Ricattopoli
s. f. inv. (iron.) Scandalo suscitato dai ricatti compiuti ai danni di personaggi molto noti. ◆ il diverso grado dell’ipocrisia si può notare fin dalla definizione che viene usata: Paparazzopoli [...] a Sputtanopoli. È questo ormai l’Argomento Unico Nazionale della tv. (Paolo Martini, Stampa, 24 marzo 2007, p. 37, Spettacoli) • frequentano o speravano di frequentare la tv, è singolare che Carlo Conti su Rai Uno proponga di nuovo «Raccomandati», ...
Leggi Tutto
rilocalizzare
v. tr. Spostare, stabilire in altro luogo, localizzare altrove. ◆ La prevenzione a monte, che modifica l’uso del territorio, il valore degli immobili, vieta o rilocalizza funzioni economiche [...] II) • E [il vice presidente] rinnova l’intenzione di dare priorità nel rilocalizzare i parcheggi verso i parcheggi pubblici. , ha di recente deciso di rilocalizzare in India una parte imponente del suo backoffice mondiale. (Paolo Possamai, Repubblica ...
Leggi Tutto
risiano
agg. Del regista e sceneggiatore Dino Risi (1916-2008). ◆ C’è chi come Aldo Cazzullo, inviato del «Corriere della sera», in «Outlet Italia» spalanca metaforicamente le porte dei centri commerciali [...] fatto un «Mostri 3000», raccogliendo un’ideale eredità risiana. Perché Dino Risi di eredi non ne ha lasciati. Né si vedono allievi degni di questo nome. Per lo meno al cinema. (Paolo Mereghetti, Corriere della sera, 9 giugno 2008, p. 31, Spettacoli ...
Leggi Tutto
Ciampi-pensiero
(Ciampi pensiero), loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Carlo Azeglio Ciampi. ◆ Oggi gli interpreti del «Ciampi-pensiero» metteranno sul tavolo i loro studi. Le armi le tireranno [...] , p. 6, Interni) • Ieri, ennesima udienza: i pm Cesare Parodi e Paolo Toso brandiscono il Ciampi pensiero sulla ragionevole durata dei processi per invitare tutti gli «operatori di giustizia», avvocati compresi, «a mettercela tutta per arrivare a una ...
Leggi Tutto
comunita telematica
comunità telematica loc. s.le f. Gruppo di utenti della rete telematica che si riconoscono nella condivisione di interessi comuni, che entrano o si mantengono in contatto attraverso [...] un proprio sito web, lo scambio di messaggi di posta elettronica e la frequentazione di chat. ◆ «Il nostro obiettivo -- spiega [Paolo] Barberis -- è di creare una comunità telematica, base per arrivare a vendere pubblicità e operare nell’ambito del ...
Leggi Tutto
cyberbanca
s. f. Banca dotata di servizi gestionali telematici per la finanza e il mercato. ◆ [tit.] La cyberbanca nasce a Lecce (Corriere della sera, 22 marzo 1999, Corriere Economia, p. 8) • Le banche [...] Internet come semplice vetrina a una vera offerta di home banking […], ma questa volta è il cliente a essere più resistente a recepire le opportunità offerte dalla nuova cyberbanca. (Paolo Virtuani, Corriere della sera, 2 giugno 2001, p. 25, Economia ...
Leggi Tutto
dorato
s. m. Aderente al movimento politico Alba Dorata Italia, che propugna il federalismo nell'ambito di una concezione politica reazionaria e xenofoba, ispirandosi al movimento politico greco Laïkós [...] primarie e sceglieremo il candidato alla presidenza del Pirellone. (Paolo Berizzi, Repubblica.it, 28 novembre 2012, Milano Cronaca) pure grande ammiratore della politica economica di Hitler e dello stato sociale di Mussolini. (Tgcom24 Mediaset.it, 28 ...
Leggi Tutto
yuppettino
s. m. (iron.) Giovane rampante. ◆ Io sono seduto in questa terra di nessuno insieme ad altri sinistrati che prima o poi avranno il diritto di fare una domanda a Jessica Rizzo. Suini popolari [...] in tuta da ginnastica non firmata, (Aldo Nove, Stampa, 16 giugno 2001, Tuttolibri, p. 4).
Derivato dal s. m. e f. yupp(ie), di origine ingl., con l’aggiunta dei suffissi -ett(o) e -ino1.
Già attestato nel Corriere della sera del 5 giugno 1993, p. 29 ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle [...] ; quando ci sono stati è perché c’era privazione di libertà in tutto il Paese: si sperava che quei tempi dai pensieri unici, non dal dialogo o dal confronto». [Francesco Paolo Casavola intervistato da Giovanni Grasso]. (Avvenire, 16 gennaio 2008, p ...
Leggi Tutto
pentitorio
agg. Da pentito, tipico di un pentito. ◆ Si è imposta […] una disonesta cultura dissociativa e pentitoria che non aiuta l’oltrepassamento delle fasi storiche più traumatiche, ma si avvale [...] di una ben più facile esportazione della colpa, di solenni cerimonie d’autocritica degli altri. (Paolo Persichetti, Liberazione, 2 febbraio 2006, p. 3, Cultura).
Derivato dal p. pass. e s. m. pentito con l’aggiunta del suffisso -orio. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno (p. 671); Clima (p. 672); Sorgenti e fiumi...