pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. [...] Bonifacio VIII; all’inizio, nel corso, alla fine del p. di Pio VII; il lungo p. di Pio IX; il brevissimo p. di papa Giovanni Paolo I. 3. non com. Dignità di vescovo, di alto prelato: sul principio stesso del suo pontificato (Manzoni, con riferimento ...
Leggi Tutto
in grigio
loc. agg.le e avv.le inv. In economia, che avviene o si trova in una situazione di parziale irregolarità nei confronti del fisco e delle autorità competenti. ◆ L’Inail ricorda che il dato […] [...] dal “nero” e la regolarizzazione di attività svolte in “grigio”. (Sole 24 Ore, 1° agosto 2000, p. 15, Italia-Lavoro) A Milano, nell’area della grande metropoli, sono 130 mila. (Paolo Berizzi, Repubblica, 20 maggio 2008, Milano, p. III).
Composto ...
Leggi Tutto
internettaro
s. m. e agg. Chi o che utilizza Internet abitualmente e con grande disinvoltura. ◆ Deve tornare come dirigente? Fino a ieri sera, aveva risposto di sì a [Diego Armando] Maradona nei quadri [...] la maggioranza dei tifosi internettari, «il suo ritorno è inutile». (Paolo Russo, Repubblica, 14 novembre 2001, Napoli, p. IX) • È come vivere su un’isola deserta con l’unico ausilio di un’enciclopedia. Nessun contatto con gli umani, solo tante voci ...
Leggi Tutto
intervista-confessione
loc. s.le f. Intervista nel corso della quale il personaggio intervistato racconta aspetti inediti della propria vita e della propria personalità. ◆ [Lio] Beghin aveva cominciato [...] -confessione) del grande Indro [Montanelli] non mancano davvero. Eppure insisto. Con il suo saggio [Paolo] Granzotto risistema la bussola di una pubblicistica che riduceva una vita lunga, fortunata, tormentata, comunque straordinaria a un «caso». E ...
Leggi Tutto
intrareligioso
(intra-religioso), agg. Che si riferisce a varie confessioni religiose e ne può favorire il dialogo. ◆ Perciò oggi è indispensabile una mutua fecondazione di Oriente e Occidente. E un [...] silenziosa dell’appartenenza personale che avviene senza ribellioni e gesti evidenti né resistenze, in carenza di relazioni intrareligiose significative». (Paolo Conti, Corriere della sera, 10 ottobre 2003, p. 12, Cronache) • Sarebbe utile (lo ha ...
Leggi Tutto
micropartitismo
(micro-partitismo), s. m. La tendenza alla proliferazione dei partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ [Mario] Segni e i suoi del Patto, cui dobbiamo la prima grande spallata [...] causa della proliferazione soffocante del micropartitismo italiano. L’atteggiamento verso questo referendum permetterà di riconoscere e di contare i riformatori. (Paolo Guzzanti, Stampa, 28 febbraio 1998, p. 2, Interno) • [Walter] Veltroni conosce i ...
Leggi Tutto
microsondaggio
(micro sondaggio), s. m. Sondaggio condotto su un campione statistico numericamente molto ridotto. ◆ Quasi mezzo milione di risparmiatori, rappresentazione fisica del «capitalismo popolare» [...] titoli. Così sottolineano, per esempio, agli uffici Borsa delle filiali romane della Banca San Paolo, [i risparmiatori] ascoltati ieri in un microsondaggio dell’agenzia di stampa Radiocor. (G. R., Corriere della sera, 23 giugno 1998, p. 25, Economia ...
Leggi Tutto
iperdrammatizzazione
(iper-drammatizzazione), s. f. Rappresentazione eccessivamente teatrale. ◆ L’inizio del Finale è cupo e corrusco a un tempo. L’iper-drammatizzazione della Forma sinfonica, che Wagner [...] stesso linguaggio, evita la teatralità grazie al rigore del tempo: (Paolo Isotta, Corriere della sera, 21 novembre 1999, p. 33, Cultura) • [Tommaso] Padoa-Schioppa si sofferma sul «potere di ostruzione». «Sono in molti – dice – ad averlo. Anche i ...
Leggi Tutto
iperpacifista
(iper-pacifista), agg. Pacifista a oltranza. ◆ Il pensiero unico no-global e iperpacifista è dogmatico e privo del bene liberale del dubbio. (Gazzettino, 3 novembre 2002, p. 27, Attualità) [...] per citarne alcuni, peraltro tra loro assai diversi – si capisce all’istante che la descrizione di un Vaticano iperpacifista è quasi una caricatura. (Paolo Mieli, Corriere della sera, 11 febbraio 2003, p. 43, Commenti) • Ma davvero si aprirebbe «un ...
Leggi Tutto
islamocristiano
(islamo-cristiano), agg. Relativo all’islam e al cristianesimo. ◆ Or è tant’anni, nel 1974, parlando con Saddam [Hussein], allora «vice», colsi l’impressione ch’egli fosse un uomo d’apparato, [...] Concilio (ha citato la dichiarazione Nostra aetate, definendola «Magna Charta per la Chiesa cattolica del dialogo islamo-cristiano») e di Giovanni Paolo II che con le proprie, ma che ha anche affermato una sua tipica idea sui limiti del dialogo, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno (p. 671); Clima (p. 672); Sorgenti e fiumi...