oltrismo
s. m. La volontà di andare oltre, di ricercare soluzioni e posizioni innovative. ◆ il gruppo dirigente di Botteghe Oscure era convinto che la peculiarità del Pci lo ponesse al riparo dal crollo [...] guardar bene, è all’origine delle odierne ipotesi uliviste di «partito democratico». (Stampa, 6 novembre 1999, p. oltre con l’aggiunta del suffisso -ismo.
Già attestato nel Corriere della sera del 4 settembre 1994, p. 1, Prima pagina (Paolo Franchi). ...
Leggi Tutto
ostalgia
s. f. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ Se a Berlino gioca la carta della modernità, in provincia il Partito del socialismo [...] a dodici anni dalla caduta del Muro di Berlino, fa di molti tedeschi dell’Est degli stranieri in patria. (Paolo Valentino, Corriere della sera, 14 gennaio 2002, p. 12, Esteri) • Come una sorta di fiume carsico improvvisamente tornato in superficie, è ...
Leggi Tutto
anglobalizzazione
s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», [...] libro («Colossus: the price of America’s Empire»), «gli Stati Uniti hanno la responsabilità di continuare l’opera civilizzatrice dell’impero britannico». (Paolo Mieli, Corriere della sera, 10 giugno 2004, p. 43) • [tit.] L’«anglobalizzazione» [testo ...
Leggi Tutto
no-coke
(no coke), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione di centrali a carbone per la produzione di energia elettrica. ◆ Dietro ai cartelli del «Comitato del no» un serpentone colorato [...] Wwf, medici e farmacisti, insegnanti e studenti, operatori di giustizia e avvocati. Poi, tanti slogan e balli tra sostenuto anche dall’Italia dei Valori di [Antonio] Di Pietro e dall’Udeur di [Clemente] Mastella. (Paolo Foschi, Corriere della sera, 29 ...
Leggi Tutto
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, [...] , 8 giugno 2004, p. 11, Cronache Italiane) • Il cardinale di origine indiana [Ivan Dias] cita […] Giovanni Paolo II, il quale pochi mesi prima di essere eletto Papa disse: «Noi siamo oggi di fronte al più grande combattimento che l’umanità abbia mai ...
Leggi Tutto
anticraxismo
(anti-craxismo), s. m. Atteggiamento di avversione nei confronti della linea di Bettino Craxi (1934-2000), uomo politico socialista. ◆ Montava il primo anticraxismo, fu scandalo: (Foglio, [...] un’accusa esplicita di gattopardismo e di inclinazione oligarchica, figlia del continuismo del Pci e di un’ostilità
Derivato dal s. m. craxismo con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 18 maggio 1985, p. 3 (Paolo Mieli). ...
Leggi Tutto
nutraceutico
s. m. e agg. Sostanza nutritiva arricchita da principi attivi, di origine perlopiù vegetale; ad essa relativo. ◆ Forse è inappropriato classificare tutti i nutraceutici come farmaci, ma [...] più severo degli alimenti. Si dovrebbe richiedere la prova di sicurezza e di efficacia prima (e non dopo, come fa la è stato un errore per l’azienda fondata 50 anni fa da Paolo Sorbini, puntarci fino a diventare un simbolo del mercato «nutraceutico», ...
Leggi Tutto
antiphishing
(anti-phishing), agg. inv. Che contrasta le frodi perpetrate attraverso la rete telematica. ◆ «Si mandano milioni di email false nella speranza che qualcuno risponda e caschi nella trappola [...] . Almeno fino a quando le autorità non intervengono. (Paolo Salom, Corriere della sera, 19 luglio 2004, Corriere alla Mozilla continuano a lavorare sulla nuova versione, la 2.0, di Firefox la cui release è in programma per la fine dell’estate ...
Leggi Tutto
antipremier
(anti-premier), agg. inv. Rivolto contro il Primo ministro; contrario alle scelte politiche compiute da chi riveste tale carica. ◆ Più che sul conduttore [Paolo] Bonolis, che avrebbe appreso [...] il problema è serio». (A. Ba., Stampa, 16 luglio 2005, p. 6, Interno).
Derivato dal s. m. e f. inv. premier, di origine ingl., con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 24 marzo 1996, p. 18, Mondo, nella variante grafica ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino [...] e dei suoi secolari diritti, e in epoca feudale anche il comando di forze militari vassalle. 3. D. fidei «difensore della fede», posizione avversa a Lutero da lui assunta: revocato da papa Paolo III nel 1538 dopo la rottura delle relazioni con il re ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno (p. 671); Clima (p. 672); Sorgenti e fiumi...