taglia-costi
tagliacosti (taglia-costi), agg. Che abbatte i costi di produzione e di gestione, anche amministrativa. ◆ La produzione del prosciutto di San Daniele sarà programmata in base a piani di [...] interprofessionale siglato a Roma, alla presenza del ministro per le Politiche agricolo Paolo De Castro, dal Consorzio San Daniele, dalle associazioni di settore (Unapros e Anas) e professionali agricole (Coldiretti, Confagricoltura e Cia). Si ...
Leggi Tutto
eurofobo
s. m. e agg. Chi, che manifesta timore o contrarietà nei confronti delle scelte politiche ed economiche dell’Unione Europea e, più in generale, nei confronti del processo di unificazione [...] Nigel Farage, diventa una star 2.0 grazie a un intervento all’europarlamento, visto e rivisto decine di migliaia di volte. (Paolo Campo, Europaquotidiano.it, 3 dicembre 2011).
Composto dal confisso euro-2 aggiunto al confisso fobo-.
Già attestato ...
Leggi Tutto
democristianeria
s. f. (iron. spreg.) Maniera di gestire l’attività politica propria dei democristiani; atteggiamento o comportamento da democristiano. ◆ anche nella composizione dell’esecutivo, ci sono [...] e di un ritorno non alla Democrazia cristiana, che era una cosa seria, ma alla peggior democristianeria. (Paolo Franchi passato. Io non sono mai stato dc, vedo però rischi di “democristianeria”. L’unico vero antidoto è rimanere ancorati al bipolarismo ...
Leggi Tutto
quinto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè [...] regnanti o pontefici, per indicare la successione (sempre in numeri romani): Enrico V, Paolo V; così pure nel citare assol. il posto d’ordine di determinati oggetti o elementi: Eneide, libro V; capitolo, canto V o q.; Manon, atto V o q.; piano 5° o ...
Leggi Tutto
concertativo
agg. Che si basa sulla concertazione, sulla composizione armonica di istanze differenti. ◆ Duri anche il Cobas Poste: in un comunicato sottolineano che «la politica concertativa non paga [...] sul terreno delle condizioni del lavoro, del salario e dei diritti, si arriva ad un capolinea che necessariamente tocca i posti di lavoro». (Paolo Viotti, Repubblica, 1° agosto 2001, Torino, p. VIII) • Più prudente il sottosegretario all’Economia ...
Leggi Tutto
condotto comune
loc. s.le m. Sistema di iniezione diretta dei motori diesel. ◆ Il segreto di queste prestazioni al limite dell’eccellenza sta nel common rail. In pratica il carburante, sottoposto a un’elevata [...] una preparazione della miscela ottimale nei cilindri e ciò consente un ridotto consumo di carburante ed emissioni contenute dei gas di scarico. (Paolo Artemi, Corriere della sera, 21 giugno 1998, p. 42) • Brillantezza, economia e riduzione ...
Leggi Tutto
fiabesco
fiabésco agg. [der. di fiaba] (pl. m. -chi). – Da fiaba, simile alle fiabe, o quale si trova nelle fiabe; quindi, in genere, irreale, fantastico, o straordinario, meraviglioso: spettacolo, paesaggio [...] . Anche s. m. (sottintendendosi elemento, carattere e sim.): il f. nella pittura diPaolo Uccello; il f. e il surreale nell’arte contemporanea. ◆ Avv. fiabescaménte, in modo fiabesco: scene, paesaggi fiabescamente trasfigurati dalla fantasia del ...
Leggi Tutto
psicomentale
(psico-mentale), agg. Relativo alla sfera psicologica e a quella mentale. ◆ Impacchettato dentro un rassicurante flusso narrativo, così svitato, delirante e irresponsabile che pare un progetto [...] da «una condizione psico-mentale caratterizzata da un medesimo senso di inesistenza (inappartenenza, precarietà ontologica, inconsistenza del soggetto)» [Elio Gioanola riportato da PaoloDi Stefano]. (Corriere della sera, 18 marzo 2005, p. 33, Terza ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: [...] una verità, una norma, un principio: le s. diPaolo, raccolta di massime di diritto romano, che fu erroneamente attribuita al giureconsulto Paolo (sec. 3° d. C.), ma che è un’opera di tarda compilazione con intenti piuttosto pratici che didattici ...
Leggi Tutto
pippolo
pìppolo s. m. [voce di formazione onomatopeica]. – 1. Bacca, e anche chicco d’uva, di grano, ecc.: Con entro il becco pippoli o farfalle (Pascoli, parlando degli uccellini dipinti da Paolo Uccello). [...] : il p. delle mele, delle pere, il gambo. 3. Per ulteriore estens., stoffa, tessuto, vestito a pippoli, picchiettato di disegnini tondi di varia grandezza e colore (più com. a palline, a pallini, o, con espressione fr., à pois). ◆ Dim. pippolino ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno (p. 671); Clima (p. 672); Sorgenti e fiumi...