afroblues
(afro blues), s. m. inv. Genere musicale che fonde le sonorità del blues con i ritmi della musica africana. ◆ «C’è un po’ di tutto nel mio nuovo disco, dal rap alla tammurriata nera, alla world [...] composto da Tuareg rientrati nel Paese dopo l’esilio e la guerra combattuta nel cuore del Sahara contro il governo di Bamako. (Paolo Ferrari, Stampa, 17 marzo 2007, p. 72, In Città).
Dall’ingl. afroblues.
Già attestato nella Repubblica del 14 luglio ...
Leggi Tutto
anatematismo
s. m. [dal lat. tardo anathematismus, gr. ἀναϑεματισμός]. – Formula (in partic. quella tradizionale, derivata dalla Lett. di s. Paolo ai Galati, «se alcuno dicesse ..., sia anatema») con [...] cui l’eretico, o chi pervicacemente ripete una proposizione condannata, viene colpito da anatema; nei concilî più recenti, come il Tridentino e il Vaticano, tali formule sono indicate con il nome di canoni. ...
Leggi Tutto
petrinismo
s. m. [dall’ingl. Petrinism, der. del lat. eccles. Petrinus: v. petrino]. – Nella storia della Chiesa, nome con cui si è qualche volta indicata la tendenza (in quanto sarebbe stata impersonata [...] da san Pietro) a voler legata l’incipiente predicazione cristiana alla tradizione e alla prassi delle sinagoghe ebraiche (per contrapporla a quella di maggior afflato universalistico espressa dall’apostolato di san Paolo). ...
Leggi Tutto
tagliacode
(taglia-code), agg. inv. Finalizzato a eliminare la formazione di file d’attesa. ◆ [tit.] Da ieri funziona un call center / Il servizio «taglia-code» [testo] È entrato in funzione ieri il [...] , dato che il servizio pomeridiano non ha un sistema di tagliacode elettronico, si è sfiorata la rissa. Un cliente s. f. coda.
Già attestato nel Corriere della sera del 16 giugno 1993, p. 23, Cronache (Paolo Valentino).
V. anche anticode, antifila. ...
Leggi Tutto
telebiografia
s. f. Biografia televisiva. ◆ Nella guerra per Giovanni XXIII ha vinto la Rai che ha presentato la sua telebiografia con Edward Asner con molto anticipo su quella Mediaset interpretata [...] cinque ospedali), il cantautore calabrese torna alla ribalta, non solo al Festival di Sanremo (dove un suo inedito, «In Italia si sta male», verrà interpretato da Paolo Rossi), ma anche con una telebiografia. (Emilia Costantini, Corriere della sera ...
Leggi Tutto
teleleggere
(tele-leggere), v. tr. Leggere per via telematica. ◆ Per Paolo Landi dell’Adiconsum, «le nuove tariffe dovrebbero favorire i consumi elettrici nelle ore vuote. Tuttavia l’impatto è limitato [...] all’Autorità [per l’energia elettrica e il gas] «di definire per il 2006, quando la maggioranza dei contatori Economia) • Quando a Altoona, in Pennsylvania, un paziente ha bisogno di un esame urgente al cervello nel cuore della notte, è un medico ...
Leggi Tutto
berlusconizzato
p. pass. e agg. Entrato nell’area di influenza di Silvio Berlusconi; appiattito sulle posizioni di Silvio Berlusconi. ◆ Parliamo di pluralismo. L’Ulivo parla di una Rai berlusconizzata [...] rispetto al recente passato» [Antonio Baldassarre intervistato da Paolo Conti]. (Corriere della sera, 23 gennaio 2003, centrosinistra è berlusconizzato - ha spiegato alla presentazione di ieri il sociologo Ilvo Diamanti - occorre rifondare ...
Leggi Tutto
salva-premier
agg. inv. Che mette al riparo il primo ministro da eventuali azioni giudiziarie a suo carico. ◆ La Procura, in particolare, considera validissime anche le prove raccolte dopo le nuove norme [...] già prepara nuove trasferte per sequestrare atti all’estero. (Paolo Biondani, Corriere della sera, 26 luglio 2003, p la cosiddetta norma «salva-premier». È la sostanza della bozza di parere che hanno messo a punto i due relatori della sesta ...
Leggi Tutto
me'3
me’3 ‹mè› s. m. – Apocope ant. di mèzzo2, usata nelle locuz. in me’, per me’ seguite dal sostantivo: Quanti baci li diè in un istante In me’ la bocca (Angiolieri); voi siete per me’ la chiesa di [...] san Paolo (Boccaccio). ...
Leggi Tutto
bushesco
agg. Proprio, caratteristico di George W. Bush, 43° presidente degli Stati Uniti d’America dal 2001. ◆ «Questi hanno una visione del mondo che è tutta americana, “bushesca”, dove c’è il Pil, [...] alla guerra, ndr), ma non c’è alternativa a una credibile capacità militare di dissuasione, se si vuole preservare, garantire o imporre la pace» [Romano Prodi]. (Paolo Guzzanti, Giornale, 9 marzo 2004, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal nome proprio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno (p. 671); Clima (p. 672); Sorgenti e fiumi...