• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
714 risultati
Tutti i risultati [714]
Religioni [46]
Diritto [13]
Industria [10]
Storia [9]
Arti visive [7]
Medicina [7]
Matematica [6]
Lingua [6]
Botanica [5]
Araldica e titoli nobiliari [5]

defensor

Vocabolario on line

defensor s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino [...] e dei suoi secolari diritti, e in epoca feudale anche il comando di forze militari vassalle. 3. D. fidei «difensore della fede», posizione avversa a Lutero da lui assunta: revocato da papa Paolo III nel 1538 dopo la rottura delle relazioni con il re ... Leggi Tutto

artroreumatico

Neologismi (2008)

artroreumatico agg. Relativo a reumatismi articolari. ◆ I sintomi della meteoropatia: irritabilità e depressione, riacutizzazione delle forme artroreumatiche, aumento di disturbi cardiovascolari come [...] un bagno per contrastare le patologie artroreumatiche. Ma al di là delle terapie e dei servizi che vengono proposti all all’agg. reumatico. Già attestato nel Corriere della sera del 23 gennaio 1995, Corriere Salute, p. 5 (Paolo Maraton Mossa). ... Leggi Tutto

tardopasolinismo

Neologismi (2008)

tardopasolinismo s. m. La riproposizione di temi e di stili espressivi propri di Pier Paolo Pasolini in un’epoca e in un contesto sociale profondamente mutati. ◆ il tardopasolinismo di Claudio Camarca [...] («Il sole è innocente», 1992) e di Andrea Carraro («Il branco», 1994) con la sua scia di turpiloquio romanesco – anche nella variante del coattese – di cui sono intrisi i due romanzi all’insegna della maniera più banale. (Enzo Golino, Repubblica, 31 ... Leggi Tutto

terzanismo

Neologismi (2008)

terzanismo s. m. L’identificazione nel pensiero del giornalista e scrittore Tiziano Terzani (1938-2004) e nei suoi scritti. ◆ Una delle più nuove e curiose fenomenologie mediatiche che ci consegna l’Italia [...] che si è scatenata, nella fase più torrida dell’estate 2006, sull’incredibile perdurante successo del pensiero e dell’icona di Tiziano Terzani. (Paolo Martini, Stampa, 10 agosto 2006, p. 25, Società e Cultura) • [tit.] Quanti fuochi d’estate per il ... Leggi Tutto

famigliopoli

Neologismi (2008)

famigliopoli s. f. inv. Malcostume legato a favori che si presume siano stati concessi illecitamente a familiari di personalità note e influenti. ◆ [tit.] L’università di famigliopoli / A Bari gli insegnamenti [...] abbiano tutte il loro acme nelle facoltà di medicina, [Paolo] Magistrelli ha la sua idea: «Si tratta di un fenomeno trasversale. Nelle facoltà di medicina è più evidente, perché -- da un punto di vista numerico -- sono più consistenti rispetto a ... Leggi Tutto

berlusconizzare

Neologismi (2008)

berlusconizzare v. tr. Conformare ai modelli e alle proposte di Silvio Berlusconi, attrarre nella sua orbita. ◆ E il fatto che la minaccia di troncare il dialogo arrivi dal plenipotenziario di Silvio [...] che sia un’esclusiva italiana l’ossessione maniacale di parlare sempre e comunque di [Silvio] Berlusconi […] fino a essere dominati attestato nel Corriere della sera del 25 maggio 1993, p. 31, Cultura (Paolo Conti). V. anche controberlusconizzare. ... Leggi Tutto

feltriano

Neologismi (2008)

feltriano agg. Relativo al giornalista Vittorio Feltri. ◆ Il formato di «Libero» è stretto e lungo, molto simile all’«Indipendente» del miracolo feltriano. […] in via Gaetano Negri [sede del quotidiano [...] primo piano) • La presa della Lega, che è ormai totale alla Rai di Milano, non si vede solo da un concerto estivo in dialetto comasco con in parte è ancora sotto il controllo degli uomini Udc). (Paolo Martini, Stampa, 17 aprile 2008, p. 15, Interno). ... Leggi Tutto

binladiano

Neologismi (2008)

binladiano agg. Sostenitore di Osama Bin Laden e delle sue azioni terroristiche; relativo a Bin Laden, di Bin Laden. ◆ C’era, alla vigilia, un panico di binladiana memoria. Si pensava: e anche quest’anno, [...] di guerra. Appiccia la miccia che poi, puntuale, arriva l’ambulanza. È andata invece meglio, molto meglio rispetto al pronostico e al bilancio dello scorso anno (merito anche dei massicci sequestri effettuati da polizia e carabinieri). (Paolo di ... Leggi Tutto

Laziogate

Neologismi (2008)

Laziogate s. m. inv. Scandalo politico scoppiato nell’imminenza delle elezioni per l’amministrazione regionale del Lazio, nella primavera del 2005. ◆ [tit.] Laziogate, l’ultimo dei brogli / È guerra [...] uomini del network di Cipriani per far spiare e fabbricare falsi dossier su Alessandra Mussolini e Piero Marrazzo, entrambi suoi concorrenti alla poltrona della presidenza della Regione Lazio. (Paolo Colonnello, Stampa, 6 giugno 2007, p. 6, Interno ... Leggi Tutto

leggenda nera

Neologismi (2008)

leggenda nera loc. s.le f. Tradizione avvolta in un alone di cupo mistero, che talvolta assume tratti macabri o sanguinari. ◆ La «leggenda nera» sull’Inquisizione risale alla fine del Cinquecento. Inghilterra [...] capire l’importanza dell’arma della propaganda, inondano l’Europa di pamphlet e libelli in cui l’Inquisizione spagnola viene dipinta la quale sarebbe costume dei rom rapire i nostri bambini. (Paolo Franchi, Corriere della sera, 27 maggio 2008, p. 1 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 72
Enciclopedia
Grecia
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
GERMANIA
(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno (p. 671); Clima (p. 672); Sorgenti e fiumi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali