• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
714 risultati
Tutti i risultati [714]
Religioni [46]
Diritto [13]
Industria [10]
Storia [9]
Arti visive [7]
Medicina [7]
Matematica [6]
Lingua [6]
Botanica [5]
Araldica e titoli nobiliari [5]

umidata

Neologismi (2008)

umidata s. f. (scherz.) Giornata che si distingue per il tasso di umidità elevato. ◆ Si chiamavano «ottobrate», quelle splendide giornate esenti da nuvole, cielo blu-cartolina e timida percentuale d’umidità, [...] calciatore della Roma), suggeriamo l’uso del termine «umidate» per tracciare il senso pratico di un quadro assolutamente anomalo e soprattutto fastidioso. (Paolo Donà, Gazzettino, 9 ottobre 2004, Padova, p. V). Derivato dall’agg. umido con l ... Leggi Tutto

tenure

Neologismi (2008)

tenure s. m. o f. inv. Occupazione, impiego, posto di ruolo. ◆ Si tratta, in sostanza, di spostare il finanziamento dal contribuente all’utente. «Ciò permetterà lo svilupparsi di università private con [...] le università americane, con il sistema del tenure. Se hai lavorato bene nella tua istituzione per un minimo di anni, vieni assunto» [Paolo Giovannetti intervistato da Roberto Carnero]. (Unità, 20 luglio 2006, p. 25, Cultura). Dall’ingl. tenure. Già ... Leggi Tutto

berlusconeide

Neologismi (2008)

berlusconeide s. f. (iron.) Le gesta di Silvio Berlusconi. ◆ Satira o non satira, martedì sera la terza puntata dello speciale di mezz’ora «Blob» presenta Berlusconi non è andata in onda alle 23.20 come [...] di una «berlusconeide» in quattro capitoli monografici. (Paolo Conti, Corriere della sera, 10 ottobre 2002, p. 10, Politica) • Il bersaglio [di diventata una sua azienda. Due anni fa cercavo di mettere in guardia gli elettori italiani su cosa sarebbe ... Leggi Tutto

short list

Neologismi (2008)

short list loc. s.le f. inv. Elenco, rosa ristretta di elementi o possibilità tra i quali compiere una scelta. ◆ A poco più di 48 ore dal cda che dovrebbe decidere gli assetti di vertice della Telecom, [...] piano industriale, per arrivare a una lista più breve di aziende interessate che prenderanno parte alla vera e propria (‘breve’) e dal s. list (‘elenco, lista’). Già attestato nella Repubblica del 15 maggio 1987, p. 29, Televisione (Paolo Mereghetti). ... Leggi Tutto

destrizzazione

Neologismi (2018)

destrizzazione s. f. In politica, spostamento su posizioni di destra. ◆ L'etichetta, mutuata da un saggio di Daniel Lindernberg, venne utilizzata – soprattutto dal Nouvel Observateur – per denunciare [...] ultima fase della politica italiana abbiamo assistito allo sforzo di proporre un’offerta unitaria a destra che metta insieme della sera del 28 febbraio 1987, p. 10, Esteri (Paolo Bugialli), con riferimento alla politica spagnola («destrizzazione»). ... Leggi Tutto

energia oscura

Neologismi (2014)

energia oscura loc. s.le f. In astrofisica, ipotetica forma di energia elastica repulsiva che pervade lo spazio, di natura sconosciuta, introdotta nelle teorie per spiegare l’espansione accelerata dell’universo. ◆ Poi, [...] Rimane un sessantacinque per cento che nessuno ha idea di cosa sia. Una "energia oscura" di cui non sappiamo nulla. Adesso però siamo sicuri che esiste. [Paolo de Bernardis, astrofisico] (Claudia Di Giorgio, Repubblica, 27 aprile 2000, p. 12, Cronaca ... Leggi Tutto

mujaheddin 2.0

Neologismi (2014)

mujaheddin 2.0 loc. s.le m.e f. inv. Combattente musulmano contro i nemici della sacra unità islamica, capace di utilizzare internet come strumento di propaganda e proselitismo. ◆ Ed è proprio questa [...] all’anonimato, postano senza alcun riserbo le loro azioni sui social network. (Paolo Fantauzzi, Espresso.it, 5 settembre 2014, Internazionale) • L'obiettivo è quello di reclutare giovani e giovanissimi, sottolineano i media egiziani, tutti coloro che ... Leggi Tutto

oncofertilità

Neologismi (2016)

oncofertilita oncofertilità (Oncofertilità) s. f. Preservazione della fertilità in pazienti oncologici, attraverso specifici trattamenti e interventi medici e farmacologici. ◆  [tit.] Campania. Oncofertilità, [...] 2015, Scienza e Farmaci) • «Quando si preserva la fertilità - spiega Paolo Marchetti, direttore Uoc di Oncologia Medica dell’Azienda Ospedaliera Sant’Andrea, Sapienza Università di Roma - la vita vince due volte, perché la paziente che diventa mamma ... Leggi Tutto

britpop

Neologismi (2019)

britpop (brit-pop, brit pop) s. m. inv. Varietà di musica pop inglese in voga negli anni Novanta del Novecento, caratterizzata dal recupero di linee melodiche tipiche delle canzoni degli anni Sessanta [...] tutti a ingresso libero, riunisce stasera tre band e un solista di classe: i Superficie, maestri nel contaminare le sfumature brit-pop e il corno inglese, i Porto Flamingo, e soprattutto Paolo Benvegnù, ex voce e chitarra degli Scisma, che propone ... Leggi Tutto

emissioni zero

Neologismi (2019)

emissioni zero loc. s.le f. pl. Riferito ad attività, prodotto, fonte di energia senza emissioni di anidride carbonica o di gas serra; in partic. nella loc. avv.le a emissioni zero. ♦ Prius ha due anime: [...] In essa si chiede che l'Italia raggiunga le emissioni zero di gas serra entro il 2050. (Laura Montanari, Repubblica, 19 dell'Onu di giungere alle emissioni zero entro trent'anni. (Paolo Massobrio, Avvenire.it, 25 settembre 2019, Appelli di gusto). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 72
Enciclopedia
Grecia
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
GERMANIA
(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno (p. 671); Clima (p. 672); Sorgenti e fiumi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali