paolino4
paolino4 (o pagolino) s. m. [forse der. del nome Paolo, tosc. ant. Pagolo], ant. – Nome di un uccello non ben identificato: L’acceggia, la cicogna e ’l pagolino (Pulci). In senso fig., persona [...] che si lascia facilmente ingannare, credulona, sciocca (cfr. gli usi fig. odierni di merlo, tordo, pollastro): io non ci sarò oggi venuta invano, che, se io non erro, io avrò preso un paolin per lo naso (Boccaccio). Anche come agg.: tra quanti luoghi ...
Leggi Tutto
Silvio-pensiero
loc. s.le m. inv. (iron.) L’opinione di Silvio Berlusconi. ◆ Fin qui il Silvio-pensiero, che può sembrare la solita tracimante berlusconata con la complicità di [Bruno] Vespa, magari [...] proscioglimento totale – ha detto a caldo l’ex premier – è assurdo, non c’era nessun elemento oggettivo a carico del Milan». (Paolo Baroni, Stampa, 26 luglio 2006, p. 60, Sport).
Composto dal nome proprio Silvio (Berlusconi) e dal s. m. pensiero.
Già ...
Leggi Tutto
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; [...] IX (1872), da Leone XIII (1884), da Pio XI (1925) e da Pio XII (1952), queste due ultime basate sul Rituale diPaolo V. Per disposizione del concilio ecumenico Vaticano II il Rituale Romano è stato ora completamente riformato. 3. s. m. a. In etologia ...
Leggi Tutto
boxing day
(Boxing Day), loc. s.le m. Nella tradizione inglese, il giorno successivo al Natale, che deve in origine il suo nome all’usanza di offrire alla servitù scatole contenenti doni; in seguito, [...] alla volpe non è mai stato tanto alla moda come agli inizi di questo nuovo anno. Per il «boxing day», il giorno dopo Natale pubblico sono state circa trecentomila le persone impegnate. (Paolo Filo Della Torre, Repubblica, 15 gennaio 2007, Affari ...
Leggi Tutto
immigrante digitale
loc. s.le m. e f. Chi ha imparato a utilizzare le tecnologie digitali in età adulta; immigrato digitale. ◆ “Noi siamo probabilmente le ultime generazioni dell'era Gutenberg, appunto [...] non siamo cresciuti, alimentandoci a questa nuova modalità di "fare esperienza", che plasma l'intelligenza e 'interno di una realtà digitalmente aumentata. Non possiamo lavorare senza lo smartphone e il notebook connesso a Internet. (Paolo Ferri ...
Leggi Tutto
twitbattito
(TwitBattito) s. m. Dibattito pubblico effettuato attraverso il sito di relazioni sociali Twitter. ◆ Per evitare che anche le elezioni capitoline finiscano per diventare una carovana indistinguibile [...] importanza per i cittadini. Il twitbattito si terrà l’11 febbraio […] (Paolo Pinzuti, Fatto Quotidiano.it, 25 gennaio 2013, blog diPaolo Pinzuti) • L'11 febbraio per la Capitale sarà il T-Day: il giorno del TwitBattito in cui gli aspiranti ...
Leggi Tutto
ipermontiano
(iper-montiano) s. m. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione l’economista, docente universitario e politico Mario Monti e le sue posizioni. ◆ [tit.] Ecco il programma molto [...] dicono: è un pragmatico. Non a caso è stato tra i pochi nel Pd, oltre all'ex Cisl Pier Paolo Baretta, ad aderire a una sorta di intergruppo degli iper-montiani, con Enrico La Loggia del Pdl e i terzopolisti Linda Lanzillotta e Mario Baldassarri, che ...
Leggi Tutto
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione [...] del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da Paolo III con il fine di combattere l’eresia e perciò con giurisdizione sui delitti contro la fede e l’unità della Chiesa, ma avente competenza estesa anche a questioni riguardanti i costumi, i matrimonî misti, l ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] Antonello da Messina; il san Giovanni Evangelista di Donatello. d. Con iniziale maiuscola, denominazione di molti luoghi geografici (città, cittadine, villaggi e sim.): San Paolo, città e stato del Brasile; San Pellegrino Terme; San Quirico d’Orcia ...
Leggi Tutto
nanochirurgia
(nano-chirurgia), s. f. Chirurgia applicata a strutture organiche o tessuti di dimensioni microscopiche. ◆ Cinque studiosi […] stanno conducendo una ricerca finanziata dall’ente spaziale [...] tutto il resto. (Libero, 7 ottobre 2003, p. 21) • L’équipe diPaolo Dario sta progettando la nascita di automi-batteri, robot dalle dimensioni di pochi micron, per applicazioni di nano-chirurgia. Perché anche una cellula può essere riparata e guarita ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno (p. 671); Clima (p. 672); Sorgenti e fiumi...