multimateriale
s. m. e agg. Nella raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani, i contenitori in vetro, in plastica, in alluminio o di latta, e i materiali cartacei; relativo al complesso di tali [...] , certamente fazzoletti e strofinacci di cotone, non di carta. Niente contenitori multimateriali tipo tetrapak. Questa colletta alla rovescia può essere anche divertente. Ho appena mangiato la mela con la buccia. (Paolo Hutter, Repubblica, 14 gennaio ...
Leggi Tutto
operatore dominante
loc. s.le m. Gestore di servizi a pagamento che opera in posizione di prevalenza sul mercato, in regime di monopolio o di quasi-monopolio. ◆ Allo stato […] le direttive Ue impongono [...] emerso dalla consultazione pubblica lanciata dall’Autorità sulle condizioni di accesso alla rete Telecom. (Mario Sensini, Stampa, . dominant operator.
Già attestato nel Corriere della sera dell’8 settembre 1993, p. 1, Prima pagina (Paolo Baratta). ...
Leggi Tutto
anticriminalita
anticriminalità (anti criminalità), agg. inv. Che combatte o contrasta la criminalità. ◆ Giovedì 10 febbraio, nella caserma madrilena di Canillas, il vulcanico direttore generale della [...] Barcellona, Valencia, Alicante, Siviglia e Malaga (19 milioni di abitanti, la metà della popolazione del paese). I risultati cellulare, il prefetto Paolo Padoin, nonostante fosse ospite di una diretta televisiva negli studi di un’emittente locale, ...
Leggi Tutto
questurino
agg. Da questura; proprio di una questura. ◆ «Tranquilli Secondino, fu Paolo e Delli Quadri Marianna, nato a Pescina (Aquila) il primo maggio 1900. Conosciuto con lo pseudonimo di Silone Ignazio, [...] governo Benito Mussolini. (Marco Cianca, Corriere della sera, 20 marzo 1999, p. 33) • Il Reparto mobile (che i meno esperti di terminologia questurina confondono a volte con la squadra mobile, con cui non ha niente a che vedere) è la vecchia «Celere ...
Leggi Tutto
quota blu
loc. s.le f. (iron.) Percentuale di docenti di sesso maschile che si dedicano all’insegnamento nella scuola. ◆ «Siamo l’unico settore che non ha bisogno delle quote rosa ma di quote blu. Solo [...] questa professione e ridarle dignità» [Giuseppe Fioroni intervistato da Paolo Conti]. (Corriere della sera, 16 giugno 2006, p l’unico settore che non ha bisogno delle quote rosa ma di quote blu. Solo un insegnante su cinque è maschio. La completa ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma [...] raccolta dei libri ispirati della Sacra Scrittura è già in s. Paolo): Avete il novo e ’l vecchio Testamento, E ’l pastor le vicende degli Ebrei nel tempo del Vecchio T.; il messaggio di carità lasciato da Gesù agli uomini del Nuovo Testamento. b. Con ...
Leggi Tutto
antislamista
(anti-islamista, anti islamista), s. m. e f. e agg. Chi o che si oppone all’integralismo islamico. ◆ Alcune donne di Teheran non si lasciarono ingannare. Lungi dal considerare l’editto sul [...] scritto sul «Giornale» di ieri l’ex presidente del Senato, Marcello Pera. Lui si sente fra i padri del nuovo dialogo antislamista fra laici e cristiani, forte dei libri scritti con [Joseph] Ratzinger quando Papa era Giovanni Paolo II. (Mattia Feltri ...
Leggi Tutto
antispeculazione
(anti-speculazione), agg. Che ha il compito di contrastare il fenomeno della speculazione. ◆ Durissimo invece il senatore cossuttiano Leonardo Caponi, presidente della commissione Industria [...] e di sostenere la razionalizzazione della rete. (Sole 24 Ore, 31 marzo 2000, p. 12, Italia - Economia) • Paolo • Il garante per la sorveglianza sui prezzi, Antonio Lirosi, cerca di gettare acqua sul fuoco: un’emergenza-rincari per gli alimentari non ...
Leggi Tutto
antisraelismo
(anti-israelismo), s. m. Ostilità nei confronti dello stato di Israele e della sua politica. ◆ Poiché nel mio articolo sul sondaggio avevo scritto che rispuntava l’antisemitismo, i miei [...] sinistra, un antisemitismo mischiato con l’anti-israelismo di sinistra rivisitato. È una miscela esplosiva. A tutte le autorità chiediamo la massima fermezza e tolleranza zero» ha detto [Leone] Paserman. (Paolo G. Brera, Repubblica, 7 maggio 2005, p ...
Leggi Tutto
anti-velina
(anti-veline), s. f. e agg. Giovane donna del mondo dello spettacolo e della televisione che presenta caratteristiche del tutto opposte a quelle di una velina; che si oppone allo stile e [...] caratterizzerà sigle, intermezzi, previsioni del tempo. Nuove generazioni di annunciatrici si adegueranno all’immagine delle reti: rassicuranti anti-veline per Raiuno, volti «creativi» per Raitre… (Paolo Conti, Corriere della sera, 30 luglio 2003, p ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno (p. 671); Clima (p. 672); Sorgenti e fiumi...