feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto [...] p. 37, Dentro Milano) • Miracolosamente, come per il sangue di San Gennaro, il pane lievita e quella base viene usata tutto l phéta (‘fetta’), a sua volta dall’it. fetta.
Già attestato nella Repubblica del 5 agosto 1984, p. 7 (Paolo Guzzanti). ...
Leggi Tutto
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo [...] Checco Zalone accompagneranno Francesco De Gregori. La tracklist, che comprende 15 tracce, alterna ai brani di De Gregori quelli diPaolo Conte, Pino Daniele, Antonello Venditti e Nino Manfredi, nella versione del duo composto dal cantautore e dall ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti [...] alla Casa Bianca, vicini al cuore del potere. (Paolo Valentini, Corriere della sera, 14 novembre 2008, p. 17, Esteri) • Nel grande risiko dei top jobs europei l’Italia continua a puntare alla poltrona di Alto rappresentante per la politica estera con ...
Leggi Tutto
crush s. f. o m. inv. Nel linguaggio giovanile veicolato da piattaforme multimediali in rete come TikTok, sbandata, infatuazione, cotta | Anche, la persona oggetto di tale infatuazione. ◆ A 20 anni, sperduta [...] Si potrà comodamente proseguire con crush (letteralmente: distruggere), che da noi equivale a ciò che i boomer chiamavano "cotta". (PaoloDi Stefano, Corriere della sera, 2 luglio 2024, p. 37, Il piccolo fratello).
Voce ingl. (gergale e colloquiale ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità [...] settembre 1998, p. 35 (Letto/Visto/Ascoltato), in un articolo a firma diPaolo Isotta): «Colorismo, non colore locale: la Cina del sogno di Puccini può, figurativamente parlando, esser ricostruita con minuzia anche attraverso l’archeologia ambientale ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche [...] idea strategica la guerra all’Europa. Guerra guerreggiata nella violenza putiniana e, da parte di Trump, guerra commerciale e di stop agli aiuti militari». (Paolo Flores d'Arcais intervistato da Francesco Bei, Repubblica.it, 9 marzo 2025, Politica ...
Leggi Tutto
cantare
1. MAPPA CANTARE significa modulare la voce seguendo un ritmo, per produrre una serie di suoni musicali (c. in coro; c. da tenore; c. sotto la doccia). 2. MAPPA Con il complemento oggetto (c. [...] , senza specificare né come né cosa, allora significa che fa di professione il cantante (da giovane cantava all’Opera). 4. MAPPA le gesta dell’eroe; Dante ha cantato l’eterno amore diPaolo e Francesca), 6. oppure dire apertamente e con risolutezza ...
Leggi Tutto
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in [...] ricorre più volte nell’Antico Testamento con riferimento agli Ebrei, discendenti di Abramo, per le promesse a lui fatte da Yahweh circa la sua discendenza; ripresa poi e reinterpretata da s. Paolo in varî passi delle sue lettere (ai Galati, 4, 28, ai ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti [...] d'Inciampo" sono piccole targhe d'ottone della dimensione di un sanpietrino che vengono poste davanti all'abitazione dei deportati , affermare che non sono dimenticati, riportarli a casa". (Paolo Fallai, Corriere della sera, 16 ottobre 2011, Roma, ...
Leggi Tutto
palazzo
1. MAPPA Un PALAZZO è un edificio di grandi dimensioni, di particolare pregio architettonico, dimora di sovrani, principi, famiglie nobiliari o signorili, oppure sede di governo, uffici pubblici, [...] Milano il panorama c’era: negli anni Settanta abitavamo in un palazzo affacciato su un ampio viale di traffico, sotto il cui asfalto, dicevano, scorreva il fiume Olona.
Paolo Cognetti,
Le otto montagne
Vedi anche Architettura, Edificio, Muro, Museo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno (p. 671); Clima (p. 672); Sorgenti e fiumi...