• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
714 risultati
Tutti i risultati [714]
Religioni [46]
Diritto [13]
Industria [10]
Storia [9]
Arti visive [7]
Medicina [7]
Matematica [6]
Lingua [6]
Botanica [5]
Araldica e titoli nobiliari [5]

migliore pratica

Neologismi (2008)

migliore pratica loc. s.le f. Procedura più efficace, consolidata e opportuna: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Il [...] [Gabriele] Albertini che da Roma arriveranno finanziamenti cospicui. (Paolo Sciortino, Stampa, 16 luglio 2002, Milano, p. 4 dei capi delle procure (il costo della partecipazione di [Antonio] Di Pietro alle liste del Pd?). (Francesco Giavazzi, ... Leggi Tutto

miserabilismo

Neologismi (2008)

miserabilismo s. m. Tendenza della moda a ricercare materiali e capi di vestiario ostentatamente poveri; compiacimento nella descrizione di una vita da miserabili. ◆ È da dieci anni che Miuccia Prada [...] ucciso il compagno. [Pablo] Trapero filma senza miserabilismo la storia di una donna, dall’accettazione della maternità al sogno di una nuova vita. Manca però la scintilla che appassiona. (Paolo Mereghetti, Corriere della sera, 20 maggio 2008, p. 45 ... Leggi Tutto

morettizzare

Neologismi (2008)

morettizzare v. tr. Adeguare alle caratteristiche e allo stile di Nanni Moretti. ◆ «Ragazzi, guardate che sono cose che succedono nella vita». Nanni Moretti vuol tagliar corto sulla scena del sesso in [...] ma diciamo che Moretti non si è avvicinato a Paladini più di quanto non sia avvenuto il contrario: si sono incontrati a che Moretti esce dal proprio terreno, e si espone del tutto. (Paolo D’Agostini, Repubblica, 8 febbraio 2008, p. 55, Spettacoli). ... Leggi Tutto

apòstolo

Vocabolario on line

apostolo apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori [...] s. Paolo (a. delle Genti e spesso l’A. per eccellenza, spec. in citazioni). b. Per estens., il primo evangelizzatore di un paese del bompresso, e che sono incastrate nel massiccio di prora per dare conveniente appoggio alle estremità delle tavole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

highlight

Neologismi (2008)

highlight (high-light), s. m. Sintesi dei momenti di maggior interesse; con particolare riferimento alle riprese televisive di una gara sportiva. ◆ Niente body-check e high-light, trailer e spot: «Mi [...] le cose che si «devono» dire rimangono quasi sempre fuori, amputate, smozzicate, dimenticate. (Paolo Giordano, Giornale, 29 aprile 2005, p. 36, Album Spettacoli) • C’è stato di tutto nel Gp di Monaco, ma non c’è stata la vera Ferrari, che si è fumata ... Leggi Tutto

orianismo

Neologismi (2008)

orianismo s. m. Il punto di vista ritenuto proprio della giornalista e scrittrice Oriana Fallaci (1929-2006). ◆ Orianismo è pensare-per-nemici, cogitare-per-inimicos, pensare attraverso i nemici, usare [...] l’«orianismo». È la nuova malattia nazional-popolare? «È molto di più di un passeggero contagio – risponde Bosetti –, è un morbo che mentale incentrata sulla demonizzazione e il pensare-per-nemici. (Paolo Battifora, Secolo XIX, 8 febbraio 2006, p. 14 ... Leggi Tutto

anfetaminizzato

Neologismi (2008)

anfetaminizzato p. pass. e agg. Che fa uso di anfetamine, di sostanze eccitanti e psicostimolanti; in senso ironico e figurato, eccitato, esaltato. ◆ Nel precollegamento Simona Ventura anfetaminizzata [...] arriva in Riviera da Palazzo Grazioli dove il sottosegretario Paolo Bonaiuti in serata aveva già annunciato: «Il presidente ] Berlusconi non ha mai minimamente pensato di partecipare in qualsiasi forma al festival di Sanremo, e non lo farà stavolta, ... Leggi Tutto

antipartitocratico

Neologismi (2008)

antipartitocratico (anti-partitocratico), agg. Contrario alla partitocrazia. ◆ Si può dire quindi che negli anni Novanta la politica era fisiologicamente in una fase di raffreddamento. I momenti caldi [...] capitale. Sulle rovine della Prima Repubblica, e sull’onda di una rivolta antipartitocratica, gli ha dato, dieci anni fa, consenso, identità, ceti e gruppi sociali di riferimento, immagine, cultura: (Paolo Franchi, Corriere della sera, 26 giugno ... Leggi Tutto

anti-salotto

Neologismi (2008)

anti-salotto antisalotto (anti-salotto) s. m. e agg. Il luogo di elaborazione dell’alternativa culturale; che si oppone ai dettami e alle valutazioni della cultura dominante. ◆ Per il titolo, Parla con [...] » sta diventando, una settimana dopo l’altra, il vero potenziale «Porta a porta» della tv postmoderna di sinistra, l’antisalotto e pure l’anti-salotto e mezzo. (Paolo Martini, Stampa, 5 febbraio 2006, p. 8, Interno). Derivato dal s. m. salotto con l ... Leggi Tutto

sprecopoli

Neologismi (2008)

sprecopoli (Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo [...] e degli sprechi commessi dagli amministratori degli enti locali di tutta Italia è per lo meno sconvolgente. (Giorgio Ferrari molti impegni, siamo anche l’archivio storico del cinema italiano». (Paolo Conti, Corriere della sera, 24 aprile 2008, p. 9, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 72
Enciclopedia
Grecia
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
GERMANIA
(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno (p. 671); Clima (p. 672); Sorgenti e fiumi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali