di un figlio è di due milioni di lire». (Stampa, 14 marzo 2001, Imperia, p premier per il Polo della libertà, nell’intervista realizzata da Paolo Liguori (Giornale, 29 marzo 2008, p. 1, ...
Leggi Tutto
formigoniano
s. m. e agg. Chi o che fa riferimento a Roberto Formigoni, presidente della Regione Lombardia. ◆ [tit.] [Gabriele] Albertini allontana il rimpasto di giunta. / Il boom di preferenze rafforza [...] ad An e Udc». Ma [Paolo] Romani e i formigoniani spingono per un rinnovo dell’esecutivo di Palazzo Marino [testo] […] Ma per l’aborto terapeutico, quello effettuato oltre i tre mesi di gravidanza. Il provvedimento fissa in 22 settimane e tre giorni ...
Leggi Tutto
bullish
agg. inv. Nel linguaggio borsistico, all’insegna del toro, relativo a mercato con forte tendenza al rialzo. ◆ Il 7 marzo di quest’anno si preannunciava per il Dow Jones una seduta tranquilla, [...] di quasi 300 punti, subissato da una pioggia di Investire in Borsa nell’era di Internet) • A chiedere segno di rialzo) appaiono gli analisti di mercato Pil, inflazione, posti di lavoro, fiducia dei Stanley di 118 pagine sulle perle di Internet ...
Leggi Tutto
Agcom
(AGCom) agg. e s. f. inv. Acronimo di Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, istituita dalla legge 249 del 31 luglio 1997, con il compito di assicurare la corretta competizione degli operatori [...] di terminazione siano pari complessivamente a circa 2,3 miliardi di euro ) • [tit.] Par condicio, l’Agcom accoglie Di Pietro / Riequilibrio per dar più spazio ai piccoli. , In Italia) • Solo quattro mesi di tempo, insomma, tra tensioni e polemiche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno (p. 671); Clima (p. 672); Sorgenti e fiumi...