cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava [...] 6 febbraio 2006, p. 4) • la possibilità di sfruttare i vantaggi della tolleranza pubblica impone a ciascuno di rinunciare a esercitare anche forme d’intolleranza privata. L’eccesso di suscettibilità di certi gruppi organizzati come autentiche lobby è ...
Leggi Tutto
papamania
s. f. Entusiasmo diffuso per la persona del papa. ◆ In questa calda mattinata di maggio la capitale spagnola si presenta per quella che è. Nessun segno di «papamania», un uso misurato di manifesti [...] dalle mille religioni è esplosa nelle ultime ore una spontanea «papamania» simile, se non più forte di quella che aveva accompagnato la visita di Giovanni Paolo Secondo nel 1995. (Giampaolo Pioli, Gazzetta del Sud, 19 aprile 2008, p. 10, Primo Piano ...
Leggi Tutto
pedaggiare
v. tr. Sottoporre al pagamento di un pedaggio. ◆ Nel caso del raccordo anulare di Roma, ha ricordato [Vincenzo] Pozzi, l’intenzione è quella di esigere un sovrapprezzo sul pedaggio che si [...] , 29 gennaio 2003, Roma, p. 2) • «[Francesco] Storace ha equivocato – spiega [Paolo] Bonaiuti – non saranno pedaggiati assi stradali se non saranno vere autostrade». (Eduardo Di Blasi, Unità, 28 ottobre 2004, Roma, p. 1) • nelle scorse settimane ha ...
Leggi Tutto
semiconsonante
s. f. [comp. di semi- e consonante, sul modello di semivocale]. – In linguistica, sinon. di semivocale, usato però quasi esclusivam. per quelle semivocali che precedono una vocale e costituiscono [...] Laura, vocali asillabiche nei dittonghi discendenti ài e àu, sono vere vocali né più né meno che la o diPaolo, possono come questa pronunciarsi sillabiche in una pronuncia più lenta (caso frequentissimo, specie se la prima vocale, come negli esempî ...
Leggi Tutto
calcolare
v. tr. [dal lat. tardo calculare; v. calcolo1] (io càlcolo, ecc.). – 1. a. Determinare, in modo esatto o approssimato, il valore di una grandezza (o di altra entità esprimibile numericamente), [...] e quattr’otto, a colpo d’occhio, la superficie d’ogni camerata e d’ogni corridoio (Paolo Teobaldi). b. Comprendere in un calcolo, tenere conto di qualche cosa: nel preventivo non sono state calcolate le eventuali spese straordinarie; calcolate che ci ...
Leggi Tutto
marchionnismo
s. m. La strategia gestionale di Sergio Marchionne, amministratore delegato del gruppo Fiat. ◆ Nasce il marchionnismo? Le parole che l’amministratore delegato ha pronunciato ieri al Lingotto [...] manderà definitivamente in soffitta il romitismo, quel modello che prevedeva una dipendenza diretta della città dalle scelte di corso Marconi? (Paolo Griseri, Repubblica, 19 novembre 2007, Torino, p. I) • In un luogo come Torino e in un momento ...
Leggi Tutto
immersivo
agg. Nel quale si entra completamente, rimanendone avvolti e catturati. ◆ Pisa lancia Internet fotonica. Si chiama Metrocore ed è la prima rete cittadina italiana a tecnologia fotonica. Quando [...] storiche, dovrà arricchirsi di un centro nel quale i complessi fenomeni delle scienza e delle tecniche contemporanee vengano presentati in maniera interattiva, con metodi immersivi, sul modello degli science centers. (Paolo Galluzzi, Repubblica, 28 ...
Leggi Tutto
incentivo fiscale
loc. s.le m. Riduzione o esenzione d’imposta accordata a determinate categorie di contribuenti o a specifici settori di imposizione tributaria. ◆ La proposta di riduzione accelerata, [...] incentivi fiscali, ma ha riconosciuto che «le forme di protezione sociale non possono essere confuse con rendite» e quindi «il fisco deve essere più intelligente». (Paolo Foschi, Corriere della sera, 2 luglio 2008, p. 27, Economia).
Composto dal s. m ...
Leggi Tutto
meritometro
s. m. Sistema ideato per determinare aumenti retributivi commisurati a un effettivo incremento della produttività nel lavoro. ◆ Molti si ingegnano in questi giorni per stabilire una sorta [...] rigorosa e un tirocinio adeguato: è qui che negli scorsi decenni è avvenuto di tutto, tra leggine e sanatorie e concorsi che duravano vite intere. (Paolo Mauri, Repubblica, 11 settembre 2000, p. 32, Cultura) • [tit.] Pubblico impiego, arriva il ...
Leggi Tutto
migliore pratica
loc. s.le f. Procedura più efficace, consolidata e opportuna: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Il [...] [Gabriele] Albertini che da Roma arriveranno finanziamenti cospicui. (Paolo Sciortino, Stampa, 16 luglio 2002, Milano, p. 4 dei capi delle procure (il costo della partecipazione di [Antonio] Di Pietro alle liste del Pd?). (Francesco Giavazzi, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno (p. 671); Clima (p. 672); Sorgenti e fiumi...