• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
714 risultati
Tutti i risultati [714]
Religioni [46]
Diritto [13]
Industria [10]
Storia [9]
Arti visive [7]
Medicina [7]
Matematica [6]
Lingua [6]
Botanica [5]
Araldica e titoli nobiliari [5]

divisivo

Neologismi (2013)

divisivo agg. Che crea divisioni o contrapposizioni, impedendo di preservare o di raggiungere un'unità di punti di vista e di intenti. ◆ Prima venne Giorgio Napolitano che, nel dicembre scorso, definì [...] , Sacconi, Monti, Annunziata, Mentana? «Divisivo» vs «condiviso». «Io divisivo? - ha sorriso Prodi - Chiedete a mia moglie». (Paolo Di Stefano, Corriere della sera,20 aprile 2013, p. 6, La parola) • Il giornalista [Marco Travaglio, ndr], attraverso ... Leggi Tutto

facciale filtrante

Neologismi (2020)

facciale filtrante (filtrante facciale) loc. agg.le e s.le m. Maschera utilizzata come dispositivo di protezione delle vie respiratorie in ambiente ospedaliero e assistenziale per proteggere l’utilizzatore [...] facciali (FFP2- FFP3)”. “Questi dispositivi – spiega Paolo D’Ancona, medico epidemiologo dell’Iss – sono, gara è la 3M, multinazionale americana, nulla in comune con la 3mC di Capurso. (Giuliano Foschini, Repubblica, 23 aprile 2020, p. 12 , Politica ... Leggi Tutto

italovivente

Neologismi (2020)

italovivente (italo-vivente) s. f. e m. (iron.) In politica, chi sostiene il partito di Italia Viva. ♦ Pentastellati e italoviventi sono fra quanti strepitano di più, ma anche quelli che esclusero ogni [...] Noi siamo quelli che le hanno sempre abbassate». Cos’è? Uno sketch di Crozza? (Vincenzo Nardiello, Roma.net, 28 ottobre 2019, Opinione) • Infetto di Arcore senza venirne contagiati, hanno ragione a vantarsi d’esserne stati il primo amore. (Paolo Di ... Leggi Tutto

aspirinetta

Neologismi (2021)

aspirinetta s. f. 1. Farmaco (acido acetilsalicilico a basso dosaggio) dalla prevalente funzione anti-aggregante, adibito alla fluidificazione del sangue per prevenire il rischio di ictus o altre criticità [...] il cervello e il cuore saltati in aria per la droga, a sei anni. (Paolo Guzzanti, Repubblica, 13 settembre 1984, p. 7, Attualità) • Chi ha almeno un fattore di rischio prendendo un'aspirina a basse dosi (aspirinetta) al giorno riduce la possibilità ... Leggi Tutto

eurocratico

Neologismi (2008)

eurocratico s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico [...] non vi sia nessuno in grado, per autorevolezza e idee nuove, di parlare al cuore dell’Europa. (Mauro Maldonato, Repubblica, 12 giugno dalle loro capitali sparano a zero contro gli eurocratici». (Paolo Mieli, Corriere della sera, 12 novembre 2004, p. ... Leggi Tutto

dedipietrizzato

Neologismi (2008)

dedipietrizzato (de dipietrizzato), p. pass. e agg. Che rifiuta la presenza, le posizioni politiche o l’imposizione centralista della candidatura di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. [...] i magistrati: almeno la partita la vorremmo de dipietrizzata. (Paolo Franchi, Corriere della sera, 16 marzo 1999, p. fedelissimo di Bettino Craxi ed ex primo cittadino di Aulla che si vantò di aver «dedipietrizzato» il paese, il candidato di punta ... Leggi Tutto

dipietrismo

Neologismi (2008)

dipietrismo s. m. Modo di pensare, comportarsi e agire proprio di Antonio Di Pietro o che a lui si richiama. ◆ Paolo Flores d’Arcais è l’ideologo del dipietrismo, è il tribuno fanatico della piccola [...] ideologico padano», sul versante opposto si è stabilizzato il «dipietrismo» come eredità del giustizialismo, affermatosi all’epoca di tangentopoli. (Lucio Iaccarino, Repubblica, 22 aprile 2008, Napoli, p. I). Derivato dal nome proprio (Antonio ... Leggi Tutto

veltrusconismo

Neologismi (2008)

veltrusconismo s. m. (iron.) La tendenza determinata dal reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Walter Veltroni e di Silvio Berlusconi. ◆ E se nel disgelo politico del «veltrusconismo» [...] , aldilà delle battute, porta a trarre il bilancio in termini di politica culturale dell’egemonia di questa classe dirigente Rai vicina a Berlusconi ora un po’ sotto scacco. (Paolo Martini, Stampa, 4 dicembre 2007, p. 45, Spettacoli) • Il Partito ... Leggi Tutto

dopo-scandalo

Neologismi (2008)

dopo-scandalo (dopo-scandali, dopo scandalo), s. m. Periodo successivo a uno scandalo; con particolare riferimento a quello che ha determinato le dimissioni di Jacques Santer e dell’intera Commissione [...] Carlo Freccero ai suoi più stretti collaboratori. Difficile capire se [Daniele] Luttazzi deciderà di girare pagina ed evitare ulteriori polemiche autoreferenziali sulla Rai (Paolo Conti, Corriere della sera, 13 febbraio 2001, p. 17) • Secondo quanto ... Leggi Tutto

vettura ibrida

Neologismi (2008)

vettura ibrida loc. s.le f. Autoveicolo dotato di due motori indipendenti: uno elettrico, che provvede al movimento in condizioni normali, e uno a benzina, che entra in funzione nelle condizioni più [...] e uno elettrico. L’unico modello in listino in Italia di questo genere è la Toyota Prius, una macchina ormai collaudata e decisamente cara, della quale è in arrivo la seconda generazione. (Paolo Artemi, Corriere della sera, 30 luglio 2003, p. 8 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 72
Enciclopedia
Grecia
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
GERMANIA
(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno (p. 671); Clima (p. 672); Sorgenti e fiumi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali