pseudofamiglia
s. f. Famiglia che solo apparentemente rientra nei canoni tradizionali. ◆ «Conosco molti amici gay che vivono serenamente in coppia, magari da molti anni. Ma non c’è alcun bisogno di mettersi [...] privato fatto come si deve. Punto e basta» [Franco Zeffirelli intervistato da Paolo Conti]. (Corriere della sera, 7 giugno 2006, p. 11) • Lei a pseudomatrimoni o pseudofamiglie: chi ha deciso di convivere vuole norme, non ideologia» [Giuseppe ...
Leggi Tutto
barnabita
(pop. bernabita) s. m. (pl. -i). – Religioso appartenente alla congregazione di s. Paolo, fondata nel 1530 a Milano, e che dal 1545 ebbe sede nella chiesa milanese di S. Barnaba (donde il nome). ...
Leggi Tutto
mafiocrazia
s. f. Il potere delle mafie. ◆ Solanas, invitato da Felice Laudadio nella romana Casa del cinema, presenta così il suo documentario [«Memoria del saccheggio»], una denuncia alla «mafiocrazia» [...] 11 ottobre 2004, p. 40, Spettacoli) • in fatto di politica latino-americana, il programma del festival [il San Francisco economica e sociale, coniando ad hoc il suggestivo neologismo di «mafiocrazia». (Paolo Bertolin, Manifesto, 12 maggio 2005, p. 15, ...
Leggi Tutto
mercato degli agricoltori
loc. s.le m. Mercato nel quale gli agricoltori vendono direttamente i propri prodotti. ◆ Il programma prevede l’apertura al pubblico del mercato degli agricoltori locali, che [...] campagne o sbarca qua e là nelle città o nei luoghi di villeggiatura. Vogliamo parlare dei «Farmers’ market», i mercati città italiane – ha replicato il ministro delle Politiche agricole, Paolo de Castro –. Le norme ci sono ora devono impegnarsi i ...
Leggi Tutto
si Deus pro nobis, quis contra nos?
(lat. «se Dio [è] per noi, chi [sarà] contro di noi?»). – Frase, presente in san Paolo (Lettera ai Romani, 8, 31), che si ripete, in senso proprio, per esprimere o [...] infondere fiducia nell’aiuto divino e, in senso estens., talvolta sostituendo alla parola Deus altra parola, per sottolineare l’effetto incoraggiante di una protezione autorevole. ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; [...] indugio. Con senso più ampio, l’età di m., il medioevo. 7. s. m. Moneta, frazione del paolo, cioè del grosso papale, coniata durante il pontificato diPaolo III (1534-1550). 8. s. m. Unità di misura di capacità per liquidi usata a Malta, equivalente ...
Leggi Tutto
omissato
p. pass. e agg. Coperto da omissis; omesso. ◆ I nomi dei beneficiati dal «postino delle tangenti» restano per ora «omissati». (Paolo Biondani, Corriere della sera, 30 marzo 2004, p. 16, Cronache) [...] di adottare «regole generali di astensione per evitare conflitti di ruolo e Chinese Walls (muraglie cinesi) per evitare scambi di aggiunta del suffisso -ato.
Già attestato nel Corriere della sera del 6 settembre 1997, p. 16, Cronache (Paolo Biondani). ...
Leggi Tutto
afroblues
(afro blues), s. m. inv. Genere musicale che fonde le sonorità del blues con i ritmi della musica africana. ◆ «C’è un po’ di tutto nel mio nuovo disco, dal rap alla tammurriata nera, alla world [...] composto da Tuareg rientrati nel Paese dopo l’esilio e la guerra combattuta nel cuore del Sahara contro il governo di Bamako. (Paolo Ferrari, Stampa, 17 marzo 2007, p. 72, In Città).
Dall’ingl. afroblues.
Già attestato nella Repubblica del 14 luglio ...
Leggi Tutto
anatematismo
s. m. [dal lat. tardo anathematismus, gr. ἀναϑεματισμός]. – Formula (in partic. quella tradizionale, derivata dalla Lett. di s. Paolo ai Galati, «se alcuno dicesse ..., sia anatema») con [...] cui l’eretico, o chi pervicacemente ripete una proposizione condannata, viene colpito da anatema; nei concilî più recenti, come il Tridentino e il Vaticano, tali formule sono indicate con il nome di canoni. ...
Leggi Tutto
petrinismo
s. m. [dall’ingl. Petrinism, der. del lat. eccles. Petrinus: v. petrino]. – Nella storia della Chiesa, nome con cui si è qualche volta indicata la tendenza (in quanto sarebbe stata impersonata [...] da san Pietro) a voler legata l’incipiente predicazione cristiana alla tradizione e alla prassi delle sinagoghe ebraiche (per contrapporla a quella di maggior afflato universalistico espressa dall’apostolato di san Paolo). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno (p. 671); Clima (p. 672); Sorgenti e fiumi...