• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
714 risultati
Tutti i risultati [714]
Religioni [46]
Diritto [13]
Industria [10]
Storia [9]
Arti visive [7]
Medicina [7]
Matematica [6]
Lingua [6]
Botanica [5]
Araldica e titoli nobiliari [5]

a gamba tesa

Neologismi (2014)

a gamba tesa loc. avv.le inv. 1. Nel calcio, detto di violento intervento di un giocatore ai danni di un avversario, consistente nel colpirlo o comunque nell'affrontarlo in modo pericoloso tendendogli [...] protesta e di denuncia di questo intervento a gamba tesa. Chiediamo la revoca della precettazione. Se il governo la dovesse mantenere, la rispetteremo, ma è un atto grave" [Susanna Camusso]. (Paolo Gallori, Repubblica.it, 11 dicembre 2014, Politica ... Leggi Tutto

autopubblicazione

Neologismi (2012)

autopubblicazione s. f. 1. Pubblicazione a stampa, edizione a proprie spese di un proprio testo. 2. Forma di editoria che mette a disposizione degli autori una serie di servizi a pagamento, in particolare [...] maggio 2011, p. 40, Cultura). Composto dal confisso auto-1 e dal s. f. pubblicazione, sul modello dell’ingl. self-publishing. Già attestato, nel significato 1, nella Repubblica del 20 dicembre 1986, p. 3, La Russia di Gorbaciov (Paolo Garimberti). ... Leggi Tutto

disturbo da alimentazione incontrollata

Neologismi (2015)

disturbo da alimentazione incontrollata (disturbo dell’alimentazione incontrollata) locuz. s.le m. Disordine alimentare consistente in un consumo compulsivo, vorace, disordinato, e, spesso, furtivo, [...] alla scala della insoddisfazione per il corpo. (Paolo Cotrufo, Anoressia del sessuale femminile. Dal caos sostanza era già stata approvata nel 2007 contro il disturbo da deficit di attenzione e ora, dopo altri studi, è stata ritenuta utile anche ... Leggi Tutto

firmacopie

Neologismi (2018)

firmacopie s. m. inv. Evento organizzato da case discografiche o editrici a beneficio dei clienti, nel corso del quale un cantante, uno scrittore, una persona del mondo dello spettacolo firma una copia [...] alla Fnac per un "firmacopie" del suo Gli scacchi e la vita (Mondadori), racconta com' è diventato oppositore di Putin. (Maurizio Bono, Gian Paolo Serino, Repubblica, 26 ottobre 2008, p. 12, Milano) • “L'altro giorno c’è stato il primo firmacopie del ... Leggi Tutto

montista

Neologismi (2012)

montista s. m. e f. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione l’economista, docente universitario e politico Mario Monti e le sue posizioni. ◆ Lo scontro politico (terzo polo montista contro [...] vecchia maggioranza) prende la forma di disputa legale, in punta di codicillo. (Paolo Bracalini, Giornale.it, 13 dicembre 2011, Interni) • Se la magnifica coppia di montisti d’assalto negli ultimi giorni si è affannata ancor più di prima, il motivo è ... Leggi Tutto

Scansopoli

Neologismi (2018)

Scansopoli s. f. (iron.) Nello sport, e in particolare nel calcio, comportamento antisportivo consistente nell’evitare di contrapporre una formazione competitiva alla squadra avversaria, come a scansarsi, [...] il turnover sistematico da settembre. Qua non si tratta di medici, ma di ciarlatani. (Paolo De Paola, Tuttosport.it, 25 febbraio 2018, Calcio) • Le origini di Scansopoli. Eravamo al campionato di serie A del 2016, quando Marco Giampaolo, al suo ... Leggi Tutto

declassificare

Neologismi (2020)

declassificare v. tr. 1. Abbassare di rango, declassare. 2. Privare del carattere di segretezza; in particolare, detto di atti e documenti, togliere dalla lista dei segreti di Stato. ♦ Quali che potranno [...] la direttiva Renzi (con cui nel 2014 è stato deciso di declassificare i documenti riguardanti le stragi, ndr), che tante i familiari delle vittime, non certo gli apparati dello Stato. [Paolo Bolognesi] (Federico Marconi, Espresso.it, 1° agosto 2017, ... Leggi Tutto

acquaponica

Neologismi (2021)

acquaponica s. f. Coltivazione idroponica integrata con l’allevamento di pesci, in regime simbiotico. ♦ [tit.] Ecco la fattoria-container: con l'acquaponica / l'allevamento di pesci "fertilizza" le verdure. [...] apprendere la tecnica dell'acquaponica, un sistema che vede combinato l'allevamento di pesci alla produzione di ortaggi a partire dall'utilizzo di concime prodotto dai pesci stessi. (Paolo Galli, Corriere della sera, 19 maggio 2015, p. 12 La città ... Leggi Tutto

smucinare

Neologismi (2021)

smucinare v. intr. e tr. (region.) Frugare, armeggiare, rovistare; in senso estensivo, mettere le mani addosso. ♦ Tommasino allora fece bonaccione: "Che, te n'eri scordato, te n'eri?" "Zì," fece l'altro [...] Tommasino la allumò tirando il collo per vederla da vicino. (Pier Paolo Pasolini, Una vita violenta, Garzanti, 1959, p. 329) • conta il peso elettorale, ma la posizione strategica. La maggioranza di governo si regge sui voti del centro. Renzi però sta ... Leggi Tutto

quirinabile

Neologismi (2022)

quirinabile s. f. e m. e agg. Chi, che viene considerato come possibile candidata o candidato alla Presidenza della Repubblica italiana con qualche probabilità di successo. ♦ Infine fanno mostra di sé [...] • È questa l’ossatura della eventuale squadra di governo grillina, al netto di qualche bel nome della società civile che potrebbe è detto che Draghi pensi a farsi quirinalizzare», Paolo Danesi, nuovogiornalenazionale.com, 1° giugno 2021, Politica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 72
Enciclopedia
Grecia
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
GERMANIA
(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno (p. 671); Clima (p. 672); Sorgenti e fiumi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali