rilevazione mirata
loc. s.le f. Rilevazione compiuta con metodi statistici, censimento che si propone di rappresentare realtà e settori specifici e predeterminati. ◆ E cosa risponde a chi polemizza con [...] da Arpa e altri soggetti, finora, è sempre andata di pari passo» [Roberto Gualdi intervistato da Paolo Foschini]. (Corriere della sera, 6 febbraio 2003, p. 53, Cronaca di Milano) • Disoccupati, emarginati, migranti, analfabeti. Ma anche diplomati ...
Leggi Tutto
cetomedizzato
p. pass. e agg. Assimilato al tenore di vita del ceto medio. ◆ Nell’Italia che si era (neologismo di [Giuseppe] De Rita) «cetomedizzata», con sempre maggiore nettezza emergono due poli, [...] neologismo ostico ma efficace con cui [Giuseppe] De Rita aggiornava [Paolo] Sylos Labini). Dove la «classe operaia» è un residuo della metà. Ma non al punto da confermare l´immagine di una società «media» e «cetomedizzata». Vi confluiscono le ...
Leggi Tutto
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata [...] l’omaggio dedicato ai simboli della Nazione, per la sottolineatura dei fondamenti di una memoria condivisa, per l’espressione di un patriottismo non nazionalista. (Paolo Passarini, Stampa, 2 giugno 2006, p. 6, Interno) • è indubbio -- come sottolinea ...
Leggi Tutto
paulonia
paulònia (o paulòvnia) s. f. [lat. scient. Paulownia, dal nome di Anna Pavlovna († 1865), figlia dello zar Paolo I]. – Genere di piante incluso in passato tra le scrofulariacee e attualmente [...] la specie Paulownia tomentosa (o P. imperialis), originaria della Cina, grande albero con foglie ovate e vistose pannocchie di fiori a corolla grande, odorosa, violacea con due righe gialle internamente, che sbocciano prima delle foglie. In Giappone ...
Leggi Tutto
veronese
veronése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia di Veróna, nel Veneto; appartenente o relativo a Verona: i colli v., i vini v.; il dialetto v. (o, come s. m., il v.), il dialetto veneto [...] il territorio della provincia di Verona; Marca v., o Marca di Verona, unità politico-amministrativa Marca v., giurata nel 1164 dalle città di Vicenza, Padova, Venezia, con a capo ., abitante, originario o nativo di Verona; per antonomasia, il Veronese ...
Leggi Tutto
cossuttiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito [...] viviamo, come sostiene il cossuttiano [Marco] Rizzo, in una sorta di «maccartismo all’amatriciana» è inutile metterla sul ridere, e il presenza di uomini e donne di governo di fede «rifondarola»: dal ministro della solidarietà sociale, Paolo Ferrero ...
Leggi Tutto
Cpt
s. m. inv. Sigla di Centro di permanenza temporanea. ◆ Se un migrante adulto senza permesso di soggiorno e senza un contratto di lavoro arriva in Italia viene identificato, messo ad espiare le sue [...] commentare. Lo fa il coordinatore dei Verdi, Paolo Cento: «Al di là della decisione della magistratura che rispettiamo, rimane un fatto politico: l’assoluta necessità di abrogare la Bossi-Fini e di chiudere i cpt. Due passaggi indispensabili per ...
Leggi Tutto
allacciare
v. tr. [der. di laccio] (io allàccio, ecc.). – 1. a. Legare, stringere con lacci: a. le scarpe, il busto. Per estens., legare in genere, affibbiare, abbottonare, annodare, congiungere e sim.: [...] con altra per allungarla; a. le viti, fermarne i tralci ai pali di sostegno; a. un’arteria, una vena, chiuderne il lume mediante legatura per i due corpi allacciati vacillano accennando di cadere (D’Annunzio, diPaolo e Francesca). In araldica, ...
Leggi Tutto
Anticristo
(e anticristo) s. m. [dal lat. Antichristus, gr. ᾿Αντίχριστος]. – Nelle Sacre Scritture (in partic. nell’Apocalisse e nella 2a Lett. di s. Paolo ai Tessalonicesi), il nemico di Cristo che [...] nel suo ritorno trionfale (parusìa) alla fine dei tempi. Per antonomasia (con iniziale minuscola), persona priva di religione o di ogni senso di umanità: Vengono, son trenta, son quaranta, son cinquantamila, son diavoli, sono ariani, sono anticristi ...
Leggi Tutto
cupio dissolvi
〈kùpio ...〉 locuz. lat. (propr. «desiderio d’essere dissolto»). – Espressione che ha la sua origine in san Paolo, il quale nella 1a lettera ai Filippesi scrive, secondo il testo della [...] 9, 5: «Cupio dissolvi et esse cum Christo, dicit Apostolus»). Col tempo però il senso originario di cupio dissolvi si è via via trasformato, per indicare in genere un desiderio di mistico annientamento in Cristo, e il motto è stato assunto a simbolo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno (p. 671); Clima (p. 672); Sorgenti e fiumi...