nanomedicina
s. f. Settore della medicina che studia l’applicazione di materiali e dispositivi di grandezza nanometrica. ◆ «La nanomedicina è una scienza multidisciplinare che utilizza materiali e dispositivi [...] e le malattie dovute a disfunzioni genetiche» [Paolo Milani intervistato da Renata Fontanelli]. (Repubblica, 3 nanomedicina la ricerca è concentrata sulla fattibilità e sull’efficacia di nuove scoperte e gli aspetti inerenti la sicurezza, benché ...
Leggi Tutto
gorgerino
(o gorgierino; ant. gorżerino o gorżarino) s. m. [dim. di gorgiera, sul modello del fr. gorgerin]. – Nelle antiche armature, lo stesso che gorgiera o goletta (v.): la spada gli entrò pel gorzarino [...] E rïuscì di dietro per la nuca (Pulci); la vampa ... illumina l’elmetto e il gorzerino diPaolo Malatesta (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
ulivistico
agg. Del movimento politico dell’Ulivo; dell’ulivismo. ◆ Qualora ci riuscissero, è chiaro, però, che si imporrebbe largamente il no, e la posizione per così dire alla Schröder assunta da Francesco [...] nutre di pane e Transatlantico, figurarsi un’opinione pubblica che, sin qui, ha capito solo due cose, ma entrambe importanti. (Paolo Franchi , p. 1, Prima pagina) • Più che mai, di fronte al festival berlusconiano sugli ostaggi, si deve constatare che ...
Leggi Tutto
fascisteria
s. f. (spreg.) L’ambiente, il modo di fare e di pensare di coloro che appartengono a una tradizione politica di stampo fascista. ◆ In mezzo «alla fascisteria laziale», [Pietrangelo] Buttafuoco [...] dal sospetto storico che dietro a ogni uniforme nazionale si nasconda un grumo di fascisteria. (Foglio, 10 giugno 2006, p. 1, Prima pagina) • A quel punto, [Paolo] Di Canio scende dalla macchina. Spinte, pugni, calci, uno che impugna una bottiglia ...
Leggi Tutto
filo-Ue
agg. Che si avvicina alle posizioni ufficiali dell’Unione europea. ◆ La conferma è arrivata ieri dal ministro degli Esteri, [Gianfranco] Fini, che dall’Algeria si è dichiarato d’accordo con l’impostazione [...] conferma la scelta filo-Ue, con un occhio a Usa e Nato, di Yushenko. (Giampaolo Visetti, Repubblica, 25 gennaio 2005, p. 16, ’acronimo Ue.
Già attestato nel Corriere della sera del 22 settembre 1997, p. 7, Esteri (Paolo Valentino e Marco Del Corona). ...
Leggi Tutto
mnemocidio
s. m. L’annientamento della memoria storico-culturale di un popolo, base e fondamento della sua stessa esistenza, attraverso la rimozione dei segnali spazio-temporali rappresentati da monumenti, [...] sette anni si muore al buio. È come se preoccuparsi delle statue creasse di per sé una distanza asettica dalla sorte degli uomini. Eppure, nota l’archeologo Paolo Brusasco, la sofferenza dell’arte è complementare a quella della popolazione, tanto che ...
Leggi Tutto
passionista1
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da [...] alla passione del Redentore mediante le predicazioni di missioni e di esercizî spirituali. 2. agg. e s. f. Relativo o appartenente alla congregazione religiosa femminile di stretta clausura fondata, come la precedente, da s. Paolo della Croce. ...
Leggi Tutto
villaggesco
agg. (iron.) Dell’attore, scrittore e regista Paolo Villaggio. ◆ Nel mondo secondo Fantozzi, tutto è basso, niente è alto. Al cinema, e anche nei primi libri, questa crudeltà villaggesca [...] letteratura splatter, sempre coraggioso. E questo, con la libertà di pensiero, in fondo c’entra. (Michele Serra, Repubblica, 5 aprile 2008, p. 54, Cultura).
Derivato dal nome proprio (Paolo) Villaggio con l’aggiunta del suffisso -esco.
Già attestato ...
Leggi Tutto
anti-mullah
(anti mullah), agg. inv. Che si propone di contrastare l’influenza esercitata dai mullah, studiosi di teologia musulmana. ◆ Fino a quel momento via dei Fori Imperiali aveva ospitato una lunga [...] e pacifica kermesse anti-mullah alimentata dall’arrivo in massa di tutte le colonie della dissidenza iraniana sparse per l’Europa e gli Stati Uniti. (Paolo Conti e Paolo Brogi, Corriere della sera, 10 marzo 1999, p. 7, In primo piano) • Le ultime ...
Leggi Tutto
antiVangelo
(Anti-Vangelo, anti-evangelo), s. m. In senso figurato, l’insieme dei principi fondamentali che costituiscono l’antitesi di una dottrina considerata fondamentale. ◆ Il Werther di [Mikhail] [...] . 29, Cultura) • «L’Anti-Vangelo è la forma del nuovo totalitarismo». Chi ha potuto gettare uno sguardo sul nuovo libro di Giovanni Paolo II, assicura che questo è uno dei punti chiave dello scritto del pontefice. È il tormento che insegue il vecchio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno (p. 671); Clima (p. 672); Sorgenti e fiumi...