coprigambe
s. m. inv. Accessorio che può essere applicato alle motociclette per proteggere le gambe del conducente dalla pioggia e dal freddo. ◆ Il coprigambe può essere arrotolato e fissato al cupolino [...] l’anno in scooter. Una pratica copertura che consente anche di mantenere asciutta la sella quando lo scooter è al parcheggio. v. tr. coprire e dal s. f. gamba.
Già attestato nella Stampa del 23 agosto 1993, p. 1, Prima pagina (Gian Paolo Ormezzano). ...
Leggi Tutto
Cvt
s. m. inv. Sigla dell’ingl. Continuous variable transmission, Trasmissione a variazione continua; dispositivo automobilistico di cambio automatico che adegua costantemente la marcia ai giri del motore. [...] a costo estremamente contenuto, senza rinunciare a partner di rilievo tecnologico: la tedesca Bosch, l’americana del motore, la tecnologia giapponese per la trasmissione automatica Cvt; (Paolo Artemi, Corriere della sera, 11 ottobre 2007, p. 33, ...
Leggi Tutto
valco
s. m. (pl. -chi). – Forma contratta, ant. o poet., di valico1 (cfr. anche varco). Si conserva nella toponomastica romana, nella denominazione di una via e di una zona della città, Valco di san [...] Paolo, nei pressi della basilica di S. Paolo. ...
Leggi Tutto
segretariato
s. m. [der. di segretario]. – 1. La carica, l’ufficio, le mansioni di segretario: gli hanno affidato il s. della Federazione; il s. del Machiavelli nella Repubblica Fiorentina; anche la [...] per es., il S. generale delle Nazioni Unite). 3. Nome di alcuni uffici istituiti presso la Curia romana, e presieduti da un nel 1960 da Giovanni XXIII; S. per i non cristiani, istituito da Paolo VI nel 1964; S. per i non credenti, istituito nel 1965 ...
Leggi Tutto
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto [...] non lasceremo soli i “girotondai”»; e poi Nando Dalla Chiesa, e il «clan» organizzatore di Micromega, Paolo Flores, Elio Veltri, e Antonio Di Pietro, lui come poteva mancare?, mentre [Francesco Saverio] Borrelli starà a casa ma tranquilli, «approvo ...
Leggi Tutto
pippobaudiano
agg. Del conduttore televisivo Pippo Baudo. ◆ Che vi piaccia o no, questo Festival è scivolato via così, tra Maria Morichini Rebufello e Mikhail Gorbaciov, tra Massimo Manzi e Neil Armstrong, [...] nodi irrisolti: non ci saranno il Sessantotto e [Pier Paolo] Pasolini, i terrorismi nostrani, la stessa Tangentopoli (Francesco che la musica leggera italiana non riesca a generare nulla di meglio che simili creature? Se questi sono i giovani c ...
Leggi Tutto
Pirata
s. m. inv. Per antonomasia, Marco Pantani (1970-2004), corridore ciclista, così detto per la grinta agonistica e per l’abitudine a coprirsi il capo rasato con una bandana colorata al modo dei [...] corsari, e a portare un orecchino. ◆ «Sono tornato perché avrei rischiato di non correre più», ha ammesso il Pirata in piazza San Pietro, dopo avere incontrato Giovanni Paolo II insieme a tutta la carovana della corsa rosa, che parte oggi dai Fori ...
Leggi Tutto
poetichese
s. m. (iron.) Lo stile dilettantistico e velleitario di molti giovani aspiranti poeti. ◆ Il dato più rilevante di questi giovani è l’impronta narrativa contrapposta alla poeticità. Il poetichese, [...] poeticità, che affligge tanta poesia giovane, (Enzo Golino, Repubblica, 24 marzo 2005, p. 57, Cultura).
Derivato dall’agg. poetico con l’aggiunta del suffisso -ese.
Già attestato nella Repubblica dell’11 settembre 1991, p. 24 (Paolo D’Agostini). ...
Leggi Tutto
polietica
s. f. Il contributo dell’etica alla politica. ◆ «La politica deve riscoprire la sua specifica dimensione etica, la "Polietica", che non è moralismo di facciata, ma capacità di promuovere cambiamenti [...] ». (Letterio Scopelliti, Gazzettino, 21 ottobre 2006, Nordest, p. 4) • [Riccardo] Illy scomoda il neologismo di uno scrittore goriziano, Paolo Maurensig: «Polietica, l’etica nella politica – cita il governatore –. Se applico quel principio, il vero ...
Leggi Tutto
posizione dominante
loc. s.le f. ◆ L’Autorità ha il compito di vigilare sulle intese restrittive della concorrenza, sugli abusi di posizione dominante, sulle operazioni di concentrazione che comportano [...] sul risparmio del 2005, secondo la quale a fine 2008 le azioni della Banca d’Italia, oggi di proprietà delle banche (con Intesa San Paolo in posizione dominante) dovrebbero essere trasferite a enti pubblici. È una grossa grana perché le banche sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno (p. 671); Clima (p. 672); Sorgenti e fiumi...